hai ragione, è il caso di approfondire il discorso. Non sono uno che si arrende facilmente, sono un grande appassionato di quattro ruote, di quelle costruite dalla casa del mitico Biscione, e di queste ne ho restaurate diverse, anche messe maluccio, per cui non getto la spugna facilmente. Nel caso della 150 sv (sigla che peraltro distingue anche alcune grandi Alfa Romeo ) il telaio è un emmental di buchi e buchini sparsi ovunque, sullo scudo dove vi è già passato qualcuno a fare pezze, nel tunnel centrale (anche qui buchi e pezze) e nella parte posteriore sul lato dove ci sono i numeri di telaio, vi sono una bella quantità di buchi sparsi nel raggio di circa 20 - 30 centimetri. Onestamente non mi va di sistemare un telaio del genere, che sicuramente si sarà comunque assottigliato in diversi punti altrimenti non si spiegherebbero tutti quei buchi da ruggine passante.
L'idea è di passare a Novegro e vedere cosa offre il mercato, se trovo il telaio di una 150 sv lo prendo e continuo il restauro, se invece trovassi una rally .... la porterei a casa per poi cercare il telaio e sistemare comunque anche l'altra.
Spero di aver fatto un pò di chiarezza ...