Risultati da 1 a 25 di 65

Discussione: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Come dice Lucio, non puoi "trasformare una frizione 4 dischi in 3.
    Devi necessariamante prendere dischi in sughero e dischi condotti per frizione a 3 dischi.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Cacchio non lo sapevo (ignoranza mia di autodidatta). Grazie a tutti e due. Oggi farò un giro dal mio ricambista e compro tutto...
    vi aggiorno
    grqzie ancora!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Bella, verrà un gioiellino, buona continuazione!!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ciao ragazzi. Tutto risolto! Per fortuna!
    Ho comprato i due dischi in metallo per frizione a 3. In effetti sono ben più spessi. Non ho misurato ma almeno mezzo millimetro l'uno, forse anche di più. Quindi frizione re-impacchettata. Poi ho scoperto anche cosa era che faceva slittare tutto: ora che ve lo dico vi autorizzo a darmi del cog**one! Il dado era mezzo massacrato e praticamente mentre lo stringevo lo stavo sapientemente sfilettando per portarlo ad essere un ottimo cilindro. Dai tutti in coro: buliccio! Complice anche una dinamometrica presa in prestito che era mezza incantata. Ho fatto infatti la prova su una barra filettata e come per magia si é rimessa a scattare...
    Quindi dado nuovo, rondella di sicurezza nuova, chiavetta (come nuova... Questa lo giuro! L'ho controllata), frizione gioiellino, installata e tirata a norma.
    pfuiiiii... Svangata anche questa! Beh almeno nel mio piccolo sono soddisfatto di come sta venendo! (Delirio di onnipotenza)
    Con pazienza e saliva...
    A presto altri aggiornamenti!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ciao a tutti. Ieri ho portato avanti qualche altro lavoretto. Ho chiuso anche il gruppo termico, messo qualche ammenicolo (registri dei cavi, staffa supporto cavi, coperchio frizione). Sono arrivato al corteco lato volano, che ho prontamente inserito male quindi ritirato fuori danneggiandolo immancabilmente. Bestemmioni come al solito poi rassegnazione. Ora mi son trovato un corteco spare nuovo di trinca, ma invece che blu è marrone. Sapete per caso dirmi che differenza c'è con quello blu? Vi posto la foto tanto per rendere...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Di solito quelli marroni sono in Viton, hanno dei labbri differenti e il materiale è più resitente al calore, alla corrosione, agli agenti chimici ecc.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Di solito quelli marroni sono in Viton, hanno dei labbri differenti e il materiale è più resitente al calore, alla corrosione, agli agenti chimici ecc.
    Quoto


    Sent from my M.P. Superturbo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •