Risultati da 1 a 25 di 65

Discussione: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ciao a tutti. Continua la pulizia, potendomi dedicare poco a quello che più mi piace. Crociera cambiata, pulito coperchio frizione (non sono riuscito però a togliere l'alberino che spinge sul rallino in ottone perchè non riuscivo a togliere la molla elastica) frizione spacchettata, ora metterò a bagno i sugheri. In attesa di riassemblare la frizione volevo sapere da voi se avete un metodo artigianale ma efficace per togliere il cuscinetto a rulli che è rimasto sull'albero motore (vorrei evitare di comprare l'estrattore...).
    ah dimenticavo: istruzioni o dettami sulla verniciatura della marmitta del messaggio precedente?

  2. #2
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Io non sono riuscito a togliere il cuscinetto a rulli della mia, per cui ho fatto fare al mecca
    Per quanto riguarda la marmitta, il procedimento con acidi serve a disincrostarla all'interno.
    Io, senza acidi, facevo cosi': brucio la marmitta in un bel falo', scuotendola con un forcone durante la bruciatura per favorire il distacco dei residui.
    Quando e' ancora calda ma maneggiabile con un bel paio di guantoni spessi, la percuoto con un pezzo di legno robusto, facendo attenzione a non ammaccarla.
    Una volta raffreddata la passo con spazzola di ferro sul trapano, poi la pulisco esternamente con diluente e la vernicio con spray per alte temperature.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ok Lucio! Grazie procederò come mi hai suggerito
    Per il cuscinetto vi aggiorno, sarei tentato di provare comunque magari organizzando una sottospecie di estrattore... Nel frattempo grazie

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ciao a tutti! Non son stato molto sul forum ultimamente però un po' di cose le ho fatte.
    - ricablato lo statore, puntine nuove e condensatore nuovo
    - pulito e cambiati oring piatto ganasce posteriori
    - puliti tutti i pezzo motore
    - i sugheri frizione sono in ammollo
    - revisione carter frizione
    - cambiati tutti i cuscinetti e anche quello a rulli e tutti i cortechi! Alla fine mi son servito del dremel per scardinare la pista sul carter (l'ho fatta a pezzi senza intaccare le sedi!) e anche per il cuscinetto sull'albero motore! Un tagli etto, ho tolto i rulli e la parte internal ' tirata via con un banale estrattore x cuscinetti. Come cuscinetto ho montato un SKF NU204 ECP che leggendo qua è la dovrebbe essere equivalente ma con boccola sull'albero e cuscinetto nella sede del carter, ma ha il pregio di costare 32 euro invece che 108... Che belin, a Genova son palanche!
    per il montaggio cuscinetti con il fornelletto a piastra da 10 di diametro (merito di un post di Calabrone) che avevo già sperimentato sul motore del px posso dire che è stato un gioco da ragazzi!
    Oggi mi ci son dedicato ancora un pò (4 ore di ferie!) e ho chiuso i carter. Prossimo step assemblaggio frizione e chiusura di tutto il motore.
    Vi posto le foto del cuscinetto a rulli, secondo me veramente un bel cuscinettone!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ragazzi, a questo punto ho un problema! Ho assemblato la frizione cambiando i dischi. Da 4 son andato a 3 togliendo anche un disco in metallo (che son scesi quindi a 2). Ho cambiato molla (chiesta al Ricambista come semplice molla x primavera - tra l'altro è più alta di circa 1 cm ma me lo son giustificato con il fatto che è nuova). Metto la chiavetta e provo a tirare a 40 N. E qui il casino: non riesco a tirare fino a far scattare la dinamometrica perché a un certo punto mi slitta la frizione... Può essere? Eppure ho messo la monetina da 2 cents in mezzo agli ingranaggi... "Ma se mi slitta a mano figuriamoci con motore acceso" ho pensato. Avete idea di quello che sto sbagliando? Non vorrei richiudere così ... So che so facendo una cappella ma non capisco dove... Suggerimenti?

  6. #6
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Non capisco come ti possa slittare, la monetina tra i due ingranaggi dovrebbe bloccare tutto e darti la possibilita' di tirare "abbestia"...
    Tu hai applicato correttamente i valori riportati in questa tabella?
    Ultima modifica di luciovr; 03-04-14 alle 00:22
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    è quello che dico anch'io... comunque questa sera smonto di nuovo la frizione e ricontrollo...
    comunque per ora ho tirato come secondo la tabella che mi hai allegato.
    Il fatto di aver tolto un disco in sughero e uno in metallo può centrare?
    la mia si presenta così con tre dischi
    DSCN3801.jpg
    Ultima modifica di chezemba; 03-04-14 alle 08:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •