Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Guida elaborazione vba vbb

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Guida elaborazione vba vbb

    Ciao ragazzi. . Vorrei preparare un motore di una vba1t 150 per pura passione motoristica in quanto non é una vespa che si presta ad alte velocità. ..

    Fatta questa premessa la mia idea é di montare il gruppo termico 177 a 2 travasi, con relativo albero anticipato.. il tutto con corsa originale 57 mm.

    Come si conviene andrò a raccordare i carter al cilindro..

    Ho però un grosso dubbio su come lavorare l'aspirazione non dal lato carburatore dove raccorderò con il 24 24 ma dal lato interno dove c'è la finestra che chiude sullo spallamento dell'albero. Qui vorrei capire un paio di cose:
    -la finestra immagino debba essere ingrandita in funzione del gt maggiorato e del carburatore maggiorato, ma di quanto? Cioè c'è una guida un calcolo un qualcosa che in indichi come operare?
    - considerando di montare un albero anticipato la finestra Va ingrandita equamente da ambo i lati o va fresata solo da un lato?

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    ciao, premetto che ne so poco e niente ...comunque fai bene a dare un po di pepe in piu' ... ma secondo me sbagli nel voler toccare i carter e voler far cose troppo raffinate.

    Se nella funzione "cerca" inserisci le parole << 177 due travasi >> troverai molti topic relativi ad elaborazioni, dalle piu' soft (che direi fanno al caso tuo) alle piu' hard di queste vecchiette
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Io non toccherei i carter originali,è un peccato...Alla mia ho montato un 20/20 del px,ben carburato e adattata una semiespansione polini che avevo a far nulla,ha cambiato faccia...Gira molto bene e raggiunge velocità di punta di tutto rispetto per una vbb,nonostante il cilindro originale e addirittura il pistone a deflettore,un amico ha sempre una vbb1 col 177 pinasco p&p e padella a coni fatta da lui,la mia allunga di più e come tiro siamo pari,ho perso solo qualcosa ai bassi e sono tutte modifiche reversibili

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Memox hai aperto 3 domande inerenti il tuo motore in 3 discussioni diverse!

    ti chiedo di evitare di moltiplicare le domande!
    oltre a rendere illeggibili le discussioni degli altri utenti, chi vuole risponderti non sa più dove farlo.
    ti chiedo di continuare qui e smettila di tirar su discussioni vecchie.....

    per il tuo topic ora non riesco a rispondere (e anzi penso proprio di non avere tutte le competenze per farlo), ma ti consiglio di leggerti questa discussione per quanto riguarda il tuo problema http://old.vesparesources.com/tuning...ate-tutti.html
    e di pazientare, vedrai che le risposte arriveranno.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Memox hai aperto 3 domande inerenti il tuo motore in 3 discussioni diverse!

    ti chiedo di evitare di moltiplicare le domande!
    oltre a rendere illeggibili le discussioni degli altri utenti, chi vuole risponderti non sa più dove farlo.
    ti chiedo di continuare qui e smettila di tirar su discussioni vecchie.....

    per il tuo topic ora non riesco a rispondere (e anzi penso proprio di non avere tutte le competenze per farlo), ma ti consiglio di leggerti questa discussione per quanto riguarda il tuo problema http://old.vesparesources.com/tuning...ate-tutti.html
    e di pazientare, vedrai che le risposte arriveranno.
    ciao
    Scusami lo sfogo ma non la penso come te...ritengo che la maggior parte delle persone si fissino su alcuni discussioni senza visitarne altre, magari perché interessano particolarmente o perché hanno già dato o trovato risposte.

    Non sono insistente non chiedo due volte la stessa cosa e non mi sembra di aver disturbato le altre discussioni rendendole illeggibili e vorrei chiederlo agli stessi utenti...

    Onestamente sono stanco di sentirmi dire: usa il tasto cerca quando dopo ore che con svariati criteri non trovo quello che cerco mi accingo ad aprire una nuova discussione e mi viene detto di scrivere su post esistenti che non segue più nessuno.
    Sono stanco che mi si dica non scrivere su post datati ...

    Ed ora non posso fare la stessa domanda su 3 discussioni non su 10 ma su 3 che ho trovato interessanti perché rendo agli altri illeggibile...

    Ma c'è qualcosa che va bene? Alla gente passa la voglia di scrivere di leggere...

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    ciao, premetto che ne so poco e niente ...comunque fai bene a dare un po di pepe in piu' ... ma secondo me sbagli nel voler toccare i carter e voler far cose troppo raffinate.

    Se nella funzione "cerca" inserisci le parole << 177 due travasi >> troverai molti topic relativi ad elaborazioni, dalle piu' soft (che direi fanno al caso tuo) alle piu' hard di queste vecchiette
    avevo già provato.. ma non ho trovato molto su ciò che cercavo... ovvero sulla tecnica dell'elaborazione.. mi è sembrato di capire che più o meno la maggior parte va un po a "casaccio" che magari va pure bene.. ma non è quello che cerco...

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Io non toccherei i carter originali,è un peccato...Alla mia ho montato un 20/20 del px,ben carburato e adattata una semiespansione polini che avevo a far nulla,ha cambiato faccia...Gira molto bene e raggiunge velocità di punta di tutto rispetto per una vbb,nonostante il cilindro originale e addirittura il pistone a deflettore,un amico ha sempre una vbb1 col 177 pinasco p&p e padella a coni fatta da lui,la mia allunga di più e come tiro siamo pari,ho perso solo qualcosa ai bassi e sono tutte modifiche reversibili
    Eeeeee ma tu non le sai tutte...... ma pure a me piange il cuore "ravanare" dentro ad un carter di oltre 50 anni ed infatti....
    questo che sto allestendo è un secondo motore, quello tutto originale dalla a alla z è montato sulla nonnina e mai non voglio toccarlo...

    quindi come avrai capito non sono sprovveduto, ho già ben pensato a come muovermi... ed è propio per questo motivo che vorrei capire la dinamica con cui si calcola la fase corretta e la giusta apertura della valvola di aspirazione... è che come dicevo prima mi da l'impressione che le persone che sappiano davvero cosa fare siano poche o forse non vogliono (certe cose sono come i segreti di stato...)
    Ultima modifica di senatore; 08-12-13 alle 16:34 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Personalmente, oltre al consiglio che ti ho dato nell' altro topic, ti consiglierei di lavorare la valvola sul carter piuttosto che lavorare l'albero (perché presumo che tu non cerchi un'elaborazione pesante e perché stai lavorando su un motore di scorta) e stare su fasature nell' ordine del 110-50.... oltre a raccordare carter e scatola per il 24

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    Personalmente, oltre al consiglio che ti ho dato nell' altro topic, ti consiglierei di lavorare la valvola sul carter piuttosto che lavorare l'albero (perché presumo che tu non cerchi un'elaborazione pesante e perché stai lavorando su un motore di scorta) e stare su fasature nell' ordine del 110-50.... oltre a raccordare carter e scatola per il 24
    Bhe in realtà non mi sono posto dei limiti se non lo scarico, la mia idea é di mantenere la megadella perché non voglio stravolgere lestetica di una nonnina con marmittoni ...

    Ecco il dato che mi hai dato é quello che volevo sapere ovvero 110-50 perché dopo aver ben letto l'articolo in evidenza sulle fasature viene da se che dato un certo angolo di ritardo-anticipo sulla fase di aspirazione posso ricavare di quanto lavorare il carter sulla zona valvola.

    L'albero userò quello pinasco anticipato (che poi é da capire cosa intendono loro per anticipato.. potrebbe essere anche ritardato di fatto)

    Ieri ho chiamato direttamente in pinasco ma il tecnico non c'era propio per chiedere quel valore.. dal tronde credo che meglio di loro che hanno fatto prove e ottimizzazioni non ci sia nessuno. .. é anche vero che mi daranno un valore standard e che a seconda dell'erogazione voluta si possono variare quegli angoli. . Ma forse stiamo andando su finezze che solo a banco si possono rilevare..

    Comunque vi terrò aggiornati strada facendo.

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    allora aspetta, non toccare i carter, aspetta che ti arrivi l'albero e misura. potrebbe essere già così molto ritardato/anticipato!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    allora aspetta, non toccare i carter, aspetta che ti arrivi l'albero e misura. potrebbe essere già così molto ritardato/anticipato!
    Certo certo... non voglio assolutamente rovinare i carter...

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da memox1 Visualizza Messaggio
    Bhe in realtà non mi sono posto dei limiti se non lo scarico, la mia idea é di mantenere la megadella perché non voglio stravolgere lestetica di una nonnina con marmittoni ...

    Ecco il dato che mi hai dato é quello che volevo sapere ovvero 110-50 perché dopo aver ben letto l'articolo in evidenza sulle fasature viene da se che dato un certo angolo di ritardo-anticipo sulla fase di aspirazione posso ricavare di quanto lavorare il carter sulla zona valvola.

    L'albero userò quello pinasco anticipato (che poi é da capire cosa intendono loro per anticipato.. potrebbe essere anche ritardato di fatto)

    Ieri ho chiamato direttamente in pinasco ma il tecnico non c'era propio per chiedere quel valore.. dal tronde credo che meglio di loro che hanno fatto prove e ottimizzazioni non ci sia nessuno. .. é anche vero che mi daranno un valore standard e che a seconda dell'erogazione voluta si possono variare quegli angoli. . Ma forse stiamo andando su finezze che solo a banco si possono rilevare..

    Comunque vi terrò aggiornati strada facendo.

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
    Aggiornamento. ..

    adesso vado un po in confusione. .. ho sentito stasera un tecnico pinasco il quale mi ha dato molte risposte interessanti ma mi ha lasciato un po perplesso sul tema fasatura in aspirazione..
    di fatto non mi ha dato un dato angolare come per altro mi aspettavo dopo sver letto la discussione in evidenza sulle fasature... ma mi ha solo dato una taratura standard che di fatto Va bene fino a modelli come il PX e mi ha dato un dato in mm giustificando che una misura angolare é imprecisa e può cambiare anche di mm...

    Altra cosa che ho scoperto é che il gt 177 a 2 travasi pinasco in realtà ne ha 3 di cui uno tappato da un adattatore...


    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Ne ha 3,il terzo non è aperto al carter,bensì è alimentato mediante una finestra sul pistone che mette in comunicazione la camera di manovella con la camera di combustione mediante questo terzo travaso che si apre in canna prima più in ''basso'',poi al livello degli altri travasi...Come fasatura 110-50 sicuramente basta per un motore che gira tranquillo,con l'albero pinasco potresti trovarti con un ritardo già superiore a 50°,per l'anticipo non so...Devi misurare,cerca qualche guida...Secondo il mio modesto parere un 20/20 basta per una configurazione così,la raccordatura è meno impegnativa(è un ovale,simile alla forma già presente sulla scatola carburatore e all'ingresso in carter pompa),mentre il 24/24 è a sezione circolare e bisogna un po' stravolgere il carter...Ok per la megadella...Sistema la frizione con un anello per non rischiare che si apra ;)

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Ne ha 3,il terzo non è aperto al carter,bensì è alimentato mediante una finestra sul pistone che mette in comunicazione la camera di manovella con la camera di combustione mediante questo terzo travaso che si apre in canna prima più in ''basso'',poi al livello degli altri travasi...Come fasatura 110-50 sicuramente basta per un motore che gira tranquillo,con l'albero pinasco potresti trovarti con un ritardo già superiore a 50°,per l'anticipo non so...Devi misurare,cerca qualche guida...Secondo il mio modesto parere un 20/20 basta per una configurazione così,la raccordatura è meno impegnativa(è un ovale,simile alla forma già presente sulla scatola carburatore e all'ingresso in carter pompa),mentre il 24/24 è a sezione circolare e bisogna un po' stravolgere il carter...Ok per la megadella...Sistema la frizione con un anello per non rischiare che si apra ;)
    Grazie della dritta. .. ma hai una foto on un link che spieghi come mettere questo anello sulla frizione. . Ho letto pareri discordanti in merito a questo anello....

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Ne ha 3,il terzo non è aperto al carter,bensì è alimentato mediante una finestra sul pistone che mette in comunicazione la camera di manovella con la camera di combustione mediante questo terzo travaso che si apre in canna prima più in ''basso'',poi al livello degli altri travasi...Come fasatura 110-50 sicuramente basta per un motore che gira tranquillo,con l'albero pinasco potresti trovarti con un ritardo già superiore a 50°,per l'anticipo non so...Devi misurare,cerca qualche guida...Secondo il mio modesto parere un 20/20 basta per una configurazione così,la raccordatura è meno impegnativa(è un ovale,simile alla forma già presente sulla scatola carburatore e all'ingresso in carter pompa),mentre il 24/24 è a sezione circolare e bisogna un po' stravolgere il carter...Ok per la megadella...Sistema la frizione con un anello per non rischiare che si apra ;)
    Oggi mi é arrivato il cilindro pinasco e sembra ben fatto.

    Noto che se io volessi raccordare bene bene il carter dovo saldare.. perché manca propio materiale... chissà se questo vecchio carter in alluminio si lascia saldare o farà i capricci...

    Qualcuno ha provato a saldare questi carter? C'è un metodo di saldatura preferibile ?

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di memox1; 09-12-13 alle 18:56

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Purtroppo non sono ferratissimo nemmeno io.
    L'unica cosa che posso dirti é che da un lato devi controllare la dimensione del tuo carburatore (diametro 24 mm) la valvola non dovrebbe superare la superficie del carburatore.

    In oltre il 120 mi sembra pericolosamente vicino al prigioniero.
    Quindi io starei un po piú basso
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Purtroppo non sono ferratissimo nemmeno io.
    L'unica cosa che posso dirti é che da un lato devi controllare la dimensione del tuo carburatore (diametro 24 mm) la valvola non dovrebbe superare la superficie del carburatore.

    In oltre il 120 mi sembra pericolosamente vicino al prigioniero.
    Quindi io starei un po piú basso
    Ciao
    Buono a sapersi.... non conoscevo la regola che la valvola non deve superare l'area del foro di immissione. .. vediamo se qualcun altro commenta. ..

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    ciao memox1 mi servirbbe un consiglio come misuro lo squisch sul cilindro originale della mia vbb?? praticamente quello con il pistone con il deflettore...... Grazie...

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Personalmente non lo so... già faccio fatica a trovare informazioni sulla fasature.... figurati una finezza come lo squisch...

    però in rete se cerchi ho visto che ci sono molti articoli che spiegano per bene cos'è.. come rilevarlo, ecc... sicuramente con una breve ricerca trovi risposta alla tua domanda...

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    come si misura lo squisch su un pistone a cielo piatto lo so e il deflettore del pistone originale che mi frega....

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    come si misura lo squisch su un pistone a cielo piatto lo so e il deflettore del pistone originale che mi frega....
    Allora prova a spiegarci come normalmente lo misureresti su un pistone standard... e poi magari riusciamo a fare qualche pensiero in merito.. (forse più teste arrivano alla soluzione), io ho una mezza idea ma prima di esprimerla completamente vorrei che ci dicessi se hai già provato a rilevare lo squisch con lo stagno su questo GT con questo "splendido pistone"

    Come indicato su altre guide l'area interessata allo squisch dovrebbe essere (con motore 150 e alesaggio 57 mm) di circa 5/6 mm attorno al bordo(ovvero sotto il 50% dell'area totale del pistone, e parliamo di area non di diametro), ed avere valori massimi che non vadano sotto il 0.4 mm (a me sembra già troppo onestamente).
    Ultima modifica di memox1; 06-02-14 alle 12:45

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Per lo squish è molto più semplice delle fasi...Monti cilindro e pistone e a questo punto prendi un filo di stagno,lo metti sul pistone,da parte a parte e lo blocchi con un pezzetto di nastro...Monti la testa,fai girare l'albero,così che il pistone sale e lo stagno si comprime picchiando sulla testata,rismonti il tutto e misuri col calibro lo spessore dello stagno:quello è lo squish del tuo motore...Poi se vuoi da un'occhiata con google cercando ''effetto squish''...Sul motore con pistone a deflettore,come capirai,è difficile da misurare per la ''cresta'' sul pistone...Secondo me non sono fatti proprio per lavorare con l'effetto squish quei pistoni

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    esatto .....anche io misuro lo squisch cosi, o ancora piu semplice prendi un filo di stagno fai una pallina in cima al filo lo entri dal foro candela cercando di stare attento che il pistone schiacci bene lo stagno contro il bordo testa e lo misuri con un calibro digitale.......mentre per il pistone a deflettore non lo so proprio.

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    lo squish è una banda circolare tra testa e pistone. Con un pistone col deflettore non ha senso perlarne...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •