Buongiorno, vorrei un chiarimento. Se dovessi acquistare una Vespa con targa ma senza documenti e r.u. esiste la classica procedura di reiscrizione al PRA con fmi oppure ho trovato esiste questa procedura:
''si può andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d’ufficio dal PRA: costa circa 120 euro e non c’è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente! Ma si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti visto che non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione.
Naturalmente la Vespa dev’essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati “a regola d’arte”. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l’impiegato allo sportello!
Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA della tua residenza.''
Supponendo sia una Vespa del 1970, se la reimmatricolo diventerebbe una vespa del 2013 giusto? In questo caso perderebbe il suo valore storico? Si potrebbe iscrivere lo stesso all'fmi? Si potrebbe assicurare come veicolo storico?
Grazie ragazzi!