Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: polini 177 c60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: polini 177 c60

    Si, il pignone drt da 23 che ingrana sulla 68 originale; la primaria 23/65 è comunque una buona scelta e, se fai tutto per bene, secondo me allunga il giusto.
    Calcola bene così quanto ti costa il tutto e se riesci a starci dentro fai la spesa ed elabora!!!
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 c60

    Ho una configurazione simile a quella che hai in mente tu.
    177 Polini con "L" pareggiate, in corsa 57
    Testa MMW
    Carter raccordati (aspirazione 120-60)
    Carburatore Si26 Pinasco (Spaco) in versione base, senza cono
    Frizione 6 molle 4 dischi DR
    Pignone z22 su corona originale e cambio a denti grossi.
    Sito Plus

    I consumi sono sui 23km/l (18 quando era P&P), l'accelerazione è buona e tira benino in salita (benino per colpa mia, dovrei perdere una 30ina di kg...), velocità massima non pervenuta, perchè non mi interessa, ho il parabrezza, ho messo la testa a posto. Comunque sui 100 di strumento, quindi 90 circa di velocità di crociera, li tiene senza problemi.
    Il C60 sarebbe interessante, soprattutto per affrontare le salite o tirare un rapporto più lungo. Aspetto che un Bradipo finisca di montare il motore a un altro Bradipo, per vedere le differenze. Se dovessi cimentarmi in un corsa lunga, conoscendomi, mi butterei su un C62...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: polini 177 c60

    le "L" levale tutte, primaria monterei una polini 23/64 DD con quarta corta, albero C57 rifasato a 120 /60 e bilanciato , testa MMW o in alternativa la pinasco VRH pro , comunque su entrambe ci devi lavorare su e a seconda del prezzo carburo 24 o 26 possibilmente senza filtro.
    Frizione va benone anche una 6 molle standard con molle rinforzate ed anello saldato all'esterno, parastrappi piaggio originale , marmitta chiedi a Mega in alternativa una padella modificata e come hai soldi monti la megadella o quello che preferisci , se poi aggiungi un ritardatore di fase auto costruito con pochi centesimi non guasta.
    Ultima modifica di Gt 1968; 18-11-13 alle 22:13

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    ancona
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: polini 177 c60

    Grazie a tutti ragazzi ..forse con il pignone 23 drt (ratio 2,95) è piu divertente da guidare perchè un po piu corto rispetto ai 23/65 (ratio 2.82) ..però per il momento monterei i 23/65 anche perchè da tonazzo con 85€ danno anche la frizione completa,poi se mai se risulta lungo metto il pignone da 22 ratio(2,95) che risulterebbe come il pignone da 23 drt.
    Come carburatore però mesa che metterò il 24/24 senza cornetto ma solo con il filtro t5 o con filtro originale..devo decidere...
    L'albero originale posticipandolo,quindi tagliando un pezzo di spalla si sbilancia tanto? ..perchè potrei anticipare l'originale e visto che questo motore teoricamente non farà tanti giri dovrebbe risentirne anche meno della sbilanciatura

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 c60

    Io ho un Polini corsa lunga e posso raccontarti la mia esperienza.

    L'ho montato con un albero corsa 60 della 200, quindi con spalla più larga e biella lunga da 110mm; SI 24 ovalizzato a 28 con filtro "home-made", marmitta Giannelli modificata, rapporti 22/65, testata Pinasco a candela centrale, cilindro lavorato, fase di aspirazione 119°-58°.
    Ha una coppia da paura, già dai 1.500 giri riprende con abbastanza vigore, e sono certo che ci siano ancora margini di miglioramento. Come consumi sono sui 24 km/l su percorso urbano

    Il mio consiglio è: buttati sul corsa lunga, non te ne pentirai! Per ammortizzare la spesa puoi far reimbiellare il tuo albero con uno spinotto disassato Drt, in questo modo la corsa diventa 59mm. Contatta Drt, senti un po' quanto si prenderebbero, e poi decidi. Per il resto, ti consiglio: carburatore SI 24 non ovalizzato, con filtro a zanzariera che non ti costa nulla e và benone (lascia stare il filtro t5, per me costa moooolto più di quello che vale!); fase di aspirazione ti consiglio esattamente la mia, 119°-58°; spessori solo tra testa e cilindro (solo dopo aver verificato che a PMI le luci si scoprono tutte completamente) possibilmente in rame alettati, che puoi reperire sempre da Drt, e che dissipano bene il calore; frizione lascia pure la 6 molle, ci metti solo l'anello di rinforzo per stare sicuro, non spendere soldi per la 7 molle; sui rapporti ti consiglio la 23/65, dovresti tirarla senza nessun problema, se poi ti piace la rapportatura più corta o vai sempre in due ci piazzi il pignone z22 Drt che ingrana su quella corona; infine marmitta padellino, che se la apri e ci fai la classica modifica alla paratia sul tuo motore andrà più che bene (se non ne sei a conoscenza di tale modifica ti posto tutto), poi quando avrai più calma potrai sempre prendere una megadella.
    Credo sia tutto

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •