Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Guida elaborazione vba vbb

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Aggiornamento:

    Come dicevo dopo disquisizione con i tecnici pinasco.. il famoso gruppo termico per vespe old a due travasi è un cilindro a tre travasi strozzato del travaso centrale tramite la guarnizione in alluminio in dotazione.. ed è vero che è plug and play (volendo) perchè la medesima guarnizione (o distanziale che dir si voglia) fa da adattatore tappando gli enormi travasi del cilindro e adattandosi a quelli originali dei carter.

    Alla fine ho voluto fare le cose per bene, quindi:

    Ho fatto saldare il carter, per poi poter allargare per bene i travasi ed aumentare la superficie di contatto fra carter e cilindro... (insufficiente come si vede dalla foto)
    Ho anche già fatto fresare il tutto per portare a zero le superifici fra carter e cilindro e fra carter dx e carter sx.....(perchè avendo intenzione di aprire il terzo travaso ho dovuto saldare anche quella zona) lasciamo stare quanto mi è costato...

    Ho già raccordato i 2 travasi in funzione di quelli del cilindro, e ho aperto a dovere anche il terzo travaso.....

    ora mi manca solo di lucidare bene il tutto (è un po ruvido a causa della fresatura manuale con il dremel)...

    Vorrei poi dedicarmi alla raccordatura del 24-24 sulla valvola di aspirazione e ad aumentare l'entrata della valvola stessa dal lato albero con una fasatura ipotetica di 110-50.

    Chiedo ai più esperti, dopo essermi letto la guida sulle fasature:
    - avendo fatto un lavoro come sopra descritto, e consapevole che questi motori originali non salgono di giri anche a causa della fase di aspirazione molto stretta, mi consigliate di aprire a 110-50 o è preferibile (sempre in funzione della preparazione che sto facendo) andare sul 120-60?

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Visto che alla fine hai fatto saldare potevi optare su un meno caro polini 177 oppure sul DR 177 che si riesce a montare anche sui carter 2 travasi senza saldare.. basta un filo di bicomponente sul 3° travaso..

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    Visto che alla fine hai fatto saldare potevi optare su un meno caro polini 177 oppure sul DR 177 che si riesce a montare anche sui carter 2 travasi senza saldare.. basta un filo di bicomponente sul 3° travaso..
    Se è per questo invece di diventare matto nel cercare e trovare un altro motore VBA, potevo prendere quello di un PX dove potevo sbizzarirmi di più... è che come sempre nonostante uno preveda una cosa.. per strada cambia qualcosa.. alla fine diventa un altra.. e poi... nascono i se... ma sempre dopo....

    Comunque mi intrigava il pinasco per via del cilindro in alluminio a canna cromata che per esperienze passate grippa molto meno... (a dire di pinasco ha una fasatura dei travasi diversa che predilige l'allungo alla coppia rispetto al ghisa) essendo molto più leggero diminuisce un po l'andare "di lato" classico di queste vespe...

    Comunque ora mi interessa capire il discorso fasatura di aspirazione più idonea...
    Ultima modifica di memox1; 31-01-14 alle 17:53

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di memox1
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    venezia
    Età
    44
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Guida elaborazione vba vbb

    Ciao ragazzi,
    ieri ho fatto la misurazione angolare delle fasi sul motore in oggetto.



    Ho eseguito la misura utilizzando l'albero anticipato della pinasco e quello originale.
    Ho ripetuto le misurazioni un paio di volte per valutarne la ripetibilità.


    Emerge questa situazione:
    - con albero originale sono 50-90
    - mentre quello pinasco anticipato apre a 110 ovvero con 10 gradi di anticipo in più (ottenendo così 50-100)
    - la chisura e ritardata per entrambi di 50 gradi (per dire la verità appena sopra i 50)

    fasi.jpg


    Ora fatta questa verifica (per pura curiosità personale nella differenza fra le due configurazioni), chiedo se qualcuno mi consiglia la fasatura ideale da impostare(fresando l'aspirazione) considerando la seguante configurazione:


    GT pinasco 177 in alluminio con testa a candela centrale
    albero anticipato pinasco
    carter VBA raccordato totalmente al cilindro + apertura del 3° travaso
    carburatore si 24/24 raccordato


    Chiedo questa cosa perchè la pinasco non mi ha voluto dare un valore preciso mi ha solo detto di aspotare 4 mm in aprtura e 4 in chisura (quindi distribuendo equamente fra anticpo e ritardo l'ampliamento dell'aspirazione, mentre più di qualquno mi ha detto di settare 50-110 oppure 55-110 e una sola persona 60-120.


    Ora non avendo esperienza sul dato corretto, ma avendo una discreta manualità sulle operazioni pratiche chiedo un consiglio su questo prima di intervenire in maniera sbagliata.


    Grazie in anticipo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •