Mi permetto di intervenire in questa discussione,dico la mia...
l'albero bilanciato a ore 12 sulla vespa sicuramente da meno vibrazioni,(anche se non sempre ci scommeterei)ma a ore 12 e solo il punto in cui l'albero si posiziona per effetto della distribuzione delle sue masse.
Cosa ben diverse è la percentuale di bilanciamento.si possono avere tutti gli alberi a ore 12 ma con un infinita' di percentuali di bilanciatura diverse,ovvero masse inerziali che l'albero stesso riesce ad esercitare
special dave grazie ma volevo sapere più che altro come si faceva per una corretta bilanciatura non tanto farmi fare il mio da qualcun'altrosi si siamesi infatti il mio dubbio era proprio come trovare queste percentuali e come influivano e per capire ciò mi sono affidato ad una guida trovata su internet e sopratutto ad un libro di meccanica
![]()
Io do una piallatina ad occhio come in questo filmato
super Fantozzi (via CrucisVALDIP - YouTube
Ciao! Io li bilancio con l'inserimento di inserti di tungsteno. Molto meglio aumentare il peso che forare dall'altra parte per bilanciare.
Si cerca la bilanciatura statica cioè quando l'albero sta fermo in tutte le posizioni,trovato il peso per cui succede ciò si va a calcolare la percentuale di bilanciamento.
Il resto l'ha già chiarito Andrea (siamesi84),un esperto in materia!