Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: polini 177 c60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    polini 177 c60

    Ciao a tutti ,ho da poco fatto per il mio px125e dell'82 un motore con il 150 piaggio rifasato e varie altre cose,ma adesso durante l'inverno vorrei fare un 177 per affrontare dei viaggetti estivi e per un uso quotidiano di circa 60km.
    Le strade che percorro di solito sono maggiormente rettilinei e salite,e soprattutto la uso spesso in 2.

    Il progetto che avevo in mente è questo:
    -polini 177 con le ''L'' della camicia leggermente smussate ,scarico,testata e cielo del pistone lucidati a specchio e squish da rivedere al momento
    -albero mazzucchelli posticipato c60
    -spessore 0.8 alla base del cilindro e 0,8 tra testa e cilindro per compensare l'aumento della corsa
    -carter raccordati al cilindro
    -la valvola dovrò verificare al momento quanto allungarla perchè non so di quanto sia posticipato il mazzucchelli,comunque non penso di andare oltre i 115°-55° per non penalizzare la coppia anche se sicuramente non mancherà
    -carburatore 24/24 o 20/20 ovalizzato e raccordato
    -frizione 7 molle 4 dischi
    -primaria del px 200 23/65
    -parastrappi rinforzati drt
    -marmitta padellino sito e in futuro forse una megadella

    Premetto che questa è la prima modifica ''seria'' che faccio al px
    e per adesso è solo un idea per vedere quanti soldi mettere da parte per questo progetto perchè sono entrato da poco nel mondo delle large frame ,prima ho smanettato solo con scooter 4t e 2t e anche con qualche vespa small frame.
    Che ne dite di questa configurazione? ..riuscirei a tenere una velocità di crocera di 90-95km/h?
    Leggendo in giro qualcuno dice che risulta difficile carburare il px in c60..è reale questa cosa?
    Grazie a tutti quelli che risponderanno.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 c60

    Va bene, solo ti consiglio di mettere un bel risavel + filtro t5 e uno scarico adeguato come la megadella; il polini lo carburi bene un po' grasso, buon rodaggio e stai tranquillo che non avrai problemi. Per queste configurazioni una sip road o la stupenda Megadella sono fondamentali; i 95 di crociera saranno facilmente raggiungibili, tranquillo.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: polini 177 c60

    Grazie mille della risposta,aggiungerò alla lunga lista di cose da comprare anche il rialzo della scatola del filtro + filtro t5,però per la megadella mesa che dovrò aspettare,sto gia mettendo da parte i soldi per comprare le altre cose
    Per il carburatore dici che va bene anche il 20/20 ovalizzato o mi consigli un 24/24?
    Dici che come consumi riesco a rientrarci nei 25 km/l? ..considerando che sarà un motore che farà pochi giri ma con tanta coppia...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 c60

    Allora se non raccordi basta il 20/20 ovalizzato come giro io (lo consiglio), altrimenti il 26 pinasco con il cornetto (costa meno che 24 + filtro e risavel e va di più). Per la marmitta ok, ma calcola che avrai il motore un po' tappato; quindi non spendere, lascia il padellino e appena hai i soldi megadella. I consumi potrebbero variare molto, ma extraurbani 25 sono alla portata; metti in lista una crociera nuova, ganasce e paraolio lato volano e mozzo posteriore con tutti i cavi nuovi.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: polini 177 c60

    Quindi mi consiglieresti di non raccordare i carter e lasciare il 20/20 con le opportune modifiche? ..la crociera,paraoli e cuscinetti sono gia in lista,aggiungo i cavi e ganasce.
    Perchè come marmitta per ora ho una far pitone,era già montata nella vespa quando l'ho comprata,e non ho la marmitta originale,già questa è rumorosa con il 150 non immagino con il 177,quindi visto che qui dalle mie parti sono molto fiscali volevo mettere qualcosa di originale o che comunque non dasse nell'occhio.
    O.T. per curiosità..com'è configurato il tuo motore?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 c60

    Se raccordi e metti il Pinasco Vrx 26 con il cornetto allora ha un senso lavorare per bene tutto, con albero, valvola, pistone e cilindro in maniera pesante privilengiando coppia o giri. Puoi anche lasciare il 20/20 ed ovalizzarlo, ma se fai un lavoro completo è un peccato non sfruttare un'ottima alimentazione. La far è super e fa un baccano infernale, per quello appena puoi passa alla megadella, magari silenziata.
    Il mio è un Malossi 166, carter originali non toccati, 20/20 ovalizzato al massimo 25, risavel+filtro t5, cilindro e pistone lavorati ed ottimizzati, frizione speciale pinasco lavorata a 7 molle, albero anticipato (120-65), valvola originale, accensione variabile 23° 4000-15° 8000 giri e megadella v1.5. Arrivo a circa 117 con ottime accelerazioni e consumi di circa 25 km/l che calano a circa 15 o meno se inizio a tirare al limite in città..........quindi praticamente sono sempre in riserva.....
    Ah dimenticavo, questa modifica è su una Gtr del 1974 FMI.
    Ultima modifica di joedreed; 18-11-13 alle 19:27
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: polini 177 c60

    Se vai di corsa 60 il cilindro in alluminio e' d obbligo se vuoi in motore affidabile . Se vuoi montare il Polini lascialo in corsa 57


    Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Se vai di corsa 60 il cilindro in alluminio e' d obbligo se vuoi in motore affidabile . Se vuoi montare il Polini lascialo in corsa 57


    Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
    Scusa ma se tu ti sei fatto fare il motore da un altro ......perché dai consigli?
    Sulla tua pelle lo hai provato e fatto, perché siccome c'è gente che ha le mani sporche d'olio con esperienza diverse consiglia l'opposto poi si fa confusione.
    Se poi hai una motivazione allora documentala.
    Io credo che se il motore vien fatto con cognizione di causa e senza cercare l'esasperazione si possa fare anche in corsa 60 rispettando le seguenti accortezze:
    Gioco di montaggio 10 centesimi.
    compressione massimo a 10-1
    Aspirazione max 175 gradi 120 55
    Testa a candela centrale Filetto lungo Tipo PINASCO componibile
    Banda di squisch larga non oltre 9 mm e ad una distanza di 1,2 mm non più bassa.
    Anticipo al minimo di 21 gradi con ritardatore lineare che ti porti ad avere 17 gradi a 6000 giri.
    Candela e carburazione in funzione della marmitta usata con Padella W6CC con espansione W5CC o un grado più fredda
    Cilindro montato con 0,4mm sotto.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    polini 177 c60

    io ho fatto un 177 con si 24/24 albero originale e flutech... tutto convinto presi subito la primaria polini 23/64.. risultato che col 2 travasi in ghisa non avrei tirato la polini!!! (mega della 1.. Sia DRT che MavSp ove sono stato di persona mi han consigliato la primaria del 200 e pignone da 24. montando tale primaria ho mantenuto le velocità max della vespa (super 150 del 66) ma con ripresa e coppia DECISAMENTE maggiori!!! come consumi siamo sui 5 LT per 200 km..
    Per migliorare la carburazione sto pensando di montare un phbh26 che dovrebbe equivalere all'attuale 24/26 che ho sul motore.
    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: polini 177 c60

    Xlz92: grazie del consiglio,potresti postarmi la modifica al padellino? ..perchè nei post che ci sono in giro non si vedono piu le foto
    la frizione metto per forza la 7 molle perchè come dicevo,da tonazzo i rapporti 23/65 piu frizione vengono 85€ e spendo meno che comprare solo i rapporti e revisionare la frizione la 6 molle.

    xgt1968:è difficile da costruire il ritardatore di fase? ..avevo letto qualche post tempo fa ma poi alla fine alcuni utenti scrivevano che non serviva a un gran che

    xMason1981: cos'è il flutech?

    Comunque penso proprio che lo farò in corsa 57,se trovo qualcuno in zona che mi bilancia l'albero posticipo e anticipo il mio mentre se non trovo nessuno compro il mazzucchelli.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da lu141 Visualizza Messaggio
    xgt1968:è difficile da costruire il ritardatore di fase? ..avevo letto qualche post tempo fa ma poi alla fine alcuni utenti scrivevano che non serviva a un gran che

    xMason1981: cos'è il flutech?

    Comunque penso proprio che lo farò in corsa 57,se trovo qualcuno in zona che mi bilancia l'albero posticipo e anticipo il mio mentre se non trovo nessuno compro il mazzucchelli.

    1 http://old.vesparesources.com/tuning...costruito.html facile ed efficace
    2 penso volesse dire flytech é un'accensione variabile
    3 quoto in pieno! vai più sul sicuro e comunque hai delle belle prestazioni
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  12. #12

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: polini 177 c60

    Ciao,per il ritardatore ho visto vari schemi e sembra di facile realizzazione,però ho letto che ci vuole per forza una strobo per settarlo e purtroppo io non la ho

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da lu141 Visualizza Messaggio
    Xlz92: grazie del consiglio,potresti postarmi la modifica al padellino?
    Ecco un'mmagine molto chiara (io però non ho accorciato il collettore)


    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lz92; 19-11-13 alle 19:05
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: polini 177 c60

    non ci avevo pensato .... tekko con gli alberi sa il fatto suo ... garantisco

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    non ci avevo pensato .... tekko con gli alberi sa il fatto suo ... garantisco
    Si infatti, io avevo scritto che era vicino casa sua ma mi sono sbagliato (e ho di conseguenza modificato il messaggio); però puoi sempre contattarlo e chiedergli cosa ti verrebbe a costare, è molto bravo

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  16. #16

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Ecco un'mmagine molto chiara (io però non ho accorciato il collettore)


    Grazie mille della foto ,i fori nella paratia da quanto li hai fatti?

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da lu141 Visualizza Messaggio
    Grazie mille della foto ,i fori nella paratia da quanto li hai fatti?
    Fori da 12mm se non ricordo male :) comunque sul mio motore di allora, notai un discreto incremento della coppia ai medi, bassi e allungo invariati. E soprattutto un bel sound, sempre stile vespa, ma un po' più cupo e vigoroso

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  18. #18
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    55
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da lu141 Visualizza Messaggio

    Comunque penso proprio che lo farò in corsa 57,se trovo qualcuno in zona che mi bilancia l'albero posticipo e anticipo il mio mentre se non trovo nessuno compro il mazzucchelli.
    Ciao...

    Anche io ho un Polini 177 in corsa 60.
    Con albero mazzucchelli "anticipato".
    E il consiglio che ti voglio dare,con qualunque corsa lo vuoi fare, l'albero andrebbe bilanciato.
    Si riduco di molto le vibrazioni.
    Errore che ho fatto io per inesperienza.
    E me ne rosico ancora le dita, per il fatto di dover riaprire il motore.

    Saluti

  19. #19
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 c60

    Volevo dire accensione flytech della pinasco.

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: polini 177 c60

    Ciao.

    io ho in cantiere un motore in c60.

    la ricetta di base è un albero del 200 con la spalla adatta al 125, biella 110.
    carburatore 24 spacco migliorato
    cornetto home made
    rapporti 23 65 o 24, devo decidere ma ho tutto in casa,
    cambio denti piccoli.
    fase da verificare
    accensione elettronica piaggio
    la testa a montaggio effettuato vediamo come va modificata.
    marmitta mega della.
    frizione sei molle con rinforzo.
    direi più o meno tutto.

    ovviamente polinaccio..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: polini 177 c60

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ciao.

    io ho in cantiere un motore in c60.

    la ricetta di base è un albero del 200 con la spalla adatta al 125, biella 110.
    carburatore 24 spacco migliorato
    cornetto home made
    rapporti 23 65 o 24, devo decidere ma ho tutto in casa,
    cambio denti piccoli.
    fase da verificare
    accensione elettronica piaggio
    la testa a montaggio effettuato vediamo come va modificata.
    marmitta mega della.
    frizione sei molle con rinforzo.
    direi più o meno tutto.

    ovviamente polinaccio..
    Come lo hai lavorato il tuo albero? Il mio gemello del tuo l'ho posticipato di 17mm terminando sempre a uncino e altri 3 li daro alla valvola sempre in ritardo chiusura, più solo altri 2mm in apertura.

    20131018_120040.jpg20131018_120116.jpg20131021_112247.jpg

    Mi è venuto sbilaciato a ore 13 (è la foto ad esser storta eh!, non i coltelli!) così lavorato e per ora lo provo così; lo scorso inverno il c57 l'ho riequilibrato a ore 12 e ora sembra elettrica per vibrazioni ma allunga meno...
    Sono andato via una vita con l'albero originale c57 e non mi ha mai dato fastidio :/ e il lieve sbilanciamento favoriva l'allungo senza penalizzare i bassi...
    (Il Pinasco mi risulta addirittura nasca a ore 14)

    St' inverno con questo, maggioro ancora il Malossi166 già 177, a 187 ........

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •