Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 40 di 40

Discussione: LML Euro 3, sempre più vicina

  1. #26
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da PA0L0
    ..ora si parla di una differenza meno sensibile....sui 2500 euro per il 150 (700 euro dal px...ne vale la pena?)
    Il PX Piaggio non c'è più.
    Il PX era Euro 2.
    Il PX costava 700€ di targhetta in più.

    . . . credo che la conclusione sia logica.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #27
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da Scighera
    Da qualche aprte ho letto ( visto che ultimamente leggo molto sulle Vespa e Moto Guzzi Breva) che la PIaggio vuole lanciare un modello con il cambio manuale al manubrio !!! Con il marchio Vespa , ovviamente !!! Se riesco a trovare l'articolo , ve lo posto
    Vero, la notizia gira da tempo, ma con essa la voci che verosimilmente sarebbe una GT con cambio sequenziale NON ad ingranaggi, bensì a variazione di rapporto controllata elettricamente (per intenderci tipo il Burgman). Quindi pure col un motoraccio centrale ed una bella cinghietta da cambiare spesso e malvolentieri. In soldoni, una ciofeca.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #28
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da Totonnino
    NB: avete poi mai notato che il cruscotto LML non ha la riserva? Qualcuno conosce come è fatto il rubinetto miscela? con tre o due posizioni? La garanzia dove si esercita? Se tocca portarla ad Acerra ogni volta.....
    Vero, la strumentazione non ha la spia della riserva. Non solo, anche il galleggiante è a 2 cavi, quindi non ammette il contatto per la riserva (e fra l'altro non si monta a incastro, ma è fissato con 5 vitine).
    Verosimilmente avrà ancora il rubinetto a 3 posizioni.

    La Bajaj è così, l'unica spia di riserva è quella dell'olio mix, ma c'è comunque una R sulla scala graduata, ad indicare quando il livello è basso.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18
    Il PX Piaggio non c'è più.
    Il PX era Euro 2.
    Il PX costava 700€ di targhetta in più.
    tutto verissimo... ma la rete di assistenza in italia dov'è? I 2 anni di garanzia come li fai valere (ovvio, non succede nulla grattandosi, ma non si sa mai......) se spacchi il motore e un anno dopo l'importatore è sparito? Forse nei 700 euro si deve tener conto anche di ciò... E dove vai a pescare i particolari diversi dal px in caso di rotture (fanaleria, tachimetro....marmitta catalitica....).

    Chissà se faranno un bel 4t (magari 200 cc)....quello si che sarebbe il "colpo di genio"...

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di Haakon
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Pescara
    Età
    47
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18
    Vi posto le foto della strumentazione della Star vecchio modello (fatta da me) e la strumentazione della nuova presa direttamente dalla brochure.
    Manca la spia ma compare una nuova "lancetta" del livello benzina, come i PX Piaggio, in luogo della discutibile scritta "Star" del vecchio modello.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #31
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Haakon, l'indicatore c'era anche sulla Star di qualche anno fa, dipendeva dalle versioni. Ricordo che quella che trovasti tu, era una versione base, infatti aveva ancora il freno a tamburo. Forse era pure priva di avviamento elettrico e miscelatore, ma a dire il vero non ricordo.
    E' sempre mancata la spia della riserva.

    Per quanto riguarda i particolari diversi, sicuramente anche sul web si trovano; ma sono comunque pochi, e a dire il vero sono praticamente tutti intercambiabili. Solo il pacco lamellare dovrebbe essere una vera e propria novità.
    Il resto è intercambiabile: fanaleria, centralina, minuterie, ecc.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #32
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da PA0L0

    Chissà se faranno un bel 4t (magari 200 cc)....quello si che sarebbe il "colpo di genio"...
    In quel caso però i ricambi sarebbero sul serio un problema..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18
    In quel caso però i ricambi sarebbero sul serio un problema..
    vero...ma secondo te come mai la lml o la bajaj (che è un vero COLOSSO...numeri alla mano) non sbarcano in europa con un importatore "ufficiale" e in grado di garantire una certa continuità (con assistenza etc.)? Le tramacce della piaggio (che io ipotizzavo) esistono davvero? Per la serie "finchè son poche chiudono un occhio".....ma "che non provino ad esportarle in forze"..il px ha un "brevetto" che la lml copia? D'accordo..prima costruivano su licenza..ma questo li autorizza a proseguire fino a quando?..... E se prima o dopo le LML venissero vendute dalla rete piaggio con i 700 euro in più?!?!?!?

  9. #34
    VRista Senior L'avatar di Haakon
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Pescara
    Età
    47
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Haakon, l'indicatore c'era anche sulla Star di qualche anno fa, dipendeva dalle versioni. Ricordo che quella che trovasti tu, era una versione base, infatti aveva ancora il freno a tamburo. Forse era pure priva di avviamento elettrico e miscelatore, ma a dire il vero non ricordo.
    E' sempre mancata la spia della riserva.
    Vero aveva ancora il tamburo ma miscelatore ed avviamento elettrico c'erano.
    Ma il PX la spia ce l'ha ?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #35

  11. #36
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Della riserva sì. Infatti il galleggiante ha 3 cavi in uscita: la massa, il positivo del contatto strisciante sulla spira (per il livello) ed il positivo +12, per la riserva.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Haakon
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Haakon, l'indicatore c'era anche sulla Star di qualche anno fa, dipendeva dalle versioni. Ricordo che quella che trovasti tu, era una versione base, infatti aveva ancora il freno a tamburo. Forse era pure priva di avviamento elettrico e miscelatore, ma a dire il vero non ricordo.
    E' sempre mancata la spia della riserva.
    Vero aveva ancora il tamburo ma miscelatore ed avviamento elettrico c'erano.
    Ma il PX la spia ce l'ha ?
    Guarda l'avatar di PXfour..... E' il modello USA ma, a parte il contamiglia e la spia del folle è il cruscotto arcobaleno.

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #38
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Nulla esclude che si possa cambiare strumentazione e galleggiante... o è troppo complicato per il diverso attacco al serbatoio?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  14. #39
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    Guarda l'avatar di PXfour..... E' il modello USA ma, a parte il contamiglia e la spia del folle è il cruscotto arcobaleno.
    Ed io che credevo non l'avesse notato nessuno...

  15. #40
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Nulla esclude che si possa cambiare strumentazione e galleggiante... o è troppo complicato per il diverso attacco al serbatoio?
    Decisamente fattibile, specialmente se si usasse il galleggiante dei vecchi Arcobaleno, quello con la staffa in metallo. In qual caso basterebbero anche solo due piastrine avvitate nei fori originali per bloccare il complessivo del galleggiante.

    Tenete presente che LML di farina del proprio sacco ne mette in dosi mirate. Vedi il motore, dove ha messo l'ammissione lamellare, o il mozzo davanti, col suo discreto finto tamburo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •