Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: verniciatura

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18

    verniciatura

    Salve a tutti...Ho qualche dubbio sulla verniciatura della mia special 50....
    Inanzitutto visto che ci sono alcuni punti sulle pedane intaccati dalla ruggine avevo pensato di passarci del ferox per fermare la corrosione poi però mi è sorto il primo dubbio!!!con il ferox ho poi problemi a far aderire la vernice???meglio il ferox o meglio passarci l'Antiruggine - cod.MaxMayer:Grigio 8012M??
    visto che il vespino in questione ha un po di botte sto provvedendo a raddrizzare il tutto naturalmente poi devo passare con lo stucco e poi dare il fondo con scartavetrata fine finale..questo mi ha fatto sorgee una seconda domanda...ai fini di un restauro a regola d'arte il procedimento sopra descritto :

    a)Protezione scocca con antirugine
    b)Stuccatura dei vari bozzettini
    c)Passaggio del fondo con scartavetrata fine finale

    va bene???oppure c'è un qualche altro procedimento???grazie mille

  2. #2
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    raccontaci cosa vuoi fare
    restauro totale? che colore?

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero
    raccontaci cosa vuoi fare
    restauro totale? che colore?
    Innanzitutto comincerei con il dire che è una vespa special dell'82..Necessita di un restauro totale..Il colore da me scelto è giallo cromo..
    I primi dubbi,come ho scritto sopra,sono se si possono utilizzare dei prodotti che bloccano la ruggine (tipo Ferox)...Ora non so se ai fine di un restauro ad doc si possono utilizzare questi prodotti e se magari creano poi problemi di aderenza della vernice..La mia intenzione era passare un antiruggine su tutta la scocca del vespino (avevo pensato anche di coprirla con il grigio antiruggine della max mayer anche se dovrebbe essere usato solo per l'interno della carrozzeria)per proteggerlo,poi stuccare i rimasugli dei bozzi che inevitabilmente si creano ribattendo le botte (con gli stucchi utilizzati nelle carrozzerie)e infine dare il fondo come rifinitura (quello che dai noi è chiamato stucco a spruzzo,che viene carteggiato con carta vetrata o abrasiva da 300 o 400 ed è usato per coprire eventuali imperfezioni)e poi vai col giallo...

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Poi il fondo posso utilizzarne uno a caso,eventualmente oppure si devono utilizzare fondi particolari???
    Un secondo dubbio...Pulita con spazzola metallica la pedana sinistra si presenta in questo modo...come si può notare in alcuni punti la ruggine è passante...con mio fratello avevamo pensato di tagliare il pezzo rovinato e rimpiazzarlo con lamiera nuova tagliata a misura,un processo secondo me troppo lungo...allora ho pensato di utilizzare degli stucchi epossidici bicomponenti (per intenderci quelli che sembrano pongo) oppure un pordotto chiamato acciaio liquido sempre bicomponente per ricostruire le parti mancanti e ricoprire le parti rovinate dalla ruggine (dopo aver eventualmente passato un antiruggine sul punto in questione)...Si può fare oppure esistono metodi più "ortodossi"per risolvere il mio problema???grazie

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Ma una foto di tutta la vespa no?? Comunque io ti consiflio di lasciar perdere stucco e acciaio liquido e di sostituire il pezzo arrugginito, oppure puoi anche sostutuire l'intera pedana se è molto rovinata!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da lospecial
    Ma una foto di tutta la Vespa no?? Comunque io ti consiflio di lasciar perdere stucco e acciaio liquido e di sostituire il pezzo arrugginito, oppure puoi anche sostutuire l'intera pedana se è molto rovinata!!
    hai ragione per la foto!!domani provvedo...nell'altro post ne ho messe 2 ma non si vede un granchè...Avevamo pensato di sostituire tutta la pedana ma è un lavoro lungo e laborioso e il problema grosso è poi saldarla in modo idoneo ....comunque ogni suggerimento è ben accetto ;)

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    ecco come promesso le foto....comunque la pedana secondo me non è da cambiare ci sono solo 2 o 3 punti in cui è un po più rovinata (specialmente la parte sinistra) ma,sempre secondo il mio modesto parere,nulla di grave....guardate e giudicate voi

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Quei punti puoi anche provarli a riempire con la saldatrice a filo. Se non senti grossa debolezza puoi anche pensare di usare il solo stucco, magari un punto di vetro resina sul sotto per dargli un paio di mm di spessore. Cmq pulisci bene la lamiera, e prima di qualunque stucco dai una bella mano di fondo epossidico, ché se stucchi su quella roba lì fai solo un pasticcio.

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Venendo alle tue domande, vedrai che ci sono diverse scuole di pensiero, chi dice di cambiare l'intera pedana, chi di fare toppe saldate e chi lavorerebbe di stucco bicomponente di cui esiste anche la versione metallica la cui base e' formata appunto da polveri di metalli.
    In genere certe operazioni piu' drastiche hanno ragione di essere quando si parla di restauri di un certo livello, non che la tua vespa sia di serie b, ma certamente nei confronti di una farobasso o un gs, un cinquantino forse non merita i 100 euroi che costa una pedana intera piu' almeno altri cento di lattoniere/saldatore. Nel tuo caso se sei in grado di saldare o hai un amico pratico potresti fare una bella toppina sulla parte o meglio "al posto" della parte bucherellata, ma, dopo aver trattato ben bene quelle parti con un buon covertitore (ferox) e utilizzando un buono stucco bicomponente, il lavoro viene benone lo stesso e spendi molto ma molto meno.
    E' chiaro che il ferro deve essere ben trattato dato che se resta anche solo qualche traccia di ruggine sotto lo stucco, nel giro di qualche anno iniziera' a gonfiarsi e a far saltare via la vernice.
    Una volta trattato con ferox, stuccato e lisciato, puoi passare ad un buon fondo anch'esso bicomponente prima di passare alla verniciatura vera e propria.

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    In effetti come dice MarcoPau prima di stuccare e' bene passare il fondo.

  11. #11
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    resta sempre il fatto che nel 1982 il giallo cromo non era previsto..............

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero
    resta sempre il fatto che nel 1982 il giallo cromo non era previsto..............
    Non mi dare questa brutta notizia!!!ero cosi contento!!!!ma dalle schede sul sito è previsto!!!quindi non sono affidabili???porca miseriaaaaaaaaaa

    quali colori erano previsti per questo modello???

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau
    Quei punti puoi anche provarli a riempire con la saldatrice a filo. Se non senti grossa debolezza puoi anche pensare di usare il solo stucco, magari un punto di vetro resina sul sotto per dargli un paio di mm di spessore. Cmq pulisci bene la lamiera, e prima di qualunque stucco dai una bella mano di fondo epossidico, ché se stucchi su quella roba lì fai solo un pasticcio.
    Grazie mille dei consigli che iniziano a piovere :D....si comunque la pulizia è appena cominciata,troppo dovrò ancora fare...certo mi rendo conto che stuccare cosi sarebbe davvero inutile

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da horusbird
    , ma, dopo aver trattato ben bene quelle parti con un buon covertitore (ferox) e utilizzando un buono stucco bicomponente, il lavoro viene benone lo stesso e spendi molto ma molto meno.
    E' chiaro che il ferro deve essere ben trattato dato che se resta anche solo qualche traccia di ruggine sotto lo stucco, nel giro di qualche anno iniziera' a gonfiarsi e a far saltare via la vernice.
    Una volta trattato con ferox, stuccato e lisciato, puoi passare ad un buon fondo anch'esso bicomponente prima di passare alla verniciatura vera e propria.
    ok!!!quindi il procedimento è questo (scusate se insisto ma non vorrei commettere errori)

    -pulizia fino all'eliminazione totale della "ruzza"
    -trattamento con ferox
    -fondo epossidico
    -stucco
    -vernice

    GIUSTO???
    se il ferox lo passassi su tutta la carrozzeria (come protezione)sarebbe sprecato???grazie mille :D

  15. #15
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    Citazione Originariamente Scritto da Endreu
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero
    resta sempre il fatto che nel 1982 il giallo cromo non era previsto..............
    Non mi dare questa brutta notizia!!!ero cosi contento!!!!ma dalle schede sul sito è previsto!!!quindi non sono affidabili???porca miseriaaaaaaaaaa

    quali colori erano previsti per questo modello???
    compaiono tutti i colori x la 50 special
    x il 1982 c'erano il bianco,il rosso e l'azzurro metalizzato e forse pure il grigio metalizzato.

  16. #16
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    x fermare la corrosione dopo la sabbiatura e stucco metallico ci passi quello epossidico.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Sì, ma se dai il ferox (non su tutta la carrozza!) mi raccomando poi toglilo bene tutto prima di dare il fondo epossidico. La lamiera nuda, subito prima della verniciatura, puliscila con uno straccio e del diluente (se ce l'hai l'antisiliconico è il più adatto). Poi rasa la parte superiore delle pedane con poco stucco, giusto per fare liscio e togliere i difetti più eclatanti, e sotto puoi dare un'altra piccola rasata, possibilmente di vetro resina, per ispessire i punti che erano maggiormente assottigliati e bucherellati dalla ruggine.
    Dopo lo stucco ci vuole il fondo riempitivo, meglio se bicomponente.
    Buon lavoro.

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    19
    per il restauro della mia ho fatto cosi:
    1.ho tolto la ruggine dove c'era
    2.ferox
    3.stuccato
    4.fondo
    5.verniciato
    é venuto tutto perfetto;se vuoi sapere qualcosa di piu in dettaglio chiedi pure.
    Fabio

  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    mi raccomando non coprire le botte con lo stucco...prima le devi ribatttere a modo a modo, per farci andare solo un lieve strato di stucco!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero
    x il 1982 c'erano il bianco,il rosso e l'azzurro metalizzato e forse pure il grigio metalizzato.
    Quale rosso è???ho visto che ce n'è piu di uno...
    forse la faccio proprio cosi..

  21. #21
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    dovrebbe essere questo,ma spetta conferma dagli esperti
    ciao
    Vespa 50 SPECIAL – ANNO:1982

    ROSSO - (Tinta Piaggio Originale P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. AUTOCOLOR codice n° JP24.

    AZZURRO METALLIZZAT O- (Tinta Piaggio Originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 7002M.

    BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1.298.1715.

    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo stezo e copriventola cilindro erano a colore:

    ALLUMINIO - (Tinta Piaggio Originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1.298.0983.

    L'Antiruggine interno telaio è a colore GRIGIO - codice Max Meyer n° 8012M.

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Mi sapete indicare come si smonta il rubinetto della benzina???Ho visto che girandolo gira anche il dado dentro il serbatoio...c'è un metodo per smontarlo in modo semplice??

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    C'e una chiave apposta, molti se la sono creata da se, se giri per il forum dovresti trovare qualcosa!!!!

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da lospecial
    C'e una chiave apposta, molti se la sono creata da se, se giri per il forum dovresti trovare qualcosa!!!!

    grazieeeee...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •