Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Restauro px125e completato, quasi!

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Massa Carrrara
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    13

    Restauro px125e completato, quasi!

    Questo è il mio primo restauro fatto a tempo perso, un anno fa chiedevo consiglio se comprare questa vespa , oggi è finita !
    Sabbiata, quasi tutti componenti nuovi, parte con mezza pedalata, il motore non è stato toccato come mi avete consigliato! Solo revisionato carburatore e via ,parte con mezza pedalata. Non mi funzionano le frecce anteriori, forse sarà una massa, poi controllerò... Spero che le foto siano in ordine cronologico!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    Citazione Originariamente Scritto da RIKKARD Visualizza Messaggio
    Non mi funzionano le frecce anteriori, forse sarà una massa, poi controllerò...
    Un classico, dopo una riverniciatura. Le lampade delle frecce anteriori hanno il contatto di massa sotto ad una delle due viti che fissano il corpo dell'indicatore alla scocca.
    Le viti, tuttavia, non sempre hanno un contatto stabile con la lamiera. Perché questo abbia luogo, è importante: 1) adottare rondelle dentellate sotto ai dadi, perché queste "mordano" la vernice raggiungendo il metallo; 2) che lo strato di vernice non sia eccessivamente spesso, altrimenti sarà necessario ridurlo o asportare direttamente un po' di materiale; 3) che sia presente il ponticello dalla vite al portalampade, ovviamente (in origine, su quelle PX, si trattava di una treccia di rame nudo, che puoi tuttavia rimpiazzare con un normale cavetto).

    Come mai la vernice è così opaca sotto alla pedana? Spero che non sia stato applicato l'antirombo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    se fosse antirombo, che problema puòdare?

    Nicola
    Ultima modifica di snaicol; 11-11-13 alle 20:36

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    se fosse antirombo, che problema puòdare?

    Nicola
    Appena si riga, l'umidità si insinua sotto e fa marcire la pedana.


    Vol.




  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    e se si riga la vernice?

    N.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    e se si riga la vernice?

    N.
    I piu facile che salti l'antirombo che la vernice ben primerizzata.

    Vol.




  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    capisco..ma l' antirombo avrebbe sopra anche la vernice e sotto ci sarebbe comunque un fondo, non è messo li a caso. Poi credo che un rigo, si porti via sia vernice che antirombo...da dire che arriva a far marcire una pedana mi pare un po lunga la cosa. Chissà

    Nicola

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    L'antirombo forma uno strato gommoso, che non sempre aderisce ottimamente, e che se si frattura trattiene l'umidità. E la ruggine cammina, con quelle caratteristiche venature che chi ha scrostato una Vespa così trattata conosce bene.

    Un buon fondo isolante non presenta questi inconvenienti e, anche se viene scalfito, non si ha il sollevamento del materiale adiacente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    Giusto, ho visto quello che descrivi in diverse pedane, soprattitto nella parte superiore e in lavori fatti fai da te, con una stesura del materiale molto artigianale e probabilmente non perfettamente dosata. Altri lavori quindi possono avere risultati nettamente superiori.
    ma i carrozzieri non sempre e non tutti lavorano sempre allo stesso modo per ogni lavoro, quindi sia con antironbo che senza le pedane vivono e muoiono

    Nicola

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Massa Carrrara
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro px125e completato, quasi!

    Non c'è assolutamente antirombo, è semplicemente unto di mani sprche di grasso... tutta roba che fa bene.!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •