Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: domanda su miscelatore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    cerea
    Età
    39
    Messaggi
    298
    Potenza Reputazione
    15

    domanda su miscelatore

    Salve ragazzi mi sono da poco affacciato nel mondo delle large. Ho un px 125 con miscelatore. Ho una domanda da farvi a titolo di conoscenza. Siccome ho voglia di mettere un 177 ed un pignone frizione con piú denti , ragionandoci mi sono detto ma se il pignone frizione ha pi denti l' ingranaggio del miscelatore non gira pi veloce quindi fa la miscela piú grassa? Altra domanda; se volessi mettere un carburo piú grande è possibile tenere lo stesso miscelatore?
    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da bestsmallframer Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi mi sono da poco affacciato nel mondo delle large. Ho un px 125 con miscelatore. Ho una domanda da farvi a titolo di conoscenza. Siccome ho voglia di mettere un 177 ed un pignone frizione con piú denti , ragionandoci mi sono detto ma se il pignone frizione ha pi denti l' ingranaggio del miscelatore non gira pi veloce quindi fa la miscela piú grassa? Altra domanda; se volessi mettere un carburo piú grande è possibile tenere lo stesso miscelatore?
    ciao l'ingranaggio del miscelatore é collegato direttamente all'albero motore tramite una chiavetta.la percentuale d'olio aumenta all'aumentare dei giri motore.per questo motivo, chi fa motori con albero in C60, con tanta coppia e non tantissimi giri, alle volte preferisce aumentare la portata di olio cambiando l'ingranaggio interno al miscelatore.

    Mega aveva trovato una soluzione interessante, ma purtroppo non funzionava benissimo perché l'ingranaggio modificato perdeva la cementazione...
    trovi un po più di spiegazioni qui: http://old.vesparesources.com/tuning...urlyswiss.html

    cio detto ci sono motori belli allegri, come il 200 malossi di GIGI che girano benissimo con il miscelatore originale!

    a parer mio, con gli olii moderni sintetici, il miscelatore piaggio é più che sufficiente per lubbrificare i motori pompati che possiamo fare noi!

    se monti un carburatore SI puoi tenere il miscelatore, con altri carburatori diventa complicato, non impossibile, ma molto difficile!

    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 22-11-13 alle 10:24
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: domanda su miscelatore

    Raga anche io sto diventando matto con il mio miscelatore che perde olio a fiumi ma solo quando ho finito di fare un bel giro,e sto pensando seriamente di toglierlo come faccio stacco il tubino e basta?certo se saprei come sistemarlo che rabbia...

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Raga anche io sto diventando matto con il mio miscelatore che perde olio a fiumi ma solo quando ho finito di fare un bel giro,e sto pensando seriamente di toglierlo come faccio stacco il tubino e basta?certo se saprei come sistemarlo che rabbia...
    La prima cosa che dovresti fare è individuare da dove hai la perdita.
    L'attacco ad ogiva del tubetto in metallo sul corpo mix è stretto bene?
    Controlla le 3 viti che fissano il corpo miscelatore alla scatola ed al limite cambiane la guarnizione.


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 29-11-13 alle 08:45
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: domanda su miscelatore

    Le ho provate tutte ma il risultato non cambia , l'olio scola dal carterino frizione....

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Le ho provate tutte ma il risultato non cambia , l'olio scola dal carterino frizione....
    sarà mica che ti perde fra carter e scatola carburatore? Lì c'è una guarnizione, a me era successo perchè l'avevo montata male..prova a sostituirla http://www.officinatonazzo.it/files/...oto/6653_1.JPG

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    sarà mica che ti perde fra carter e scatola carburatore? Lì c'è una guarnizione, a me era successo perchè l'avevo montata male..prova a sostituirla http://www.officinatonazzo.it/files/...oto/6653_1.JPG
    O ancora meglio ritagliala da della carta per guarnizioni bella spessa (anche 1mm) in modo da compensare le eventuali differenze dei due piani che poggiano tra loro.
    Carmelo (MEGA) aveva fatto anche una modifica che risolveva definitivamente questo problema, con l'utilizzo di tubicino di rame, la modifica la trovi nel link di Gianni al 2° post.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    sarà mica che ti perde fra carter e scatola carburatore? Lì c'è una guarnizione, a me era successo perchè l'avevo montata male..prova a sostituirla http://www.officinatonazzo.it/files/...oto/6653_1.JPG
    brodo!

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    cerea
    Età
    39
    Messaggi
    298
    Potenza Reputazione
    15

    Re: domanda su miscelatore

    IMG_20131205_113338.jpgIMG_20131205_113148.jpgIMG_20131205_113312.jpg

    Oggi avevo mezzora libera e mi sono messo a costruire questo spessore per alzare il coperchio dell'airbox, visto che sia che montassi un filtro t5 o un cornetto, male non fa aumentare il volume.
    L'ho costruito con un tubo per gas in rame. secondo voi va bene?la differenza dopo e prima la vedete dalla vite del minimo

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: domanda su miscelatore

    Allora posso mettere un doppia guarnizione? Non trovo il link....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio


    devo fare anche a questa il lavoro che ho fatto alla mia, e cioè isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.



    Ho scavato col dremel..




    Ed infine ho ritarato la molla di tenuta olio mix sebatoio , lho allungata un poco cosi a star ferma da diversi giorni in partenza non si accumula troppo olio dentro la camera di manovella dovuta al fatto che il peso dell'olio del serbatoio riesce a passare a star ferma , si risolve una buona parte del problema.
    sotto il tappino di teflon..


    La pallina con la molla di tenuta


    questa parte

  12. #12
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: domanda su miscelatore

    Ti dico come ho risolto la perdita tra scatola e carter:
    Ho pulito tutto BENE e poi, dopo aver provato che la guarnizione non interferisse (quindi ritagliata a dovere) l'ho spalmata da entranbe le parti con un VELO di pasta rossa.
    Come dico sempre, un velo non è 1/2 tubetto, un velo è la guarnizione sporcata con la pasta rossa.
    Si mette strofinandola con le dita, come per sentirne la consistenza e vanno tolti gli eccessi!!!
    Montata e chiuso tutto.

    Mi raccomando ancora sulla pasta rossa, perchè se è troppa finisce nel canale dell'olio del Mix!!!!
    Quindi mi ripeto: va solo sporcata con un velo la guarnizione di carta da entrambi i lati.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: domanda su miscelatore

    Non ho capito bene il tubo che lavoro svolge ,comunque se non riesco con due guarnizioni lo tolgo che mi a rotto imaroni e un'anno che gli sto dietro senza risolvere....

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: domanda su miscelatore

    Sbagli, perchè la soluzione è ad un passo.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Sbagli, perchè la soluzione è ad un passo.

    straquoto..il miscelatore è utilissimo. Come dice Vesponauta sei vicino alla soluzione,vedrai è la guarnizione o poca roba!

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: domanda su miscelatore

    Ho montato la doppia guarnizuone metto in moto faccio in giro spengo e dop un po bis e a capo e che cazzo......

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Ho montato la doppia guarnizuone metto in moto faccio in giro spengo e dop un po bis e a capo e che cazzo......
    Se non hai più il piano, ne puoi mettere 10 di gurnizioni ma non risolvi.
    O rifai i piani o usi la chimica.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: domanda su miscelatore

    A suo tempo a GustaV fu cambiata in garanzia la vaschetta del carburatore perchè imbarcata. Da quel momento non ha più avuto perdite. Conta che anche gli eccessivi serraggi la defomano.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: domanda su miscelatore

    Il mix non mi è mai piaciuto,cioè preferisco farmi la miscela da me con il misurino (come ho sempre fatto ).
    Sul mio t5 invece c'è il mix... e la prossima stagione vorrei finalemte metterlo in strada!
    Volevo chiedere è un problema se lascio il serbatoio dell' olio vuoto e faccio direttamente la miscela?
    Cosa potrebbe succedere?
    Ultima modifica di d.uca23; 30-11-13 alle 12:49

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Il mix non mi è mai piaciuto,cioè preferisco farmi la miscela da me con il misurino (come ho sempre fatto ).
    Sul mio t5 invece c'è il mix... e la prossima stagione vorrei finalemte metterlo in strada!
    Volevo chiedere è un problema se lascio il serbatoio dell' olio vuoto e faccio direttamente la miscela?
    Cosa potrebbe succedere?
    non succede niente, ma ti conviene comunque sfilare l'alberino che porta il moto alla pompa della vaschetta,
    in modo da non farla girare a secco.

  21. #21
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    cerea
    Età
    39
    Messaggi
    298
    Potenza Reputazione
    15
    Ragazzi ho passato tutto il pomeriggio visto che qui fa freddissimo a leggere vecchie discussioni a riguardo compatibilitá tra miscelatore e carburatori diversi dagli originali.Sembra che almeno un paio di persone ci siano riuscite; ma le discussioni sono vecchie e quindi non c ' è la possibilità di vedere le foto quindi non ho capito al 100% il loro lavoro.
    A grandi linee dovrebbe essere cosi:
    - tagliare la base della vaschetta porta carb e misc. In modo da poterci montare il miscelatore sopra questa base.
    -montare collettore e carburatore desiderato,preferibilmente un phbl avente già l ingresso per l 'olio che arriva dal miscelatore. Ovviamente raccordare il tutto.
    - crearsi un meccanismo che sdoppi il cavo accelleratore in modo da aprire in maniera parallela sia carburatore che miscelatore, ovviamente andrebbe settato il tutto per la percentuale di olio desiderata.
    - creare un raccordo/tubo che vada dal miscelatore al carburatore
    Ho dimenticato qualcosa?
    Inviato dall'Applicazione Android

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: domanda su miscelatore

    Io penso che con un carburatore diverso dal'originale non ha senso tenere il miscelatore, io ho deciso lo tolgo dal cazz...........

  23. #23
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: domanda su miscelatore

    Qualcuno c'è riuscito.

    27wyds2.jpg



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di fredy
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pancalieri
    Età
    60
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    15

    Re: domanda su miscelatore

    Abo se l'ho togli leva l'alberino cosi recuperi 1cv ,non è tanto ma tutto fa'.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: domanda su miscelatore

    Citazione Originariamente Scritto da fredy Visualizza Messaggio
    Abo se l'ho togli leva l'alberino cosi recuperi 1cv ,non è tanto ma tutto fa'.
    Sti c...i!!!! guarda che una pompa meccanica di 1cm, non un impianto di aria condizionata.
    il recupero di potenza è praticamente nullo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •