Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Consiglio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Lucca
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Consiglio

    ciao a tutti
    dopo un approdo non prorio felicissimo nel mondo delle vespe, visto che ho acquistato una 150 sprint veloce che avevo intezione di restaurare ma il cui telaio si è rivelato una miniera di buchi e buchini, di rappezzi e stucco, sono intenzionato ad acquistare una 200 rally da restaurare. Non conoscendo bene il mercato e le varie quotazioni, qual'è il valore di mercato per una vespa da rifare di carrozzeria e meccanica, con e senza i documenti ?
    Grazie per il vostro aiuto

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio

    ....in euro o in franchi svizzeri?

    non esistono quotazioni oggettive, o meglio, qualora esistessero devi comunque forzatamente confrontarti con cio' che il mercato offre: vale a dire che per farsi un'idea piu' o meno valida e' sufficiente farsi un giro sui soliti 2/3 siti di compravendita e comparare fra loro le offerte che ritieni piu adatte al caso tuo.

    Non ho capito pero' il tuo filo logico, cioe' hai acquistato una SV da restaurare (magari sbaglio io ...ma quando si acquista una qualsiasi cosa da restaurare si dovrebbe essere, diciamo cosi', "pronti a tutto").... una volta che ti sei accorto della gran mole di lavoro da fare, ora cerchi un'altra vespa (molto piu cara) e sempre "da restaurare" ...

    Non e' forse meglio che abbandoni l'idea del restauro dato che, mi sembra, ti scoraggi con troppa facilita', per puntare tutto su una vespa gia' restaurata?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Lucca
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio

    hai ragione, è il caso di approfondire il discorso. Non sono uno che si arrende facilmente, sono un grande appassionato di quattro ruote, di quelle costruite dalla casa del mitico Biscione, e di queste ne ho restaurate diverse, anche messe maluccio, per cui non getto la spugna facilmente. Nel caso della 150 sv (sigla che peraltro distingue anche alcune grandi Alfa Romeo ) il telaio è un emmental di buchi e buchini sparsi ovunque, sullo scudo dove vi è già passato qualcuno a fare pezze, nel tunnel centrale (anche qui buchi e pezze) e nella parte posteriore sul lato dove ci sono i numeri di telaio, vi sono una bella quantità di buchi sparsi nel raggio di circa 20 - 30 centimetri. Onestamente non mi va di sistemare un telaio del genere, che sicuramente si sarà comunque assottigliato in diversi punti altrimenti non si spiegherebbero tutti quei buchi da ruggine passante.
    L'idea è di passare a Novegro e vedere cosa offre il mercato, se trovo il telaio di una 150 sv lo prendo e continuo il restauro, se invece trovassi una rally .... la porterei a casa per poi cercare il telaio e sistemare comunque anche l'altra.
    Spero di aver fatto un pò di chiarezza ...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Consiglio

    metti un po di foto del telaio SV (che tra l'altro é una gran vespa e differisce dalla rally quasi "solo" per il motore.
    secondo me nella vespa tutto si puo riparare, a meno che i n del telaio non siano illeggibili!
    ciao
    PS giusto per farti capire cosa si puo restaurare (in casi estremi ovvio ) http://old.vesparesources.com/restau...mo-98-a-4.html
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Lucca
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio

    in effetti la mia in confronto alla 98 è nuova ! Provvederò con le foto della SV.
    C'è comunque qualcuno che può darmi un'idea a grandi linee di quanto chiedono per una rally 200 da sistemare ?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Consiglio

    Citazione Originariamente Scritto da Stranger Visualizza Messaggio
    in effetti la mia in confronto alla 98 è nuova ! Provvederò con le foto della SV.
    C'è comunque qualcuno che può darmi un'idea a grandi linee di quanto chiedono per una rally 200 da sistemare ?
    dipende se ha i documenti ecc. Comunque si parla delle cifre più disparate, dalle mie parti per un vero e proprio catorcio ho visto chiedere dai 2200 ai 4000 ...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio

    Citazione Originariamente Scritto da Stranger Visualizza Messaggio
    in effetti la mia in confronto alla 98 è nuova ! Provvederò con le foto della SV.
    C'è comunque qualcuno che può darmi un'idea a grandi linee di quanto chiedono per una rally 200 da sistemare ?
    La forbice è comunque molto ampia, perchè il costo di un restauro può variare di parecchio in base alle condizioni di partenza, a quanto si riesce a fare da sè, ecc..
    Quindi io ti risponderei al contrario. Cioè secondo me una rally 200 perfetta, restaurata a regola d'arte e con documenti originali e in regola può valere 6mila euro (qualche 100 euro in più se fosse una prima serie).
    Se ha la targa nuova, togli un 10-15%.
    Partendo da qui, una volta che vedi la base di restauro, fatti quattro conti di quanto costa A TE (per ognuno di noi la cifra è diversa) sistemarla, e sottraila dal valore iniziale. Per fare questo ti consiglio di guardare il sito di Pascoli (è il più caro ma è il più completo) e annotarti il costo dei principali ricambi.
    Su motore e carrozzeria invece sicuramente saprai quantificare tu.
    Se poi il mezzo fosse radiato, calcola almeno 400 euro per la reimmatricolazione (più lo sbattimento e i tempi di attesa FMI); se manca il libretto o se la vespa è stata demolita aggiungi 150 euro.

    Spero di essere stato chiaro.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio

    In effetti la domanda sorge spontanea.....il num. Sara'ricomparso?cmq bella.....!!!

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Lucca
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Consiglio

    semplicemente non è stato necessario. La parte con i numeri di telaio era meno compromessa di quanto sembrava inizialmente e il carrozziere con un pò di taglia e cuci è riuscito a salvare il tutto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •