Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Consigli primo restauro PX 125 E 1985

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Giano dell'Umbria
    Età
    46
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Question Consigli primo restauro PX 125 E 1985

    Sto restaurando la vespa in oggetto o sarebbe meglio dire ri-restaurando.
    In pratica la aveva recuperata mio padre che come meccanico è un drago ma come carrozziere lasciamo perdere...

    La vespa è ora arancione a la sto carteggiando e stuccando per riportarla bianca e passarla storica ma ho alcuni dubbi che spero mi risolviate.

    1) nel PX del 1985 gli specchietti c'erano o no? Se si quali sono quelli originali?
    2) per la verniciatura mi hanno consigliato fondo e poi una poliuretanica bicomponente, che ne dite? Un kg (1 e mezzo con il catalizzatore) di vernice mi basta?
    3) il vetro del contachilometri è ingiallito in quanto questa vespa è rimasta per anni sotto una tettoia e usata come ripiano per la legna. Non ho trovato nulla a riguardo ma come si può smontare e cambiare il vetro? dove lo trovo?
    4) il profilo dello scudo meglio di plastica cromata o alluminio?
    5) la marmitta era grigia o nera?
    6) per rimuovere il parafango anteriore devo sfilare tutta la forcella?

    Per ora mi fermo qui, vediamo se c'è qualche anima pia che mi viene in soccorso...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Consigli primo restauro PX 125 E 1985

    Provo a risponderti:
    1) non erano obbligatori, puoi montare uno cromato o nero, io preferisco il primo;
    2) ti basta;
    3)lo trovi su internet, fai un giro sul web e troverai sia il procedimento di sostituzione (ci sono degli ottimi tutorial anche su VR);
    4)il bordoscudo va di alluminio;
    5)la marmitta va nera;
    6)si.
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Consigli primo restauro PX 125 E 1985

    Assumo che si tratti di un Arcobaleno, se effettivamente è del 1985.

    Specchietti: Piaggio inizia a montare lo specchio sinistro di serie nel 1987, contestualmente all'introduzione del coprimanubrio col foro per l'alloggiamento dello specchio; quindi tu puoi mettere quello che più ti aggrada; l'accessorio originale Piaggio era uno specchio di forma squadrata, col loghetto Piaggio impresso nella plastica e con uno soffietto di gomma ad occultare la sfera di snodo;

    Per il vetrino, esistono dei ricambi in commercio; sono perlopiù di derivazione indiana, ma sono decenti, anche se il trasparente non è liscio e lucido come lo era in origine quello montato in fabbrica; ti consiglio di acquistarlo in abbinamento alla ghiera (verniciata di nero). Quest'ultima, a quanto ho potuto osservare, risulta assai precisa ed è sufficiente calzarla per interferenza sulla cassa, senza la necessità di ribadirla.

    Il profilo dello scudo sugli Arcobaleno era di plastica, di colore trasparente con una sottile lamina d'alluminio all'interno. E' lo stesso adottato sui PX freno a disco sino ai nostri giorni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di vespact
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Catania
    Età
    44
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Consigli primo restauro PX 125 E 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Bobil Visualizza Messaggio
    Sto restaurando la vespa in oggetto o sarebbe meglio dire ri-restaurando.
    In pratica la aveva recuperata mio padre che come meccanico è un drago ma come carrozziere lasciamo perdere...

    La vespa è ora arancione a la sto carteggiando e stuccando per riportarla bianca e passarla storica ma ho alcuni dubbi che spero mi risolviate.

    1) nel PX del 1985 gli specchietti c'erano o no? Se si quali sono quelli originali?
    2) per la verniciatura mi hanno consigliato fondo e poi una poliuretanica bicomponente, che ne dite? Un kg (1 e mezzo con il catalizzatore) di vernice mi basta?
    3) il vetro del contachilometri è ingiallito in quanto questa vespa è rimasta per anni sotto una tettoia e usata come ripiano per la legna. Non ho trovato nulla a riguardo ma come si può smontare e cambiare il vetro? dove lo trovo?
    4) il profilo dello scudo meglio di plastica cromata o alluminio?
    5) la marmitta era grigia o nera?
    6) per rimuovere il parafango anteriore devo sfilare tutta la forcella?

    Per ora mi fermo qui, vediamo se c'è qualche anima pia che mi viene in soccorso...
    Ti ha gia risposto _vespa 50 L_
    Attento al bianco che usi !
    Vedi la tabelle colori di quell'anno !
    Colori del 1985:
    - bianco 1001M
    - rosso fed 5000M
    - blu cobalto 7003M
    - metallizzato antracite 8004M
    - azzurro metallizzato fjord 7004M
    - nero 9000M

    Correggetemi se sbaglio saluti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •