IMG_3317.jpg
di tutto ciò cos'è recuperabile?
IMG_3317.jpg
di tutto ciò cos'è recuperabile?
A parte le ganasce dei freni puoi recuperare tutto o nulla dipende solo da te!!!
O intraprendi la strada del restauro di ogni singolo pezzo che richiede molta manualita,pazienza e tempo oppure puoi acquistare i pezzi nuovi e anche qui hai 2 strade da scegliere,o ricambi replica ( costo non esagerato ) o ricambi originali ( costo IMPORTANTE ).
io personalmente opterei x un restauro di ogni singolo pezzo ( meno si cambia piu e' originale) ma questa e' una decisione che spetta a te!!!
Buon lavoro e aggiornaci con le foto dei lavori che svolgi e.....falla rinascere quell'opera d'arte![]()
bella vespa complimenti !
qualcuno sa darmi qualche informazioni dul colore,
penso di avere letto mille post diversi e ognuno diceva la sua...io non credo che lavernicerò alla nitro perchè poco duratura.
detto questo cè quacluno che non l'ha verniciata alla nitro che ha ottenuto un ottimo lavoro(molto simile a quella originale)??
ho letto che il codice max meyer su vespa tecnica non è che rispetti proprio il colore originale della vespa.
qualcuno può aiutarmi?
Buongiorno,
sto effettuando un ordine da bascoli e non capisco guardano tutti gli altri forum qual'è l'ammo anteriore più simile all'originale..
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio
questo va bene??
o meglio questo???
ricambi Vespa ricambi scooter parts Moto epoca ricambi originali Piaggio
in più da nessuna parte capisco che trattamento bisogna riservare alla serratura del bloccasterzo.
grazie a tutti
Ciao ho guardato il catalogo Pascoli e non c'è l'ammortizzatore simile all'originale in ogni caso quello che si avvicina di più è sicuramente il secondo che hai postato
ti allego un link di vesparicambisud con foto per vedere come dovrebbe essere l'ammo anteriore
AMMORTIZZATORE ANTERIORE
per quanto riguarda il bloccasterzo non saprei dirti
ciao buon restauro e posta più foto che puoi!!
PS: ma non riesci a rigenerarlo se hai l'originale?
Purtroppo non ho l'ammo originale e quindi devo sostituirlo...
Buongiorno a tutti,
non ho pubblicato più niente da un po' di tempo perché sono un po' fermo con i lavori, o meglio sto aspettando vari pezzi, carrozzeria ecc... Ma parlando con il mio meccanico mi è venuto un dubbio perchè lui dice che per poter eseguire la revisione la vespa deve essere per forza registrata all'fmi?! (non ne era sicurissimo)Possibile!? Ho cercato una vespa che non fosse radiata per evitare di dover aspettare l'fmi e invece devo aspettarla lo stesso!?
grazie a tutti
La revisione la puoi effettuare anche senza iscrizione ai R.S. se è regolarmente iscritta al PRA.
L'unico cosa sarà quella di andare in motorizzazione per far aggiornare il loro database con i dati del libretto (che non dovrai assolutamante restituire!)
Altra cosa, con la nuova legge sulle revisioni, i mezzi immatricolati fino al 1960 devono necessariamente effettuarla solo presso le sedi della motorizzazione escudendo di fatto le officine autorizzate.
Ma... io proverei lo stesso a recarmi ad una di queste e vedere se a terminale compare il mezzo, e se gli dà l'ok per procedere alla revisione, a volte capita.
![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Ma io ho gia fatto il passaggio di proprieta della vespa...e sul libretto sono gia io l'intestatario del mezzo...cosa dovrei ancora registrare?poi uno come deve fare per portare un mezzo a fare la revisione senza avere un assicurazione per poter circolare?!
devo per forza affittare un furgone!! Provo a chiedere in qualche centro revisioni...sperando che trovino i miei dati...