
Originariamente Scritto da
Gaetan3
Il carburatore, oltre che ad alimentare, contribuisce a raffreddare, carburo piccolo --> poco raffreddamento --> si grippa più facilmente.
Questa è una cosa che vorrei sfatare: Dipende anche da come si tratta una vespa e da come è stata regolata la carburazione
Ho girato per una vita con il 55della polini, con 16/10 e getto max 56 e rapporti originali.
Candela caldissima(l86c) eppure non è mai successo nulla. L'utilizzo era solamente cittadino, ma dove vivo io è pieno di salite e viaggiavo spesso a 2, quindi il motore era quasi sempre sottosforzo
Idem per il polini 177. Rapporti cortissimi, carb 20/20 e candela champion l86c, nn ci ho viaggiato, ma ci ho fatto 1200km qst estate con temperature attorno ai 35gradi. Eppure non ha fatto una piega. Che ne pensi, sono fortunato oppure è anche questione di stile di guida?
Kl01(un vecchio utente), e non è il solo, ha girato per parecchio tempo con il polini 177 e carburatore 20/20 con getto 102

Eppure neanche lui ha mai avuto problemi....
Io non sto dicendo che il carburatore più grosso nn comporta un lavaggio maggiore del GT, ma semplicemente che con le dovute attenzione una vespa con 16/10 può essere affidabile quanto una vespa con 19/19 o ancora più grosso
Bisogna trovare il giusto equilibrio del tutto ;)