La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
bellissima e ottimo lavoro. Unico appunto, avresti potuto fare prima i fori per la targa. Adesso devi forare per fissare la targa.
magari dopo aver forato passa un po di vernice con un pennellino all'interno dei fori.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Grazie a tutti per i mipiace datomi veramente lusingato , grazie mille cmq chi vuole consigli per la verniciatura sono a vs. disposizione io ho verniato la vespa con una pistola asturo da 70,00 e il compressore che vedete in foto. la temperatura era di 22° C non proprio ottimale ma è andata benissimo, cmq vi ripeto qualunque consiglio sulla verniciatura e sono a disposizione magari anche prima di comprare una vespa da restaurare fatemi un fischio mi mandate le foto e posso dirvi che piu o meno lavori ci sono da fare. grazie a tutti!
complimenti restaurata veramente alla grande un unica cosa io avrei messo la sella a gobbino
Si anchio l'avrei messa , la vespa non era mia era di un amico fraterno che ho restaurato come regalo a lui per avermi aiutato in tanti modo in un momento non facile (non ti spiego cosa)ma avevo esplicitamente detto di montarla lui mi risponde e poi" mia moglie dove la metto ? " cmq la compro ed è conservata! grazie !
Ciao complimenti , mi spieghi x bene il metodo x lucidarla dalla carta abrasiva in poi ? grazieeeeeeeeeeeeeeeee
Grazie,
si
comincia a carteggiare con carta gana 2000 ad acqua ed 3000 col rendere la parte opacizzata quando la superficie e ben liscia si da una lavata ed asciugata si passa la cromar con il tampone un'altra lavata ed asciugata ed poi il polish 3m con il tampone di lana di pecora chiedi tutto in colorificio per la tipologia di polish in base alla vernice quando potrò apriro un topic su questo argomento.