Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: TECNICA - I freni della Cosa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Il kit della Frentubo è quello che ho montato io. Va tutto P&P, ma il fermo che tiene il tubo del freno posteriore, ancorato al telaio con la la molletta, è più grande dell' originale, quindi o allarghi il foro nel telaio o limi il fermo perchè possa uscire dal foro.
    Il raccordo posteriore del kit che ho io, è piegato di 45 gradi, l'originale è a 90, quindi fa un po' tribolare a montarlo. A suo tempo, ho risolto avvitando prima il raccordo e poi fissando la piastra porta ganasce.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    52
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    15

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    grandeveget
    io quando ho montato i tubi in treccia da moto (mi avanzava in garage) ho fatto fare ad hok i bulloni per collegare pompa freno e ganasce al tubo
    Qarlo
    ho lasciato libero il tubo facendolo passare dietro lo spurgo olio della frizione, "fermandolo" con un hna fascetta in modo che il tubo freni possa scorrere al suo interno. per ora sono circa 3 anni che giro così e non mi ha mai dato problemi

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Grazie per le info ragazzi!
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  4. #4

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Campania
    Età
    43
    Messaggi
    37
    Potenza Reputazione
    0

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Carissimi,
    dati gli impegni di lavoro non ho ancora iniziato l'operazione di ristrutturazione

    ho recuperato:
    - olio Freni Sintoflon SBF dot 5 Siliconico - ebay - euro 26
    - tubazioni frenTubo - CarpiMoto - Codice frentubo per la cosa 180027 - euro 55
    - ganasce ferodo - rivenditore locale - euro 30
    - cilindretti e pompa RMS - ebay - euro 69

    Mi manca solo il tubo vaschetta - pompa.
    Per caso sapete che diametro ci vuole?

    Ps. per le ganasce, dopo l'acquisto, ho trovato un'officina che si occupa esclusivamente di ricostruzione freni :-| peccato

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    Per il liquido freni, guarda qua : Sintoflon - rivenditori : Campania forse ti risparmi la spedizione. Io lo pagai 16€.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6

    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Campania
    Età
    43
    Messaggi
    37
    Potenza Reputazione
    0

    re: TECNICA - I freni della Cosa

    too late, già preso tutto, ho preso il flacone da 500ml.

    Quindi per essere pronto mi serve solo il tubo vaschetta-pompa.
    non ricordi il diametro?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •