giovani io ho risolto, dopo spianata come avete fatto voi, dando un giro tutto attorno alla testa di loctite 510. Le paste siliconiche non servono a nulla in questi casi
giovani io ho risolto, dopo spianata come avete fatto voi, dando un giro tutto attorno alla testa di loctite 510. Le paste siliconiche non servono a nulla in questi casi
io avevo usato la loctite 5920 per alte temperature e da 1000km tiene benone, ma la mia testa sfiata dal filetto candela![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Più che altro non so te gian, ma io ho una configurazione originale, a eccezione di gt, rapporti e carburatore, per cui una testa racing la vedo sprecata
Io come avevo scritto sopra ho usato una pasta rossa ad alte temperature, questa loctite la vedo su ebay a 20 e passa euro, nei ferramenta si trova?
Comunque sartana mi aveva consigliato di spianare con grana grossa in modo da fare delle bave che una volta serrato tutto riempivano le imperfezioni, magari stavolta invece provo con grana fine...
Ah mi sa che i cavi bisogna toglierli...se calo il motore questi risulteranno troppo tesi perciò, o sbaglio?
quoto , io tempo fa su un vecchio 130 polini da 58,6 di alesaggio , montai una testa polini stravecchia senza controllare niente , la spianai solo un po' con la carta...montai con un filo di loctite...ed è stata la prima volta che una testa montata da me non perdesse. la mia era comune loctite. il silicone comunque non serve a nulla , questo è poco ma sicuro. l'ermetico nemmeno tanto , ma il silicone ancora meno. dovrebbero essere tutte come la testa dei malossi...quelle si che sono belle e son fatte bene
Questa è quella che ho usato, la loctite dove la trovo?
http://pics.adoos.it/97b9353b9be2184...il-arexons.jpg
Dopo varie ricerche ho letto che le migliori paste (nel senso che resistono alla elevata temperatura) sono la loctite 510, la loctite 5923 e la arexons montaggio marmitte, il prezzo varia dai 15 ai 20 euro su ebay, fisicamente non credo di trovare un negozio che li venda
Sarà, io ho sempre usato la pasta nera un filo ,quella per motori fire e perdite zero.
Anche quells é progettata per alte temperature la uso anche per le sottocoppe dove non prevedono guarnizioni..
Ultima modifica di primavera79; 14-12-13 alle 18:45
primaveraET3
Ho letto che sia pasta nera che rossa siliconica non fanno molto, perchè non tengono o si sciolgono con la benzina (quella nera fire ha le stesse temperature d'esercizio della motorsil rossa che ho)
La soluzione è cercarne una nera non siliconica che resiste fino a 800 gradi (ricordo così)
Ciao,
guardate che per tutti i pezzi di ricambio ed il necessario per il restauro trovate tutto a prezzi fantastici su edit , io mi fornisco sempre da loro perché per me sono i miglior in Italia.
Per i prezzi non parliamo sono vantaggiosissimi, sono i più onesti sul mercato nazionale. per esempio la pasta edit la trovate a soli 8,98 Euro con sconto del 30%. Io lo pago ancora meno perché più acquisti su questo sito e più sconto hai.
Guardate qui per l'acquisto della pasta: edit
Saluti.
Emy
Ultima modifica di senatore; 19-12-13 alle 07:15
esatto , ne sono a conoscenza!!! ma che ti devo dire francè...provato piu volte...con la pasta nera perde sempre...anche se non dovrebbe essere cosisei fortunato!!! oppure è la testa mia che fa schifo all'ennesima potenza , ipotesi molto plausibile
alby , la mia loctite era un comune frenafiletti!!! sono molto elastico io , uso quello che ho per tuttoti diro' , rifatta la stessa cosa sul 130 polini che monto ora (testa e cilindro diversi) ma piscia olio nero da far ribezzo...
la faro' spianare e rivedere da dave , spero di sistemare almeno in parte!!! oppure stavo pensando...parlo con lui e vedo se ci posso adattare la guarnizione in rame della testa nuova polini...voi che ne pensate??? è l'unica cosa che odio dei motori vespa , lo sfiato della testa...eppure monto sempre con dinamometrica , usando pazienza e criterio!! bah