la parte che si riscalda di più è la testa,e di conseguenza sè la manteniamo più fresca anche il cilindro nè ha vantaggi anche sè come dici tu la parte dello scarico si riscalda enormemente
la parte che si riscalda di più è la testa,e di conseguenza sè la manteniamo più fresca anche il cilindro nè ha vantaggi anche sè come dici tu la parte dello scarico si riscalda enormemente
Intendevo dire che non si può ritardare troppo, si finisce per spompare il motore e noi questo non lo vogliamol'anticipo variabile ovviamente è un'ottima cosa
C'è già una testata raffreddata a liquido, la produce Parmakit per il suo TSV, ma costa un occhio della testa... senza contare che bisognerebbe stravolgere un po' tutta la vespa, mettere un radiatore da qualche parte, magari anche autoventilante... di raffreddare raffredda sicuro, ma non è proprio semplice, nè economico.
Questa mi sembra una buona idea, bisognerebbe vedere quanta deformazione subisce il cilindro dopo aver saldato delle alette in più in quella parte di cilindro non coperta dalla cuffia vicino lo scarico, se basta solo una rettifica o se si deforma troppo. Servirebbe il parere di qualcuno che se ne intenda di saldature!
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Si potrebbero mettere nelle alette sottile in verticale che diventi piu estesa la superficie di scambio
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In realtà si dovrebbe spettate la prima parte del collettore della marmitta, punto in cui i gas di scarico diventano roventi. Questo permettere (forse) di ridurrebbe l'apporto termico dei gas di scarico.
In alcune moto rafreddate ad aria c'é una roba del genere
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Pistone grippato non sono d'accordo sul fatto che la candela non incida sulle temperature del gt. Ho avuto modo di constatare dalle prove che ho fatto percorrendo sempre la stessa strada ( tangenziale di Piacenza) alla medesima velocità di crociera con candele diverse ovverosia ngk dal grado 6 fino alla 10. Ti posso garantire che le temperature indicate dal sensore sotto candela erano diverse con anche 15 gradi si differenza tra la 6 e la 10. Poi ripeto la candela secondo me e' un contorno ma qualcosa influisce. Poi ognuno ottimizza il proprio motore conoscendo pregi e difetti. Ho 13.000 km e fin ora non ho spaccato, ne scaldato ne grippato. Una grado 8 penso comunque sia il giusto compromesso tra smaltimento calore e rendimento del motore stesso.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Tu hai un motore con GT in alluminio, gripparlo o scaldarlo è molto più difficile rispetto ad un ghisa.
15 gradi sono irrilevanti basta basta fare una prova al mattino con 15 gradi e una alla sera che la temperatura è già cambiata di 15 gradi.....
Comunque quello che dico sulle candele lo puoi andare a leggere su qualsiasi prontuario specifico, Chanpio na fece uno magnifico ma non risco a trovarlo altrimenti posterei le fotocopie.
Comunque se ti trovi bene con la 8 .....monta la 8
Ciao
ELABORAZIONI TWINS RACING
Ieri ho pensato ad una cosa e se si facesse un pettine in alluminio in modo che si incastri con le alettature del cilindro da mettere in verticale proprio sul lato scarico e magari nella parte opposta in modo da non fare sacche d'aria e garantire un maggior smaltimento di calore
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Beh può essere che sia mia impressione... Squadra che vince non di cambia😃 mi tengo la mia bella candela numero 8!!😎
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free