Buongiorno a tutti,
sono in possesso di questa 150 VB1 del 58, vorrei chiedervi se secondo voi conviene fare un restauro conservativo...
E se si mi aiutereste su come procedere?
Grazie a tutti
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di questa 150 VB1 del 58, vorrei chiedervi se secondo voi conviene fare un restauro conservativo...
E se si mi aiutereste su come procedere?
Grazie a tutti
Ciao secondo me si.. Dai una bella ed accurata passata di cif crema e al massimo sulle pedane un ritocco a campione...
Si col cif ho già dato una passata devo terminare il bordoscudo e la pedana... domenicavo di dirvi che dovrei iscriverla FMI perchè è demolita e non sono in possesso del libretto...
Ovviamente vorrei tenerla conservata, i segni del tempo mi spiacerebbe cancellarli con dei ritocchi di vernice (ad esempio i graffi sullo scudo anteriore)..
Demolita ante '59,lo sai dove devi fare il collaudo?
Puoi fare il restauro conservativo,però non lo so se ce la fai a reimmatricolarla...
Mctc di Verona. L'unico problema è passare l'FMI
Ciao e benvenuto,
conserva assolutamente!!!! un modo per rimetterla in strada sicuramente c'è e mantenere intatta la bellezza della VB1 :)
Si l'intento è quello. Cercavo la via meno invasiva per far accettare la vespa a un veicolo storico (FMI o ASi mi è indifferente) senza appunto toccarla di carozzeria. Per il collaudo è un problema secondario...
Buongiorno a tutti. Mi sono informato da un tecnico ASI e questa è stata la sua gentile risposta:
"Il mezzo ha i requisiti per essere Omologata ASI. Certo che prima di presentarla va pulita per ben bene, spagliettato parti metalliche, tolto sporcizia dalla vernice e applicato qualcosa che la preservi (io nelle mie faccio un mix di gasolio e cera d'api, dato a pennello, e ripulito dopo paio di gg con straccio di lanna). Va completata, dove manca profilo in gomma ne metti uno, vecchio, ma lo rimetti, e rimetterei gli accessori che evidentemente mancano ed è rimasto il segno sulla vernice. Poi ti rimetti nelle mani di un buon CT di club che sponsorizza la tua causa e s'impunti a necessità. E' più facile, per assurdo, ottenere la targa ASi e poi CRS e attestato di storicità, che il contrario. Gli attestati vengono fatti dalle segretarie che per ignoranza potrebbero fermare la pratica, la targa oro passa per gli esperti..."
direi buone notizie!