Guarda, a me è capitato di avere per le mani una vespa sommersa dall'acua, la vespa di mio nipote Luca, e ti posso dire che l'acqua, in quel caso, era entrata ovunque!
Nel serbatoio, c'era acqua (entra dal buchino dello sfiato), nel motore c'era acqua (entra dal carburatore e dalla marmitta, e nel cambio c'era acqua (entra dallo sfiato).
Una volta tirata fuori la vespa, ho scaricato immediatamente l'olio del cambio e soffiato a lungo nella testata dal foro della candela (per favorire la fuoriuscita dell'acqua entrata nel motore e nella marmitta. Nel cambio ho messo gasolio e spedivellato a lungo in modo da far andare il gasolio in ogni dove nel cambio. Il serbatoio lo smontai e lo sciacquai abbondantemente prima con del gasolio e poi con benzina pura. Dopodichè, nel serbatoio infilai un po' di stracci in modo da andare a "raccogliere" ogni più piccola gocciolina d'acqua residua. Infine, misi in moto la vespa e la lasciai a lungo in moto.
Scaricai un paio di volte l'olio del cambio dopo che il motore aveva girato a lungo.
Ovviamente, anche il carburatore subì un'accurata pulizia e l'aria compressa fu utilizzata senza spreco su tutta la vespa.
Vedi di sbrigarti a fare queste operazioni, perchè l'acqua non è salutare all'interno dei motori e dei serbatoi.