Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 65 di 65

Discussione: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

  1. #51
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Eccomi di nuovo qui. In tutto sto tempo di succo ne è stato prodotto. Passo fondamentale: ho ritirato mozzi, forcella e telaio che ho prontamente messo sul supporto spartanissimo che userò per far tutto.

    image.jpg

    Poi installato lo statore a cui avevo cambiato puntine condensatore e tutti i fili ormai marci.
    Quindi volano al suo posto è regolato le puntine.
    Pulito carburo, messo il collettore carburo (e li ho scoperto che a me mancava la guarnizione feltrino per cui mi restava sempre un sacco accelerata - guarnizione che ho rifatto lavorando di forbice pazienza e saliva su un feltrino da sedie).
    Scartavetrato copri volano è iniziata la ribattitura delle bugne e poi lo stucco spray per spianare bene. Devo procurarmi l'alluminio e ho finito.
    Quindi ho buttato tutto sul sopporto per la prova. Bestemmioni irripetibili perché il supporto che avevo fatto per il px naturalmente non c'entra nulla con le small... Ieri sera praticamente dicevo messa!
    Alla fine finferretto e via.

    Bottiglia ad hoc di simil gatorade per darle più birra, e via a spedalare...
    alla quinta ho visto la luce! O meglio il fumo E via di sgasata! Tunato un pelo le vitarelle belle e onestamente mi sembra che vada bene...
    Almeno quello è andato! Speriamo di aver fatto tutto a dovere...
    nel frattempo ho ordinato gli ultimi ricambi (e tra tutto abbiamo sfondato le 1900... Lui che balla è contento io un po' meno ma per ora son soddisfattissimo!)
    adesso bisogna aggredire sella, pedale freno, sopratutto la forcella e installare la sede delle sfere di sotto per poi montare la forcella bella completa.
    vi aggiorno a breve!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #52
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ciao a tutti.
    Le cose son andate un po’ avanti. Per prima cosa ho posizionato il telaio su un cavalletto (un vecchio cesto di alluminio per le palline da tennis), tutto bello protetto, in modo da arrivare a tutte le parti “sensibili” agevolmente.
    Poi ho terminato il mozzo posteriore con le ganasce nuove di trinca e il tamburo tutto bello pittato di alluminio.
    Quindi ho attaccato la forcella e mi son servito molto di un paio di preziosissimi restauri qui su VR (Mincio82, Gioweb e pier.falcone): cambiato i cuscinetti, gli o-ring, pulito l’ingrassatore e ingrassato in via preliminare, cambiato l’ammo, riassemblato tutto, montato la crestina sul parafango (pulita a dovere) e il parafango sulla forcella (tutto bello protetto nel pluriball che mi conosco che la riga ce la piazzo), quindi montato parapolvere e sede per le ghiere inferiori (foto in allegato). Ah dimenticavo: ganasce nuove e chiuso il tamburo anteriore e le guaine del tachimetro e del freno anteriore. Manca solo il biscotto che il mio è tutto bugnato.
    Quindi son passato al telaio. Dopo aver pulito bene la sede della ralla inferiore l’ho inserita. Un po’ ho tribolato, più che altro perché non capivo bene quando è arrivata. A me sembra di si. Ho usato una barra filettatta con un bell’anello residuo di qualche motore di non so cosa che è proprio del diametro della ralla. Tira qua, tira la, qualche colpo con il cacciaspine da 10 e direi sia entrata tutta (confronto con le foto dello smontaggio).
    Quindi ho montato la sede superiore, operazione abbastanza banale.
    Mi son poi buttato sull’impianto elettrico, sempre seguendo le direttive di Mincio82. Prima però ho saldato i puntalini sulla parte posteriore per non doverlo fare sulla vespa colando immancabilmente sulla carrozza intonsa (occhielli sulla JB e fanstom sul fanale posteriore e sul clacson, e le due lamelle recuperate dall’impianto precedente per il pedale freno). La parte manubrio invece l’ho lasciata così per non fare troppo spessore, visto che si deve passare in un bugigattolo li vicino alle ralle dal manubrio. Intanto dal devioluci non servono puntalini, quindi me ne restano 5 per il faro anteriore e la siluro del tachimetro.
    Non nego che qualche bestemmione per sta fase è partita , e un cavo l’ho anche un po’ inciso passando proprio li dal bugigattolo. Il cavo inciso l’ho allora ricoperto con guaina termorestringente trasparente e passa la paura. Mi son servito comunque del cavetto della frizione per tirare tutto. Forse lo sbaglio è stato li: con il cavo del cambio sarei passato più facilmente che ha il fermo più piccolo però amen (il passato è passato, il presente è un mercato, chi vuol intendere intenda!). Il lavoro nel complesso mi sembra venuto bene, quindi me ne sto.
    Quindi ho passato tutte le guaine: a sx la frizione e le due del cambio, a dx, sopra all’impianto elettrico, quella dell’acceleratore, poi il freno posteriore da sotto.
    Alla fine mi son fermato, che sarebbe sicuramente scattato l'antidoping!
    Ah dimenticavo: son riuscito a cacciare dentro il gommino quello in fondo sotto al carburo dove passano tutti i cavi: quello si che è stato un inferno!
    A presto con altri aggiornamenti!

  3. #53
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    mi son servito molto di un paio di preziosissimi restauri qui su VR (Mincio82, Gioweb e pier.falcone)
    Grazie! Vai avanti così!!
    Ciao Gioweb

  4. #54
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Approfittando di mezza giornata di libertà da lavoro e famiglia ho bruciato la marmitta, riverniciata quindi con nero ad alta temperatura, e dato una verniciatina ai cerchi (nuovi, ma per essere sicuro di avere la stessa tonalità con i tamburi) e al coprivolano che avevo raddrizzato e spianato con stucco.
    Il risultato ai miei occhi è abbastanza decente, quindi sono soddisfatto .
    DSCN3907.jpg DSCN3909.jpg
    Posto qualche foto, che nel precedente messaggio non ero riuscito ad allegare.
    DSCN3894.jpg DSCN3895.jpg DSCN3902.jpg DSCN3877.jpg DSCN3903.jpg
    Onestamente a questo punto vedo la luce in fondo al tunnel... sarò troppo ottimista, o è la luce di un tir che viaggia in contromano?
    Aspettiamo un pelo e lo scopriremo!
    Alla prossima!

  5. #55
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Bel lavoro
    Alcuni sostengono che la marmitta in origine non era proprio nera, ma tinta ferro leggermente brunita.
    Piu' o meno cosi', che poi con l'uso diventava cosi'.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #56
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ammetto che non ho fatto molte ricerche sulla marmitta.
    Quella che ho trovato montata è una sito. Era tutta arrugginita, ma in alcuni punti c'era ancora del nero.
    Quando sono andato per comprare la bomboletta ho trovato il nero ad alta T e non mi son posto troppe domande.
    Per ora la tengo così, poi vedremo...
    grazie comunque Lucio

  7. #57
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    ragazzi, domandone: ma sta piastrina in foto
    molla.JPG
    che si mette sul canotto dell'acceleratore alla posizione 23 qui sotto
    molla 02.JPG
    ma a cosa serve? non è rotta perché è come in foto, ma onestamente non ne capisco la funzione. cioè non serve a far tornare l'acceleratore perché fa presa solo da un lato, e quindi?
    io l'ho montata come nelle foto di quando l'avevo smontata ma proprio non so perché l'ho fatto... anzi prima di smontare tutto l'acceleratore era pure duro, cioè non tornava...
    suggerimenti? chiedo l'aiutino!
    grazie in anticipo

  8. #58
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Citazione Originariamente Scritto da chezemba Visualizza Messaggio
    ragazzi, domandone: ma sta piastrina in foto
    molla.JPG
    che si mette sul canotto dell'acceleratore alla posizione 23 qui sotto
    molla 02.JPG
    ma a cosa serve? non è rotta perché è come in foto, ma onestamente non ne capisco la funzione. cioè non serve a far tornare l'acceleratore perché fa presa solo da un lato, e quindi?
    io l'ho montata come nelle foto di quando l'avevo smontata ma proprio non so perché l'ho fatto... anzi prima di smontare tutto l'acceleratore era pure duro, cioè non tornava...
    suggerimenti? chiedo l'aiutino!
    grazie in anticipo
    Serve appunto a non far tornare l'acceleratore, dovrebbe esserci su tutte le vespe senza frecce per consentire di mettere fuori il braccio destro per indicare la direzione senza per forza decelerare di colpo

  9. #59
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    La sua funzione è semplice, serviva a far rimanere l'acceleratore aperto quando si alza la mano, questo perchè, quando si dove girare a destra si alza la mano in quella direzione e per non far decelerare la vespa bruscamente in curva questa molla faceva il suo lavoro decelerando in progressione.
    Io l'ho tolta perchè con il tempo e se non lubrificata costantemente ti blocca l'acceleratore e rischi di schiantarti

  10. #60
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ragazzi! Grandi! Più veloci della luce! Ottimo adesso mi è tutto chiaro. Ieri sera a tardissima ora ho montato tutto e poi stamattina i soliti attacchi di panico di aver fatto qualche cavolata e dover rismontare!
    in più mi son sbattuto non poco a far entrare le guaine nella piastrina bianca in plastica dentro al manubrio, quella che serve da fermi...
    risultato: tutto fatto ma stamattina son cotto come una pera!
    Allora lascio tutto così! Grazie mille a entrambi

  11. #61
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Citazione Originariamente Scritto da chezemba Visualizza Messaggio
    in più mi son sbattuto non poco a far entrare le guaine nella piastrina bianca in plastica dentro al manubrio, quella che serve da fermi...
    risultato: tutto fatto ma stamattina son cotto come una pera!
    Tranquillo, come ti capisco!

  12. #62
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ragazzi, vi aggiorno:
    La Monica è praticamente finita. Nell’ordine:
    - Montato silent block e ammortizzatore posteriore.
    - Montato motore con marmitta perfetta nerobomba!
    - Montato carburo.
    - Montate leve e manopole.
    - Sistemato tutti i cavi e guaine. Chiuso i vari morsetti e registrato lunghezze cambio, frizione, acceleratore e freni.
    - Acceleratore “smollato”, cioè ho tolto quella specie di reggetta che serve a rallentare (nel mio caso bloccare) la chiusura dell’acceleratore. Non essendo soddisfatto del ritorno, mi son procurato una siringa e ho abbondantemente riempito di WD40 la guaina dell’acceleratore. Ora sono abbastanza soddisfatto, cioè il 99% delle volte torna indietro. L’1% resta in posizione ma è un problema di “assialità” del cavo sul carburatore. Mi spiego meglio: se la guaina entrasse perfettamente in asse con il registro presente sul carburo tornerebbe sempre. Sto pensando a come farlo restare in asse, comunque magari cambio la guaina. Onestamente ora non ne ho proprio voglia! Rispetto a prima è comunque decisamente meglio.
    - Montato faro anteriore e posteriore sistemando anche i fanstom nell’impianto elettrico.
    - Montato devioluci tagliando a misura i cavi
    - Chiuso pedale freno e verificato funzionalità con tester.
    - Assemblati i cerchi e montati al loro posto.
    - Montato tachimetro.- Qui ammetto che era una cosa che mi succedeva anche prima: per non far rumore e indicare la velocità il cavo deve essere in una particolare posizione (eppure l’ho lubrificato con grasso). Se è un pelo fuori o un pelo più in dentro nel gommino nella forcella il tachimetro non funziona… vabbè ho tribolato un pelo però ora va bene.
    - Montato rubinetto nuovo e quindi serbatoio con galletto nuovo di trinca e adesivo d’ordinanza al 2%. Per le viti M7 mi hanno fatto un c**o così, mannaggia! 12 viti e 12 rondelle 15 euro… scemo io che ho accettato, però vabbè volevo finirla…
    - Collegato in junction box del motore tutti i cavetti. Tribolato il giusto!
    - Montato clacson opportunamente lucidato. Guarnizione bianca nuova.
    - Montata sella ricoperta con la nuova fodera: a me piace un casino. A proposito: la sella è quella dell’ET3 per un motivo semplice: ha la serratura e a Zena, se non rubano la vespa intera, sotto la sella ti ci guardano sempre… bho sarà un piacere particolare di qualcuno, però è così. Comunque la sella mi sembra venuta bene: la gommapiuma sua era perfetta, la fodera era abbastanza (al mio occhio) fedele. Giudicate comunque voi che siete più esperti. Ah, ho montato anche il gancio portaborse!
    - Montato la molla sotto il cavalletto: tribolato non poco…
    - Montato tappetino centrale (le listelle le ho recuperate e pulite a dovere). Ho messo del silicone trasparente per sigillare dalle rientrare d’acqua.
    - Montato i gommini e le plastiche e quindi lo sportellino coprimotore.
    - Montato lo sportellino laterale: la copiglia è stata dura per mancanza di spazio, la serratura ho passato il test di intelligenza (non l’avevo smontata io) solo dopo 30 minuti… il fermo che tiene la serratura in posizione lo montavo dal lato sbagliato e mi meravigliavo pure che non entrasse! Che capra!
    - Montato portatarga e targa. Ora sto cercando un foglio di teflon bianco da mettere sotto la targa perché la mia ha un angolo rotto e si vede il blu sotto. Giusto per mascherare un po’, da distante si nota meno!
    Gli ultimi lavori che mi restano da fare sono:
    - Mettere due rondelle all’interno dei tamponi del cavalletto per evitare di romperli nel giro di 2 giorni.
    - Montare il coperchietto che ripara il selettore del cambio (dopo approfondita pulizia e ingrassatura)
    - Pulire il vano sottosella in plastica, che fa schifo, e metterlo li!
    - Parata trionfante nel mio quartiere e affinare la carburazione. Magari poi servirà registrare un po’ i cavi…
    Intanto vi allego due foto.
    Poi farò il riassunto del mio primo restauro: spese e materiale, ore dedicate, varie ed eventuali…
    Ah dimenticavo: secondo me ho la pedivella storta. appena riesco vi posto una foto così mi dite. mi sa che ne devo cercare una nuova (insieme al faro posteriore SIEM).
    Ciao ciao
    DSCN3922.jpg DSCN3923.jpg DSCN3933.jpg DSCN3941.jpg DSCN3942.jpg DSCN3943.jpg DSCN3945.jpg DSCN3947.jpg
    DSCN3953.jpg DSCN3954.jpg i phone 1026.jpg

  13. #63
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Bravo, bel risultato
    Anche a ne sembra che la pedivella di accensione sia storta, fa pensare ad un contatto con l'asfalto che l'ha aperta verso l'esterno...
    Comunque alla peggio la fai scaldare e piegare da un fabbro (quelle odierne le fanno col burro, il millerighe si rompe da solo usandole un po...)
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  14. #64
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Grazie Lucio! Infatti ne sto cercando una usata e ben messa. Alla peggio mi cerco un fabbro come mi hai suggerito.
    Ah dimenticavo: devo montare anche lo specchietto!

  15. #65
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Bel lavoro! confermo anche io la pedivella!
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •