Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: consiglio malossi px 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: consiglio malossi px 200

    Il Malossone è GT da giri
    Il Malossone e P&P non vanno d'accordo
    Il Malossone ha un pistone ed uno spinotto troppo pesanti
    Il Malossone senza raccordare non va
    Il Malossone va meglio con teste non troppo compresse
    Il Malossone rende meglio in C60 e con spessore da 1mm sotto il cilindro


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di paolopro
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il Malossone è GT da giri
    Il Malossone e P&P non vanno d'accordo
    Il Malossone ha un pistone ed uno spinotto troppo pesanti
    Il Malossone senza raccordare non va
    Il Malossone va meglio con teste non troppo compresse
    Il Malossone rende meglio in C60 e con spessore da 1mm sotto il cilindro
    Un albero in c60

    Gg
    In tutto questo elenco mi consigli
    Un albero in c60 una testa diversa e uno spinotto piu leggero?
    Ovvio i carter li preparo.

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da paolopro Visualizza Messaggio
    In tutto questo elenco mi consigli
    Un albero in c60 una testa diversa e uno spinotto piu leggero?
    Ovvio i carter li preparo.
    Premesso che ti parlo delle mie esperienza, per cui tutto quello che scrivo è testato sul mio motore.
    Non voglio convincere nessuno ne competere con nessuno, solamente condividere esperienze purchè testate realmente.

    Malossi, che montato P&P va meno del 200 originale, è un GT a cui piacciono i giri, pertanto tutto quello che gli ruota attorno deve supportare questa sua caratteristica, altrimenti hai sbagliato GT.

    Con l'albero in C60 è più sfruttabile perchè hai il vantaggio, oltre l'aumento della cilindrata, di modificare la travaseria con un semplice spessore, il che porta a parecchi vantaggi.
    Io vado un po controcorrente, infatti il che se ne dica, l'albero con più prestazioni che ho provato è il mazzucchelli bilanciato a ore 13.
    Sono passato al BGM a ore 12 per una questione di vibrazioni, perdendo un po' in coppia ai bassi ma guadagnando in velocità massima.
    Ho compensato un po' la perdita di coppia modificando la curva d'anticipo, lavorando sulla carburazione e sullo scarico.

    Altro elemento importante: Il pistone, che in origine passa i 250 grammi ed il suo spinotto è praticamente un pesante tondino d'acciaio forato.
    Tieni presente che lavorandolo, senza estremizzare, riesci a portarlo attorno ai 230/235 grammi e passando allo spinotto polini, diminuisci ulteriormente il peso delle masse in movimento.
    Ora su SIP si trova uno spinotto ancora più leggero; questo:
    Spinotto pistone GRAND-SPORT | SIP-Scootershop.com

    La testa: ne ho provate alcune, tra cui una testa MMW che ho sullo scaffale con circa 20Km sulle spalle, sostituita da una bisfrattata testa USA lavorata ad-hoc per questo GT.

    Il Malossone non ama compressioni esagerate date da RC impossibili, squish improbabili ed anticipi da "foro nel pistone", ama girare alto ed avere da bere quando serve, per cui occorre ragionare di conseguenza.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di paolopro
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Premesso che ti parlo delle mie esperienza, per cui tutto quello che scrivo è testato sul mio motore.
    Non voglio convincere nessuno ne competere con nessuno, solamente condividere esperienze purchè testate realmente.

    Malossi, che montato P&P va meno del 200 originale, è un GT a cui piacciono i giri, pertanto tutto quello che gli ruota attorno deve supportare questa sua caratteristica, altrimenti hai sbagliato GT.

    Con l'albero in C60 è più sfruttabile perchè hai il vantaggio, oltre l'aumento della cilindrata, di modificare la travaseria con un semplice spessore, il che porta a parecchi vantaggi.
    Io vado un po controcorrente, infatti il che se ne dica, l'albero con più prestazioni che ho provato è il mazzucchelli bilanciato a ore 13.
    Sono passato al BGM a ore 12 per una questione di vibrazioni, perdendo un po' in coppia ai bassi ma guadagnando in velocità massima.
    Ho compensato un po' la perdita di coppia modificando la curva d'anticipo, lavorando sulla carburazione e sullo scarico.

    Altro elemento importante: Il pistone, che in origine passa i 250 grammi ed il suo spinotto è praticamente un pesante tondino d'acciaio forato.
    Tieni presente che lavorandolo, senza estremizzare, riesci a portarlo attorno ai 230/235 grammi e passando allo spinotto polini, diminuisci ulteriormente il peso delle masse in movimento.
    Ora su SIP si trova uno spinotto ancora più leggero; questo:
    Spinotto pistone GRAND-SPORT | SIP-Scootershop.com

    La testa: ne ho provate alcune, tra cui una testa MMW che ho sullo scaffale con circa 20Km sulle spalle, sostituita da una bisfrattata testa USA lavorata ad-hoc per questo GT.

    Il Malossone non ama compressioni esagerate date da RC impossibili, squish improbabili ed anticipi da "foro nel pistone", ama girare alto ed avere da bere quando serve, per cui occorre ragionare di conseguenza.


    Gg
    Ok quindi appena ordino il gt prendo anche lo spinotto da sip.
    io il gt che ho trovato è comprensivo di testa malossi con candela centrale e infatti volevo prenderlo completo,
    La travaseria non riesco a modificare anche in corsa 57? E perche.?
    per l'albero ho visto che c'è qualcuno che li fa e te li prepara come vuoi tu a costi del mazzucchelli ... È un fake secondo te

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: consiglio malossi px 200

    Citazione Originariamente Scritto da paolopro Visualizza Messaggio
    Ok quindi appena ordino il gt prendo anche lo spinotto da sip.
    io il gt che ho trovato è comprensivo di testa malossi con candela centrale e infatti volevo prenderlo completo,
    La travaseria non riesco a modificare anche in corsa 57? E perche.?
    per l'albero ho visto che c'è qualcuno che li fa e te li prepara come vuoi tu a costi del mazzucchelli ... È un fake secondo te
    Il concetto che ti spiegavo è quello di tenere le masse in movimento le più leggere possibili, quindi anche questo spinotto aiuta ma non basta: serve dare una snellita anche al pistone.
    queste foto si trovano in internet, ma tanto per darti un'idea di come si può togliere materiale e da dove:

    Pistone_01.jpg Pistone_02.jpg

    Io non ho aperto così tanto il travaso frontescarico, ma per il resto diciamo che più o meno ci siamo.

    Se hai trovato il pacchetto completo GT+Testa ok, personalmente con le teste dedicate non mi ci sono mai trovato benissimo, ma di contropartita non ho mai provato quelle a candela centrale, anche se ad oggi non ne ho ben capito l'utilità (se non per le scomponibili)

    Certo che puoi modificare la travaseria anche in C57, solo che devi toccare il GT tornendolo alla base, e poi comunque non hai molto margine per via della corsa del pistone calcolata per l'apertura dei travasi al PMI.
    In C60 il pistone scende 1,5 mm in più del c57, quindi in caso tu voglia abbassare o alzare la travaseria, non fai nient'altro che modificare gli spessori che hai tra carter e cilindro e tra cilindro e testa.

    Per l'albero non so che dirti, io gli alberi motore home-made li facevo per la 50 (allora negli anni 70 era così o pomì ), con il Malossone ho trovato la quadra col BGM e va bene così.
    Se sei sicuro e conosci uno con le contropalle allora fai bene a fartelo fare, altrimenti ce ne sono parecchi sul mercato, di tutte le fattezze e misure.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: consiglio malossi px 200

    Guarda anche qui: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - italians do it better...POLOSSI...228cc .
    Il pistone malossi in effetti è robusto e affidabile.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di paolopro
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    18

    Re: consiglio malossi px 200

    Bel lavoro a quel pistone, era gia in mente farlo anche io. Il link è utile comunque.
    la travaseria del cilindro in c57 tornedo il cilindro e poi spessorarlo serve solo per abbassare i travasi quindi avere piu bassi.
    a questo punto prendo il modello mrh che hai travasi alti e la testa htsr, e gioco solo con i travasi per farlo tirare in basso.
    Sai indicarmi magari se hai qualche foto dove poter fare saldare i carter per riempirli?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •