Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: px125e arcobaleno

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    px125e arcobaleno

    mi presento sono kiwi e saluto tutti i membri del forum
    da 10 gg posseggo una 125px arcobaleno del 1984 e sto cercando di restaurarla.
    avrei 2 domande da fare:
    le leve freno/frizione della mia sono nere... sono le originali?
    siccome chi la aveva prima aveva messo una ghiera parafaro anteriore grigliata (che ha consumato la vernice del coprifaro) potrei mettere una cornice in ferro nero (o cromato dipende dalle leve suddette) o in moplen ?
    grazie
    e mi auguro di aver rispettato l'etichetta

    kiwi

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao kiwi, benvenuto su VR!!
    Beh la tua vespa sembra messa molto bene con una bella lavata e lucidata torna nuova!!
    Riguardo ai tuoi quesiti il parafaro ti consiglio di toglierlo e di non metterci niente, perche in origine è cosi, quindi senza nessuna cornice.
    Le leve originali non sono nere ma sono di alluminio come queste!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Benvenuto Kiwi
    Veramente in ottimo stato la tua Vespa, complimenti!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da lospecial
    Ciao kiwi, benvenuto su VR!!
    Beh la tua Vespa sembra messa molto bene con una bella lavata e lucidata torna nuova!!
    Riguardo ai tuoi quesiti il parafaro ti consiglio di toglierlo e di non metterci niente, perche in origine è cosi, quindi senza nessuna cornice.
    Le leve originali non sono nere ma sono di alluminio come queste!!
    Ciao e benvenuto, riguardo i quesiti sono d'accordo con lospecial, anzi io ti consiglierei di togliere tutti i parafari, anche dalle frecce e dallo stop, comprese le protezioni delle chiappe e del parafango e i tubolari anteriori......
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Benvenuto Kiwi!
    Complimenti per la Vespa.
    Qualche considerazione: la Vespa è in ottimo stato, anche se la foto non è molto dettagliata. Le le varie griglie parasassi, se non ti piacciono. Per quanto riguarda il manubrio, valuta se i segni lasciati dalla cornice sono eliminabili con una bella passata di pasta abrasiva; se la vernice è seriamente incisa e non vuoi procedere al ritocco o alla riverniciatura della calotta manubrio, puoi metterci una di quelle ghiere in lamiera zincata lucida che donano un bell'aspetto al corpo manubrio, coprendo la zona rovinata. Se la preferisci nera, puoi semplicemente levare la griglia tagliandola con un cutter, meglio se con la lama un poco scaldata.

    Le leve segnalate da Lospecial non sono quelle della serie Arcobaleno; montano tranquillamente, ma hanno un disegno diverso, essendo quelle montate sui PX pre-Arcobaleno.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    grazie a voi tutti per le risposte
    si marben,
    ho già levato la cornice di plastica dal coprimanubrio ma ilò precedente proprietario deve aver messo della carta adesiva + colla (bostik?) che ha rovinato la vernice oltre ai segni dello sfregamento della plastica. proverò con la pasta abrasiva per vedere se il risultato è accettabile...
    non vorrei verniciare il pezzo perchè temo che la sfumatura di colore sia diversa dal resto (che potrebbe essere stato scolorito dagli anni) ... questo è il motivo per cui non ho ancora levato le plastiche nere sulle chiappe e sul parafango anteriore. mentre ho già levato i coprifari ecc.
    nel caso metterò una cornice al faro anteriore nera o cromata, se riesco a rimediare le leve che hai mostrato in foto (mi posso fidare di ebay - zona napoli, o devo andare in piaggio?).
    altri problemi apparentemente non ci sono... la px gira che è un picere, ho solo regolato un po il cavo frizione e messo 2 gomme nuove con camera d'aria e cambiato il soffietto di gomma dell'aria. Dopo 4-5 km ha smesso anche di fumare (era ferma da 8 anni e la accendevano di tanto in tanto)
    un'altra cosa: il portapacchi originale posterioreaveva una forma particolare, era nero o cromato? si può mettere senza fare buchi?
    poi ho un fischio quando accelero che viene da dentro il coprimanubrio (penso sia un ingranaggio da oliare...)
    olio cambio 10W40 motore?
    olio miscela qualsiasi 2T o castrol TTS1 2T?
    grazie e scusate ma sapete...appena comprata...sarà capitato anche a voi di voler sapere tutto
    PS ho avuto il manuale ricambi (in spagnolo per il 125, in italiano solo 150/200 px) e il manuale di officina (ma per una versione successiva del PX 125 arcobaleno)
    kiwi

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi
    grazie a voi tutti per le risposte




    olio miscela qualsiasi 2T o castrol TTS1 2T?
    grazie e scusate ma sapete...appena comprata...sarà capitato anche a voi di voler sapere tutto
    PS ho avuto il manuale ricambi (in spagnolo per il 125, in italiano solo 150/200 px) e il manuale di officina (ma per una versione successiva del PX 125 arcobaleno)
    kiwi
    Per l'olio miscela leggi il post....



    http://old.vesparesources.com/index....ewtopic&t=5803
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi
    non vorrei verniciare il pezzo perchè temo che la sfumatura di colore sia diversa dal resto (che potrebbe essere stato scolorito dagli anni) ... questo è il motivo per cui non ho ancora levato le plastiche nere sulle chiappe e sul parafango anteriore. mentre ho già levato i coprifari ecc.
    Problema facilmente risolvibile, basta andare in colorificio e far preparare un po' di vernice a campione; col tintometro 'leggono' il colore nelle condizioni in cui è ora, e lo riproducono fedelmente. Inoltre, in questo modo, puoi farti fare la necessaria quantità di vernice, senza necessariamente comprarne un chilo.
    Per il coprimanubrio, comunque, non vedrei grossi problemi di tonalità: riverniciandolo integralmente, essendo un pezzo a sè stante, le eventuali piccole differenze non sarebbero certo molto percepibili. Ad ogni modo, puoi sempre procurarti un altra calotta coprimanubrio, mantenendo l'originale così com'è.


    se riesco a rimediare le leve che hai mostrato in foto (mi posso fidare di ebay - zona napoli, o devo andare in piaggio?).
    Considera le spese di spedizione. A mio avviso, solo quelle costano quanto la coppia di leve ordinata in un Piaggio Center. Sono abbastanza sicuro che tu possa cavartela con una decina d'euro al massimo.


    un'altra cosa: il portapacchi originale posterioreaveva una forma particolare, era nero o cromato? si può mettere senza fare buchi?
    Probabilmente l'accessorio originale all'epoca era colorato di nero (come in voga negli anni '80). Ma non badare all'originalità per tale componente: non ha senso, se non per sfizio, poichè si tratta di un accessorio; inoltre, la Piaggio, così come avviene adesso, affidava la produzione degli accessori a produttori noti (oggi, per esempio, è la Cuppini, e Piaggio ci fa una bella cresta!).
    Quasi tutti i portapacchi in circolazione si montano senza forare il telaio, in quanto i portapacchi solitamente sfruttano le viti di fissaggio della targa e del serbatoio (o semplicemente il 'funghetto' che blocca la sella).
    Personalmente ti consiglierei un portapacchi cromato, per ragioni estetiche; vi sono per esempio i Faco, ben fatti e belli da vedere, che costano poco (il posteriore cromato si trova a 60€).
    Se la tua Vespa sarà spesso esposta all'umidità, o dovrà portare spesso dei bagagli, allora valuta l'installazione di un portapacchi verniciato di nero, certamente più resistente.
    Se vuoi sbizzarrirti nelle personalizazzioni, sappi inoltre che esistono portapacchi di varie forme: alcuni sono dotati di schienale per il passeggero, altri sono pensati esclusivamente per l'installazione di un bauletto posteriore, altri ancora (e sono veramente rari) integrano delle gabbie richiudibili nelle quali si può bloccare il casco, per evitare che venga rubato.


    poi ho un fischio quando accelero che viene da dentro il coprimanubrio (penso sia un ingranaggio da oliare...)
    Non so se può arrivare direttamente dal contachilometri, ma non credo; più verosimile che dipenda dal cavo di trasmissione dello stesso, smonta la calotta e verifica che sia correttamente inserito nello strumento.


    olio cambio 10W40 motore?
    Va benissimo. L'importante è che sia categoricamente minerale; un olio con base sintetica può provocare spiacevoli sorprese (frizione che slitta). In origine, per le Vespe (eccettuate le PX più recenti con frizione a 8 molle) Piaggio consigliava un SAE 30, ma un 10W-40 va benissimo.


    olio miscela qualsiasi 2T o castrol TTS1 2T?
    La Vespa per la sua semplicità digerisce senza problemi gli olii minerali, ma ovviamente vale la pena di spendere pochi spiccioli in più e darle in pasto un buon semisintentico. Con 6-8€ al litro si trovano olii di buona qualità (Castrol Top50, Castrol Scooting 2T, lo Shell viola, l'Elf Fortissimo). Attorno ai 10€ si trovano olii 100% sintetici, fra i quali il TTS che tu citi; alcuni lo ritengono sovradimensionato per un motore blando quale è quello della Vespa, col risultato che non viene bruciato a dovere; io non lo ritengo inadatto, anzi nelle torride giornate estive forse dà qualche forma di tutela in più.


    grazie e scusate ma sapete...appena comprata...sarà capitato anche a voi di voler sapere tutto
    Figurati, comprendiamo bene il tuo stato d'animo. Qualora tu abbia bisogno di informazioni, noi siamo qui. Ti consiglio comunque di fare anche delle ricerche nelle vecchie discussioni, così puoi avere velocemente le risposte che cerchi.

    PS ho avuto il manuale ricambi (in spagnolo per il 125, in italiano solo 150/200 px) e il manuale di officina (ma per una versione successiva del PX 125 arcobaleno)
    kiwi
    Interessante, magari sono diversi da quelli a disposizione nella nostra area download. Link?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    benvenuto!!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    grazie per i consigli ... ne avrò bisogno
    link: usciti dalla stalla del mulo
    kiwi

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    un favore avete una foto del tappo del serbatoio miscela di una px 125 arcobaleno del 84 o giù di lì... è in ferro o in plastica?
    grazie
    kiwi

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi
    un favore avete una foto del tappo del serbatoio miscela di una px 125 arcobaleno del 84 o giù di lì... è in ferro o in plastica?
    grazie
    kiwi
    ferro, con la scritta "benzina" adesiva rettangolare sopra. (px200 arcobal 1985)
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    anche il mio px200e dell'84 ce l'ha in ferro
    prova

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Treviso
    Età
    46
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    18
    Rido della casualità di questo post!
    Anch'io a febbraio (il 7 è stato il mio 29° compleanno) mi sono regalato la mia prima vespa.
    Una Px 125 Arcobaleno rossa dell'84 simile alla tua.
    E anch'io bramo suggerimenti e consigli per meglio coccolare la Nostra!
    Comprendo benissimo l'ansia e l'euforia che, credo, viviamo noi tutti per le nostre creaturine!
    Ed è proprio per questo che cerco di arraffare quanti più pareri possibili in questo sito.

    Disponibilissimo a scambiare in privato opinioni personali!

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    33
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    18
    complimenti identica alla mia...stesso anno stesso colore auguri!!!

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    mi confermate che anche voi con la px 125 avete il tappo carburante in ferro ... avete una foto?
    kiwi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •