ciao a tutti,curiosita...se monto un volano di un px 150 elettronico su un 200 elettronico?c'e' differenza?o faccio una c....ta?
ciao a tutti,curiosita...se monto un volano di un px 150 elettronico su un 200 elettronico?c'e' differenza?o faccio una c....ta?
ciao volumex,pensavo fosse piu leggero e volevo aumentere un po i bassi..si,il 200 a dei bassi meravigliosi ma...vorrei ancora piu' coppia...la velocita max mi interessa poco,mi interessa accelerazione e ripresa....
Passando da un volano 200 a uno 125/150, sul mio Polini, ho notato che in basso è più sveglio, più reattivo nel prendere i giri.
Magari, prima di comprarlo, cerca qualcuno che te lo può prestare e fai una prova, tanto ci metti 2 minuti a cambiarlo.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
ciao qarlo,e' proprio quello che volevo...speravo che,con quello della 150 avesse un po piu di brio....per quanto riguarda il raffreddamento cosa mi dici,hai notato qualche differenza?le alette sono dritte nel 150 e crve nel 200...
Non ti so dire. La prova l'ho fatta che era già freschino, Ma non penso che la differenza sia esagerata.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
E' il contrario: Il volano del 200 garantisce un raffreddamento migliore proprio perché il 200 scaldando parecchio di più ha indotto mamma piaggio a inventarsi un volano diverso
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
c'è da dire che sui rally ducati e i p200e fino a circa il 1980/1981 veniva montato il volano ad alette dritte... ho sentito voci che dicevano che l'inclinazione delle alette era differente ma non ho mai avuto occasione di valutare questa notizia... e tra l'altro, sul motore che avevo prima, c'era anche montato quel volano, mannaggia! purtroppo poi, non so come, ha perso completamente la bilanciatura e mi ha devastato un albero... preso dalla rabbia e dallo sconforto l'ho gettato nella rumenta...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Aspetta aspetta. Ho detto che raffredda un po' di più , ottimizza l ingresso di aria ma non a tal punto che se montato su un 125-150 non raggiunge la temperatura di esercizio. Se si vuol montare si può fare. Poi perché gli ingegneri piaggio non hanno unificato la produzione non bisognerebbe chiederlo a loro. Allora perché su tutti i px non hanno messo il filtro aria del t5 che è' un altro pianeta rispetto a quelli normale???vallo a chiederlo a loro
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
A parte la questine peso, quanto è la differenza di portata d'aria?
Erano gli stessi dubbi che avevo io, quando ho fatto il motore e avevo i due volani a disposizione.
Credo che differenza non ce ne sia poi molta a livello di spostamento d'aria.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Non lo so. So soltanto che la piaggio aveva ottimizzato il volano per un migliore raffreddamento ma penso chenlancosa sia di poco conto
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
aspetta aspetta?che differenza c'e' col filtro t5?c'e' qualchew modifica da fare saullìoriginale,oltre i fori?il filtro t5 non ce l'ho azzzzz!!!!!!!!!!!
Ci sono migliaia di post in merito. Ha una superficie filtrante maggiore di quello del px e un venturi al proprio interno. Va abbinato con il carburatore g che è' più basso di quello E del px. Su un motore originale non penso che cambi il mondo. E' la ciliegina sulla torta nelle elaborazioni
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free