Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Truffa in atto....attenzione!!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    48
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da akira1980 Visualizza Messaggio
    @/cuorenero1977: la dimostrazione sta nel fatto che l'italiano per cultura è portato a pensare al proprio orticello e non al bene della comunità. Tu recuperi i soldi e fine. Ma per te che sei riuscito a recuperarli (e si, avere i dati sensibili di una persona, truffatrice o meno, E' un reato perseguibile per legge poichè viola la legge n°196/03 altresì conosciuta come Legge sulla Tutela della privacy e solo le FF.OO. autorizzate da un giudice possono reperire tali dati) ci sono altre 3000 persone che vengono fregate e che per il tuo stesso motivo (lungaggini burocratiche) non denunciano...così il furbetto di turno perde 30 euro e ne vince 90000 perchè continua nella sua attività.
    Dunque il mio teorema è ampiamente dimostrato. Italiano = egoista. c.v.d.
    Dissento dalla tua visione e valutazione: In primis per fare una ricarica postepay il "beneficiario" comunica di sua spontanea volonta' Nome, cognome e codice fiscale, quindi i famosi dati sensibili sono gia' in mano di chi effettua il versamento e' elementare dal c.f. estrapolare data e luogo di nascita! Quindi abbiamo un nome, un cognome una data e luogo di nascita piu' un numero di cellulare (ma non vedo l'interesse a conoscere se sia della stessa persona) quindi fin qui nessuno ha infranto alcuna legge sulla privacy! Potrebbe capitare di trovarsi davanti ad una truffa dove i dati sono di un ignaro personaggio a cui sono stati rubati! Quindi bisognerebbe intentare una causa a chi risulta essere intestatario del tutto sempre che questi non riesca a dimostrare l'estraneita' ai fatti, ma questo e' solo un caso! Giustissimo il senso di giustizia ma tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare... Non volevo parlare di istituzioni ma mi sento tirato per i capelli.... Fatta la denuncia questa arriva in un tribunale dove rallenta perche' chi ci lavora e' oberato di lavoro e gia' li la pratica si ferma e puo' essere archiviata oppure (credo che siano noti a tutti i tempi della legge) rischia di andare in prescrizione oppure arriva un indulto (ultimamente se ne parla spesso) che come per magia ripulisce la fedina del truffatore! Quindi io sono il primo che vorrei che chi truffa ricevesse punizioni esemplari ma il pesce puzza sempre dalla testa! Ora mi guardo bene dal dire che chi truffa non deve essere denunciato ma mi limito esclusivamente a dare la mia opinione fermo restando che nella situazione in cui il nostro amico e' ritornato in possesso dei suoi soldi non vedo come possa denunciare l'altro... se poi qualcuno mi dimostra il contrario benvenga! Parlo per cognizione di causa piu' di un anno fa' in un luogo pubblico con tanto di telecamere hanno rubato la giacca della mia compagna, le f.d.o. tramite le telecamere sono riuscite ad individuare il colpevole, fatta denuncia e tutto siamo ancora in attesa di notizie e questo episodio e' avvenuto in Emilia! Quindi quello che tu contesti alla cultura italiana io invece lo contesto alle istituzioni! Sopratutto se e dico se qualcuno riceve dati sensibili stai accusando le istutuzioni che funzionano male! Inquanto sarebbe un funzionario compiacente a non svolgere correttamente il suo dovere e non un cittadino. Voglio precisare che quando si acquista tramite siti seri come Ebay tramite la protezione integrale si ricevono le tutele del caso e su subito gli acquirenti vengono invitati a non inviare denaro e a concludere gli affari di persona (non voglio parlare male di altri siti ma ho nominato quelli da me conosciuti ed utilizzati, quindi chi non segue queste direttibe lo fa' a suo rischio e pericolo! Quindi io ma e' una cosa personale quando invio del denaro per un acquisto metto in preventivo sempre che possa esserci una possibilita' di perderlo e/o avere una fregatura la limito il piu' possibile e se va' male..... avro' fatto finta di aver mangiato una pizza con gli amici! Ripeto e' il mio pensiero e non mi aspetto che sia condiviso da tutti ma la penso cosi!
    Ultima modifica di cuorenevro1977; 09-12-13 alle 13:13
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •