Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
Permettimi ma non mi sembra proprio la stessa fattispecie:
pensa alla caso contrario: porti la vespa dal meccanico
Lui ti cambia solo un tubo e tu, dopo un po' di tempo, hai problemi con l'altro - la prima cosa che pensi è che il meccanico è un deficente perchè ha fatto uno e non l'altro.

Ci son lavori che è conveniente fare, anche se non richiesti, perchè l'incidenza di questi non è significativa in maniera rilevante nel contesto di un lavoro che li puo' comprendere.

Ti faccio un esempio: quando rifai la distribuzione a un diesel che ha fatto 120.000 km in 3 anni, nel 99% dei casi NON E' la cinghia il componente che puo' dare i problemi, ma la cambi - il cuscinetto tendicinghia non sempre è da cambiare, ma lo cambi.
Lo fai perche se poi ti si presenta un problema, andarci a mettere le mani costa quasi come rifare tutta la distribuzione.

Nel caso particolare, il buon senso da parte del meccanico, sta nel far anche vedere il valore aggiunto della sua esperienza, dl suo operato, ad esempio facendo vedere al cliente che cosa ha sostituito e perchè, che cosa ha montato e perchè.

Ho letto molti commenti in merito a questi fatidici 40 euro - molti o pochi.
Ogni realtà aziendale è diversa.
L'artigiano che è da solo nella sua officina ha certi costi fissi
L'azienda che ha una certa organizzazione, personale impiegatizio, settore ricerca e sviluppo, prototipazione, controllo qualità.....ne ha ben altri.

Ora, considerando che, come mi sembra di avere letto, 40 euro, dedotta l'iva del 22%, sono di imponibile 32,786 e di questi, mediamente, il 50% se ne vanno in tasse, a me, per un intervento fatto in maniera professionale, il prezzo sembra assolutamente CONGRUO!

Ah il termine truffa (art. 640 del C.P.) "Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno," non mi sembra proprio attinente al caso - le truffe, a mio modestissimo parere, sono ben'altre - nello stesso tempario che tu hai segnato ci sono pochi minuti per togliere il serbatoio, pochi minuti per togliere il filtro, il tutto moltiplicato per 2 (il rimontaggio) più la presa dal magazzino dei ricambi, i costi di gestione, ecc..... + il costo dei ricambi - vedrai che sei intorno a quella cifra che tu stesso hai descritto come tr...
Ecco qua, visto, scambio di opinioni con garbo! Senza problemi!
Io la vespa la sistemo da solo da quando ho 14 anni.
Ogni tanto vado dai miei amici meccanici per delle dritte, soprattutto per la parte elettrica.
Quando avevo problemi meccanici mi chiedevano sempre: chi ci ha messo le mani? Quanto tempo è passato?per una diagnosi. Quando gli dicevo che ci mettevo le mani da solo mi chiedevano cosa volevo che facessero. Il nostro socio ha detto che si sistema la vespa da solo. Quindi un meccanico onesto ti cambia il pezzo rotto, e ti dice: guarda che sarebbe meglio sistemare anche questo quello ecc.
Cosi che tu poi vai a casa e la sistemi.
Certo uno che la vespa la fa sistemare sempre dal meccanico e normale che nel dubbio cambia tutto evvia, secondo me per correttezza il meccanico ti avvisa, ti chiede.... se trovo altri danni cambio o no??
Certo la macchina che non puoi sistemare da solo è normale che cambi tutto evvia!!
Se poi vogliamo parlare delle tasse salate, per chi le paga!! Buttate giu una porta spalancata!