...beh, da ignorante ho pensato che durante il rodaggio possa andar bene anche un motore meno compresso, mentre dopo...
Cmq se posso procedere subito mi va anche meglio...ho trovato da fare anche per domani, se mia moglie non reagisce
La testa la spiano da me, magari mettendo la carta u un piano in marmo, o rischio di rovinare tutto ed è meglio andare in rettifica?
Perché, poi, 1,8 mm.? in base ai miei calcoli (sicuramente sballati), con il mio alesaggio potrei scendere tranquillamente fino ad almeno 1,5...dove sbaglio?
Che calcoli?
Puoi scendere a 0,3 se poi riesci a non scaldare, ma diciamo che 1,8 mm per un 200 sono un buon compromesso tra coppia, giri e riscaldamento del GT.
Se dovevi togliere 1 o 2 dm ti consigliavo la lastra e la tela, ma 9/11 dm ed allineare la testa con la banda di squish (2,5 da una parte e 2,7 dall'altra per cui va raddrizzata), ti conviene pensare ad un tornio o ad una fresa ...
Gg
In Vespa da sempre!!!
ok, la porto al mio amico meccanico, che si è già incazzato perché mi sono montato il gt da solo (hai centrato la testa sul cilindro prima di montarlo? hai dato due giri all'albero prima di serrare il cilindro sui prigionieri? hai controllato lo squish?) se scopre che ho anche abbassato la testa da solo mi lincia...
ho letto il tuo bel post sui carburatori si: visto che lo devo cambiare, che consiglio mi dai? avevo pensato al pinasco vrx da 26, ma forse è meglio lasciare il filtro t5 e risavel...mi pare di capire che senza filtro nn c'è modo di evitare perdite di benza...
che ne dici, vado di pinasco 26 gr (quello più basso, tipo t5, in modo da avere ancora più spazio sulla sctola)? O provo anche il suo cornetto?
Prendi il 26 normale e lascia filtro e risavel, sulla rally il cornetto??? In fin dei conti non aumenta in modo così sostanziale e sporca troppo.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Il calcolo che ho trovato sul 3d "cosa avete in testa", messo in evidenzain questa sezione; se non ho capito male, l'altezza della banda di squish ideale si calcola, tra l'altro, misurando l'alesaggio x 0,18. Se cosi e', io dovrei stare su 1,3 mm. Detto una ca....a?![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
Felice, l'altra componente dello squish perchè funzioni e la banda su cui lavora.
Dire che sopra 1,5mm non funziona, con bande da 11mm, non è vero.
Più forzi questo effetto, mantenendo bande ampie, e più i gas che si comprimono preriscaldandosi nella camera di scoppio innalzano la temperatura della testa.
Lo squish serve a questo, e c'entra con la temperatura, altro che no.
Abbassare l'effetto di squish significa poter tenere aperto per più di un minuto senza spaccare.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigi non sono d'accordo......quello che conta è solo l'rc in oltre visto che stiamo parlando di pistoni che vanno da 63 a 68 quindi a mio avviso non molto differenti se stai a più di 1,5 mm non hai praticamente effetto, la larghezza della banda è chiaro che deve essere al massimo di 9-11 mm
ELABORAZIONI TWINS RACING