Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: consiglio malossi px 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di paolopro
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    18

    consiglio malossi px 200

    Apro qui il post che avevo inziato nell'altro post Malossi.
    Sono in procinto di preparare il mio px200 ho recuperato deicarter*che vorrei*
    raccordare al cilindro malossi. Con una configurazione in corsa 57*carburatore*26/26 o forse 28(ancora devo decidere)
    una terza e quarta corta e un una marmitta penso di montare una megadella o espansione.
    il mio dilemma è se prendere il gruppo termico modello sport o mhr.
    vi chiedo un consiglio grazie

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da paolopro Visualizza Messaggio
    Apro qui il post che avevo inziato nell'altro post Malossi.
    Sono in procinto di preparare il mio px200 ho recuperato deicarter*che vorrei*
    raccordare al cilindro malossi. Con una configurazione in corsa 57*carburatore*26/26 o forse 28(ancora devo decidere)
    una terza e quarta corta e un una marmitta penso di montare una megadella o espansione.
    il mio dilemma è se prendere il gruppo termico modello sport o mhr.
    vi chiedo un consiglio grazie
    Ciao ho visto che hai postato anche nel mio post.. sei fortunato perché proprio in questi giorni sto testando il cilindro Sport 2013 per cui posso darti un bel po' di dritte!
    La mia configurazione é:

    Albero Piaggio 200 standard
    SI 26 con airbox Polini
    travasi raccordati
    Megadella v4-R
    23/65 con quarta da 35 (si da 35!)
    Testa Malossi htsr squish 1,5mm approx.
    Anticipo 18 (come vuole la casa)


    Dunque provato sia con modalitá plug and play che con carter raccordati. LA prima inmpressione é che in Malossi finalmente hanno fatto un cilindro che va bene anche p&p.
    Non si alza di gas in prima come un Pinasco 225 certo ma spinge da prestissimo e prende giri rapidamente. La cosa piú sorprendente é come tiri tutta la 4rta da 35! In vel max arriva facilmente a oltre 110 effettivi e in quarta se si lascia il gas e lo si dosa ci si mette a 90-95 con mezza manetta buona rimanente per lasciarsi dietro tutti.

    Molto del merito va alla Megadella, Mega forando nei posti giusti le conferisce pacchi di coppia in basso che mixati con la travaseria rivista e ridimensionata, soprattutto nello scarico, del nuovo Malox, aiuta a tirare senza rinuciare troppo ai giri.
    Non ho ancora provato la JL righthand con questa configurazione, di sicuro spingerá di piú ma io come ho messo in evidenza anche in altro post non riesco a far convivere SI e espansioni vere (non ti parlo di polini, simonini etc..), scaldano, bucano, svuotano e per lunghi viaggi combinate al Si non sono adatte a mio avviso. Per fare touring meglio la Megadella. Per show-offs ai local rallies meglio l'espansione
    Adesso la Vespa va alla grande, é perfetta per turismo veloce e volendo con albero ancitipato, pistone lavorato etc..si puó tirarne ancora molto fuori. Non ti consiglio l'MHR perché ci vuole un carbu da 30mm minimo per farlo andare a dovere e la quarta ad occhio e croce con quello scarico sovradimensionato non la tiri manco con la Z37

    Ah altra cosa... quando metti il cilindro noterai che al pms il pistone copre di mezzo mm piú o meno il travaso laterale, io ho messo due guarnizioni malossi di quelle base che forniscono insieme al cilindro per ovviare al problema, forse un pochetto é ancora coperto ma non voglio alzare troppo la travaseria. In questa configurazione, per dirla alla brit.. the scoot pulls like a train!
    Ultima modifica di Mod75; 13-12-13 alle 22:12

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: consiglio malossi px 200

    Ritarda per bene l'albero e vedrai!! Cmq Malossi sta facendo prodotti stupendi, il 166 ed il 132 sono ottimi ed ora anche un super performante cilindro per il 200!!
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Ritarda per bene l'albero e vedrai!! Cmq Malossi sta facendo prodotti stupendi, il 166 ed il 132 sono ottimi ed ora anche un super performante cilindro per il 200!!
    Ciao Joe, concordo Malossi sta venendo fuori con una qualitá mai vista, tu che albero monti sul tuo 166? Mi sembra che il Malossino ti abbia dato un bel po' di soddisfazioni... Io pensavo piú in la´di mettere un mazzucchelli anticipato, confermi essere di buona qualitá? Alcuni utenti ne parlano male, altri bene come affidabilitá. Oppure lavorare un Piaggio ad hoc, magari non io personalmente visto che con l'albero non si scherza ci vogliono macchinari e competenze speciali per equlibratura, bilanciatura etc.. Vorrei rimanere in corsa 57, lo trovo molto piú gestibile, facile da settare, senza contare che la Vespa con questa configurazione si carbura da sola! In pratica viaggio con 55/160 e 160-be3-145 e sto bello grassoccio, tiene un minimo perfetto, é una vera goduria. La frizione Cosa 2 stacca da dio e tiene bene anche senza anello, dosando la potenza certo...Sai quando tutto gira bene, non ci sono rumori strani, vibrazioni, senti la potenza venir fuori in modo lineare... Ti rendi conto che hai fatto un buon lavoro anche da queste piccole cose alle volte...

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: consiglio malossi px 200

    Il Malossone è GT da giri
    Il Malossone e P&P non vanno d'accordo
    Il Malossone ha un pistone ed uno spinotto troppo pesanti
    Il Malossone senza raccordare non va
    Il Malossone va meglio con teste non troppo compresse
    Il Malossone rende meglio in C60 e con spessore da 1mm sotto il cilindro


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di paolopro
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il Malossone è GT da giri
    Il Malossone e P&P non vanno d'accordo
    Il Malossone ha un pistone ed uno spinotto troppo pesanti
    Il Malossone senza raccordare non va
    Il Malossone va meglio con teste non troppo compresse
    Il Malossone rende meglio in C60 e con spessore da 1mm sotto il cilindro
    Un albero in c60

    Gg
    In tutto questo elenco mi consigli
    Un albero in c60 una testa diversa e uno spinotto piu leggero?
    Ovvio i carter li preparo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: consiglio malossi px 200

    Io ho fatto lavorare l'albero in modo un po' particolare e molto posticipo/anticipo dato che non avevo toccato la valvola e lasciato i carter vergini. Io direi un buon tameni o l'originale proprio da far lavorare; se trovi uno capace ti sistema l'albero in poco tempo, ma deve conoscere il motore per bene. I mazzucchelli sono buoni, ma ti ripeto meglio farlo sistemare ad hoc e portare ad ore 12. Per la frizione, dopo l'esperienza negativa Pinasco power, ho preso una meravigliosa Drt dal pieno con il kit dischi Cosa di Sip e infradischi Drt bombati e sia arrivati al massimo possibile; calcola che tiene potenze doppie rispetto al mio motore. Io ho visto i risultati dei vari Malossi e l'ho preso come riferimento per uso stradale; adesso se si lavora il cilindro ed il pistone è possibile non raccordare, mentre prima aveva sempre problemi di coppia in basso e non andava mai non raccordato.
    Prendi l'albero, lavora cilindro e pistone, magari una centralina variabile, e vedrai che i 120 li superi facile.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Io ho fatto lavorare l'albero in modo un po' particolare e molto posticipo/anticipo dato che non avevo toccato la valvola e lasciato i carter vergini. Io direi un buon tameni o l'originale proprio da far lavorare; se trovi uno capace ti sistema l'albero in poco tempo, ma deve conoscere il motore per bene. I mazzucchelli sono buoni, ma ti ripeto meglio farlo sistemare ad hoc e portare ad ore 12. Per la frizione, dopo l'esperienza negativa Pinasco power, ho preso una meravigliosa Drt dal pieno con il kit dischi Cosa di Sip e infradischi Drt bombati e sia arrivati al massimo possibile; calcola che tiene potenze doppie rispetto al mio motore. Io ho visto i risultati dei vari Malossi e l'ho preso come riferimento per uso stradale; adesso se si lavora il cilindro ed il pistone è possibile non raccordare, mentre prima aveva sempre problemi di coppia in basso e non andava mai non raccordato.
    Prendi l'albero, lavora cilindro e pistone, magari una centralina variabile, e vedrai che i 120 li superi facile.
    Roberto, io so chi ti fa i lavori e mi meraviglio della tua affermazione.
    Rraccordare, soprattutto un gt che gira alto come il malossi, non solo serve ma è indispensabile.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Io ho fatto lavorare l'albero in modo un po' particolare e molto posticipo/anticipo dato che non avevo toccato la valvola e lasciato i carter vergini. Io direi un buon tameni o l'originale proprio da far lavorare; se trovi uno capace ti sistema l'albero in poco tempo, ma deve conoscere il motore per bene. I mazzucchelli sono buoni, ma ti ripeto meglio farlo sistemare ad hoc e portare ad ore 12. Per la frizione, dopo l'esperienza negativa Pinasco power, ho preso una meravigliosa Drt dal pieno con il kit dischi Cosa di Sip e infradischi Drt bombati e sia arrivati al massimo possibile; calcola che tiene potenze doppie rispetto al mio motore. Io ho visto i risultati dei vari Malossi e l'ho preso come riferimento per uso stradale; adesso se si lavora il cilindro ed il pistone è possibile non raccordare, mentre prima aveva sempre problemi di coppia in basso e non andava mai non raccordato.
    Prendi l'albero, lavora cilindro e pistone, magari una centralina variabile, e vedrai che i 120 li superi facile.
    Capisco, ottimo intervento, grazie, mi piace sentire cose nuove sul Malossi. Il Tameni lo avevo considerato, il Mazzucchelli esiste anche finemente bilanciato a ore 12 su SIP ma il Piaggio lavorato da quello che ho letto in giro pare essere il migliore. Ci sto ragionando su, chiedo molto, mi informo... come va il tuo a rifuto valvola? Quindi mi pare che tu abbia usato un Piaggio lavorato...ho capito bene?
    Credo sia opportuno fare delle distinzioni tra Malossi e Malossi. Io per 200 li ho provati tutti,.: lo standard, il worb 5 e lo Sport 2013. Solo l'MHR non ho provato personalmente per i motivi che ho spiegato sopra e posso dire che c'é una differenza abissale tra lo standard, il worb 5 e lo Sport. Del resto se per quest'ultimo hanno rivisto in toto la travaseria ci sará un motivo no?
    Io non sono mai riuscito a spingere la 4rta da 35 in questo modo come con lo Sport 2013, ripeto giá cosí é una goduria. Ho volato basso, i lavori li ho fatti tutti da me. Ho preso spunto da scooterhelp Tuning - Malossi 210 Porting come feci per il 221 ma stavolta sono stato molto piú cauto ho badato ad ogni piccolezza. L'unica cosa che non ho fatto come su s.h. é stato lucidare la valvola.
    Tornando al plug and play, ho provato tutti i Malossi di cui sopra anche plug and play, lo Sport va come un Polini p&p (Polini che di scatola senza fare nulla aumentando solo il getto max va a 100all'ora seppur con una coppia enorme.) , forse qualcosa di meno in basso e un pelo piú in alto ma con questo NON sto consigliando di metterlo su p&p. Gli altri MAlox p&p vanno molto peggio del Piaggio orginale invece, sempre per mia esperienza diretta, che non é la legge.
    Non capisco peró come si possa chiudere un occhio sul Polini 210 p&p...li avete visti i travasi del Polini 210 rispetto a quelli originali Piaggio? Credo che il mondo Vespa sia pieno di luoghi comuni, io per fortuna (o per sfortuna) sperimento tutto sempre di persona
    Ultima modifica di Mod75; 14-12-13 alle 11:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •