Al di la del fatto che sabbiare da chiuso è uno sbattimento per il peso del motore e che da chiuso non hai la possibilità di proteggere per bene tutto ciò che va protetto, è proprio la sabbiatura in sé che è un'operazione che non va bene su di un carter.
La sabbiatura è un'operazione che si fa sulle lamiere per prepararle ad accogliere il primo strato di fondo per la verniciatura, si usano scaglie di sabbia (silicio se non sbaglio ma non vorrei dire castronate) che, per la loro forma "spigolosa" aprono bene i micropori del metallo permettendo al fondo di "aggrapparsi" bene al metallo.
Ora il tuo motore non verrà verniciato, quindi qualsiasi particella untuosa vi si appoggerà sopra troverà la superficie "aperta e pronta ad accoglierla". Nel giro di pochi km il tuo motore sarà più sporco e più brutto di prima.
Normalmente, quando si vuole fare un'operazione così aggressiva per pulire un carter motore, si usa la tecnica della micropallinatura che altro non è che una sabbiatura a pressione meno elevata e usando al posto della sabbia delle microsfere di vetro. Le microsfere, per la loro forma appunto a sfera, oltre che rimuovere lo sporco tendono a far chiudere i pori del metallo, donandogli un aspetto più lucido ed impedendo allo sporco di attaccarsi sopra.