Un albero corsa lunga aumenterebbe le vibrazioni, non le diminuirebbe affatto.
Apparentemente una soluzione potrebbe essere quella di mettere dei pesi smorzavibrazioni sul manubrio, ma ahimè, il manubrio vespa è in 3 pezzi, quindi quasi sicuramente si spaccherebbe alla lunga. Oppure si potrebbe sostituire il volano con uno più pesante, con tutte le contrindicazioni del caso.
L'unico fastidio delle vibrazioni secondo me può essere al manubrio: quando guido per molti km a mani nude, mi formicolano le mani per circa un'ora quando scendo. Con i guanti va bene.
Comunque le vibrazioni del 150 sono accettabili.
Claudio, 80 Km sono onestamente una bazzecola, qui c'è gente che si fa 800km e più tutti di seguito.
Hai un'incredibile bramosia di modificare il tuo mezzo, vuoi un consiglio? Lascialo originale.
Essenzialmente per 3 motivi:
1 . La Vespa va bene così come è. Magari si può migliorare l'estetica adattandola ai propri gusti, ma la funzionalità originale è già la migliore ottenibile sullo schema esistente.
2 . La Vespa originale è molto affidabile, qualunque modifica, di poco o di molto, compromette sistematicamente l'affidabilità (ad eccezione della marmitta, capito Vesponauta? )
3 .Avere un mezzo originale, in futuro, potrebbe costituire un valore non trascurabile. In tanti, volendo recuperare una vespa storica, devono farsi in 4 per ristabilire l'originalità.

Un giorno probabilmente mi troverò nelle condizioni di dover riverniciare la mia Vespa. Mi piacerebbe farla di un colore bizzarro, ma credo che non lo farò proprio per i motivi del punto 3.

Claudio, fatti meno paturnie, pensa di meno a modifiche e macina più km