Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: TECNICA - I freni della Cosa

Visualizzazione Ibrida

Dottor_Cosa TECNICA - I freni della Cosa 11-11-13, 16:47
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 11-11-13, 17:12
ASSEACAMME re: TECNICA - I freni della... 12-11-13, 16:58
gian-GTR re: TECNICA - I freni della... 11-11-13, 19:59
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 11-11-13, 20:33
Dottor_Cosa re: TECNICA - I freni della... 12-11-13, 13:39
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 12-11-13, 14:05
gian-GTR re: TECNICA - I freni della... 12-11-13, 14:13
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 12-11-13, 14:54
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 12-11-13, 17:22
Dottor_Cosa re: TECNICA - I freni della... 13-11-13, 15:27
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 13-11-13, 16:26
Dottor_Cosa re: TECNICA - I freni della... 17-11-13, 20:50
gian-GTR re: TECNICA - I freni della... 17-11-13, 21:12
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 17-11-13, 21:30
ASSEACAMME re: TECNICA - I freni della... 18-11-13, 10:08
grandeveget re: TECNICA - I freni della... 24-11-13, 20:37
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 24-11-13, 20:59
ASSEACAMME re: TECNICA - I freni della... 25-11-13, 09:05
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 28-11-13, 15:08
grandeveget re: TECNICA - I freni della... 03-12-13, 19:35
Qarlo re: TECNICA - I freni della... 03-12-13, 22:58
ginaux Re: TECNICA - I freni della... 12-01-14, 16:47
Qarlo Re: TECNICA - I freni della... 12-01-14, 17:00
ginaux Re: TECNICA - I freni della... 12-01-14, 18:06
Qarlo Re: TECNICA - I freni della... 15-01-14, 01:22
ASSEACAMME Re: TECNICA - I freni della... 11-03-15, 12:22
architect Re: TECNICA - I freni della... 28-09-15, 16:28
Qarlo Re: TECNICA - I freni della... 28-09-15, 17:03
Pinocchio11 Re: TECNICA - I freni della... 21-01-17, 00:11
Qarlo Re: TECNICA - I freni della... 22-01-17, 19:24
finlegan Re: TECNICA - I freni della... 28-01-17, 17:49
Justin Re: TECNICA - I freni della... 27-04-17, 08:35
Qarlo Re: TECNICA - I freni della... 28-04-17, 23:01
Justin Re: TECNICA - I freni della... 30-04-17, 18:09
Qarlo Re: TECNICA - I freni della... 30-04-17, 21:20
finlegan Re: TECNICA - I freni della... 01-05-17, 10:14
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Citazione Originariamente Scritto da Dottor_Cosa Visualizza Messaggio
    Caro Quarlo,
    scusa la "stupidità" ma essendo neofita ma avendo tanta voglia di fare voglio capire bene il tutto:

    Per sostituzione ganasce e liquido frenante con quello siliconico da te suggerito

    - acquisto ganasce (non trovo le ferodo anteriore posteriore, sto per prendere le NEWFREN.. che cacchio sono? tutto ok?) dovrebbero essere OK
    - acquisto cilindretti OK
    - acquisto tubo (quale? quanto?) per il tubo vaschetta ti ha risposto Quarlo, per il resto bohhhh io non l'ho mai cambiato


    1- smonto tamburi
    2- spurgo e svuoto svuoti e basta
    3- smonto serbatoio e pulisco
    4- sostituisco tubo serbatoio-pompa (aiuto!) se rovinato si, altrimenti che ti frega nella vespa in generale, si usa sempre il tubo attualmente presente come guida per il nuovo

    5- PULISCO POMPA??? che devo fare non ne vale la pena, poi dovrai spurgare e tutto il vecchio liquido partira
    6- monto ganasce e cilindri OK
    ORA DEVI SPURGARE ED ELIMINARE ARIA ED IMPURITA
    7- test

    Dubbi in merito
    - che diametro ha il tubo? purtroppo non ho ricambisti di fiducia e prendo quasi tutto via internet. cosa devo prendere
    - come mi comporto con la pompa? le parli bene e la tratti bene
    - i tubi dalla pompa ai due cilindretti li lascio come sono? li devo pulire? come? vedi come stanno, se sono crepati cambiali, altrimenti..... mai svegliare il can che dorme

    Grazie.
    Magari farò una serie di foto dell'operazione così da condividere ottima idea
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Ti ha risposto Gian.
    Importante, non cercare di lavare la pompa e il ripartitore con l'acqua. Piuttosto lasciali stare. Cambiando tipo di liquido freni, considera che una parte servirà per lavare l'impianto, quindi quando farai lo spurgo, abbonda pure a buttarne via.
    I tubi pompa-cilindretto, io li ho cambiati perchè erano in condizioni pietose e dato che il kit anteriore + posteriore in treccia, costa come uno solo degli originali, la questione non si è posta.
    Trovarsi a frenare e un tubo scoppia perchè marcio, non deve essere una bella esperienza...
    Il tubo che va dalla vaschetta alla pompa, io l'ho sostituito con uno da benzina di quello nero, telato e molto spesso, ma non ricordo il diametro. Basta comunque misurare il diametro del raccordo della vaschetta. Anche se non usi il vecchio come passatubo, smontando la plastica sotto al tunnel, e la piastra della pompa freni, riesci a passarlo benissimo lo stesso



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    anch'io sostituito tubo vaschetta/pompa con uno nero telato per la benzina.
    sostituiti i tubi in treccia originali con tubi aftermarket da moto. vai da un ricambista multimarche con cilindretti e pompa freno e tubi originali per per i raccordi
    già che hai smontato l'impianto frenante procurati un kit di revisione pompa freno, o meglio una pompa nuova (onlline con 30/40€ tla trovi, e, come suggeruse Quarlo "Trovarsi a frenare e un tubo scoppia perchè marcio, non deve essere una bella esperienza..."
    a me ha ceduto la pompa freno in curva, ed ero in salita. posso confermare che non è assolutamente una bella esperienza..................

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Chiedo scusa all'autore per l'intromissione, ma ho un quesito e penso questa discussione abbia le carte in regola per raccogliere tutte le informazioni sull'impianto frenante della nostra amata, una sorta di testo unico.

    Questo kit di tubi va bene? Il prezzo è conveniente?

    CarpiMoto - Kit Tubazioni Omologate Fren Tubo Acciaio/Acciaio Piaggio Vespa Cosa 125/150 88-97 - Piaggio Vespa -96

    ho solo 2 piccole perplessità: non so se ci siano differenze fra Cosa 1 e 2, un meccanico una volta mi disse che la 1 ha i tubi più stretti ma sospetto l'abbia sparata... la mia è una Cosa 2. Nel kit non sono inclusi i bulloni, ne servono di specifici che non trovo già montati sulla mia Cosa?

    PS: Qarlo la dritta sull'olio è una figata!
    Ultima modifica di grandeveget; 24-11-13 alle 20:39
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Il kit della Frentubo è quello che ho montato io. Va tutto P&P, ma il fermo che tiene il tubo del freno posteriore, ancorato al telaio con la la molletta, è più grande dell' originale, quindi o allarghi il foro nel telaio o limi il fermo perchè possa uscire dal foro.
    Il raccordo posteriore del kit che ho io, è piegato di 45 gradi, l'originale è a 90, quindi fa un po' tribolare a montarlo. A suo tempo, ho risolto avvitando prima il raccordo e poi fissando la piastra porta ganasce.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    grandeveget
    io quando ho montato i tubi in treccia da moto (mi avanzava in garage) ho fatto fare ad hok i bulloni per collegare pompa freno e ganasce al tubo
    Qarlo
    ho lasciato libero il tubo facendolo passare dietro lo spurgo olio della frizione, "fermandolo" con un hna fascetta in modo che il tubo freni possa scorrere al suo interno. per ora sono circa 3 anni che giro così e non mi ha mai dato problemi

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Grazie per le info ragazzi!
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •