Risultati da 1 a 25 di 65

Discussione: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ciao a tutti.
    Le cose son andate un po’ avanti. Per prima cosa ho posizionato il telaio su un cavalletto (un vecchio cesto di alluminio per le palline da tennis), tutto bello protetto, in modo da arrivare a tutte le parti “sensibili” agevolmente.
    Poi ho terminato il mozzo posteriore con le ganasce nuove di trinca e il tamburo tutto bello pittato di alluminio.
    Quindi ho attaccato la forcella e mi son servito molto di un paio di preziosissimi restauri qui su VR (Mincio82, Gioweb e pier.falcone): cambiato i cuscinetti, gli o-ring, pulito l’ingrassatore e ingrassato in via preliminare, cambiato l’ammo, riassemblato tutto, montato la crestina sul parafango (pulita a dovere) e il parafango sulla forcella (tutto bello protetto nel pluriball che mi conosco che la riga ce la piazzo), quindi montato parapolvere e sede per le ghiere inferiori (foto in allegato). Ah dimenticavo: ganasce nuove e chiuso il tamburo anteriore e le guaine del tachimetro e del freno anteriore. Manca solo il biscotto che il mio è tutto bugnato.
    Quindi son passato al telaio. Dopo aver pulito bene la sede della ralla inferiore l’ho inserita. Un po’ ho tribolato, più che altro perché non capivo bene quando è arrivata. A me sembra di si. Ho usato una barra filettatta con un bell’anello residuo di qualche motore di non so cosa che è proprio del diametro della ralla. Tira qua, tira la, qualche colpo con il cacciaspine da 10 e direi sia entrata tutta (confronto con le foto dello smontaggio).
    Quindi ho montato la sede superiore, operazione abbastanza banale.
    Mi son poi buttato sull’impianto elettrico, sempre seguendo le direttive di Mincio82. Prima però ho saldato i puntalini sulla parte posteriore per non doverlo fare sulla vespa colando immancabilmente sulla carrozza intonsa (occhielli sulla JB e fanstom sul fanale posteriore e sul clacson, e le due lamelle recuperate dall’impianto precedente per il pedale freno). La parte manubrio invece l’ho lasciata così per non fare troppo spessore, visto che si deve passare in un bugigattolo li vicino alle ralle dal manubrio. Intanto dal devioluci non servono puntalini, quindi me ne restano 5 per il faro anteriore e la siluro del tachimetro.
    Non nego che qualche bestemmione per sta fase è partita , e un cavo l’ho anche un po’ inciso passando proprio li dal bugigattolo. Il cavo inciso l’ho allora ricoperto con guaina termorestringente trasparente e passa la paura. Mi son servito comunque del cavetto della frizione per tirare tutto. Forse lo sbaglio è stato li: con il cavo del cambio sarei passato più facilmente che ha il fermo più piccolo però amen (il passato è passato, il presente è un mercato, chi vuol intendere intenda!). Il lavoro nel complesso mi sembra venuto bene, quindi me ne sto.
    Quindi ho passato tutte le guaine: a sx la frizione e le due del cambio, a dx, sopra all’impianto elettrico, quella dell’acceleratore, poi il freno posteriore da sotto.
    Alla fine mi son fermato, che sarebbe sicuramente scattato l'antidoping!
    Ah dimenticavo: son riuscito a cacciare dentro il gommino quello in fondo sotto al carburo dove passano tutti i cavi: quello si che è stato un inferno!
    A presto con altri aggiornamenti!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    mi son servito molto di un paio di preziosissimi restauri qui su VR (Mincio82, Gioweb e pier.falcone)
    Grazie! Vai avanti così!!
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Approfittando di mezza giornata di libertà da lavoro e famiglia ho bruciato la marmitta, riverniciata quindi con nero ad alta temperatura, e dato una verniciatina ai cerchi (nuovi, ma per essere sicuro di avere la stessa tonalità con i tamburi) e al coprivolano che avevo raddrizzato e spianato con stucco.
    Il risultato ai miei occhi è abbastanza decente, quindi sono soddisfatto .
    DSCN3907.jpg DSCN3909.jpg
    Posto qualche foto, che nel precedente messaggio non ero riuscito ad allegare.
    DSCN3894.jpg DSCN3895.jpg DSCN3902.jpg DSCN3877.jpg DSCN3903.jpg
    Onestamente a questo punto vedo la luce in fondo al tunnel... sarò troppo ottimista, o è la luce di un tir che viaggia in contromano?
    Aspettiamo un pelo e lo scopriremo!
    Alla prossima!

  4. #4
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Bel lavoro
    Alcuni sostengono che la marmitta in origine non era proprio nera, ma tinta ferro leggermente brunita.
    Piu' o meno cosi', che poi con l'uso diventava cosi'.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Ammetto che non ho fatto molte ricerche sulla marmitta.
    Quella che ho trovato montata è una sito. Era tutta arrugginita, ma in alcuni punti c'era ancora del nero.
    Quando sono andato per comprare la bomboletta ho trovato il nero ad alta T e non mi son posto troppe domande.
    Per ora la tengo così, poi vedremo...
    grazie comunque Lucio

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di chezemba
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    ragazzi, domandone: ma sta piastrina in foto
    molla.JPG
    che si mette sul canotto dell'acceleratore alla posizione 23 qui sotto
    molla 02.JPG
    ma a cosa serve? non è rotta perché è come in foto, ma onestamente non ne capisco la funzione. cioè non serve a far tornare l'acceleratore perché fa presa solo da un lato, e quindi?
    io l'ho montata come nelle foto di quando l'avevo smontata ma proprio non so perché l'ho fatto... anzi prima di smontare tutto l'acceleratore era pure duro, cioè non tornava...
    suggerimenti? chiedo l'aiutino!
    grazie in anticipo

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    Citazione Originariamente Scritto da chezemba Visualizza Messaggio
    ragazzi, domandone: ma sta piastrina in foto
    molla.JPG
    che si mette sul canotto dell'acceleratore alla posizione 23 qui sotto
    molla 02.JPG
    ma a cosa serve? non è rotta perché è come in foto, ma onestamente non ne capisco la funzione. cioè non serve a far tornare l'acceleratore perché fa presa solo da un lato, e quindi?
    io l'ho montata come nelle foto di quando l'avevo smontata ma proprio non so perché l'ho fatto... anzi prima di smontare tutto l'acceleratore era pure duro, cioè non tornava...
    suggerimenti? chiedo l'aiutino!
    grazie in anticipo
    Serve appunto a non far tornare l'acceleratore, dovrebbe esserci su tutte le vespe senza frecce per consentire di mettere fuori il braccio destro per indicare la direzione senza per forza decelerare di colpo

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro "Monica", vespa Primavera del 77

    La sua funzione è semplice, serviva a far rimanere l'acceleratore aperto quando si alza la mano, questo perchè, quando si dove girare a destra si alza la mano in quella direzione e per non far decelerare la vespa bruscamente in curva questa molla faceva il suo lavoro decelerando in progressione.
    Io l'ho tolta perchè con il tempo e se non lubrificata costantemente ti blocca l'acceleratore e rischi di schiantarti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •