Alla fine la porterò da vespainter!!qualcuno sa come lavora?
comunque qualcuno sa dirmi come si smonta l'anno dietro? Vorrei togliere la molla per farla zincare!
Alla fine la porterò da vespainter!!qualcuno sa come lavora?
comunque qualcuno sa dirmi come si smonta l'anno dietro? Vorrei togliere la molla per farla zincare!
Ma se ti stai affidando a vespainter, perchè vuoi fare qualcosa di testa tua?
Vespainter non si occuperà del restauro? O fa solo la verniciatura?
Ad ogni modo, la molla dell'ammortizzatore posteriore non va zincata!!!
Ora però, spero che tu non faccia un elenco delle cose da zincare o fosfatare o altro.
Ti consiglio di cercare nei posts di restauro ed anche se non trovi un restauro di VB1, va bene anche un resaturo di VL1 o 2 o 3, alla fine cambia solo il colore della vespa, ma le operazioni da compiere sono sempre le stesse.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Beh, aprire l'ammortizzatore posteriore non è difficile. Occorre svitare il cappellotto superiore che tiene la molla costretta sull'ammortizzatore.
Spesso è un'operazione complicata per via dell'ossido, ma non è impossibile.
Guarda bene che non sia sopra dado e controdado bloccati l'uno contro l'altro.
Inizia a mettere delle foto magari, così ti si aiuta meglio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ciao e complimenti per la vespa, anche io sono al primo restauro e sto cercando di fare le cose per bene... dal mio punto di vista ti consiglio di fare tante foto che potranno servirti per il rimontaggio, poi scarica gli esplosi del tuo modello e così mentre smonti le guardi e puoi sapre se manca qualcosa (io ho fatto così perchè dopo tanti anni non sai chi ci hamesso le masi e cosa ha fatto) per la minuteria io ho letto diversi post sul forum e poi mi sono fatto un elenco dettagliato di cosa va zincato, cosa cromato, cosa va in tinta ecc... la mia è una vm2t del 54 ma credo che per le parti da zincare potrei farti avere la mia listaperchè è uguale, magari se qualcuno puù epserto di noi ic da conferma te la mando...intanto benvenuto e buon restauro
IMG_3274.jpgIMG_3275.jpg
ecco le foto dell'ammo post!
Ok.Pulisci bene la filettatura e poi metti dello Svitol su di essa.Sopra, alla fine della filettatura, non c'è un taglio per inserire un cacciavite per non far girare l'asse?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!