Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Lightbulb VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Salve a tutti,
    è il mio secondo post. Ringrazio quelli che mi hanno dato informazioni in precedenza.

    La ricerca per una vespa "d'annata" continua. Ho proprio voglia di passeggiare, questa primavera, con il mito piaggio.

    Vengo al sodo. Ho trovato, non troppo distante da dove abito, una persona che vende una VNA2T 125 del 1959. Il prezzo è di 2300 euro***.
    Ecco alcune foto.









    ***il prezzo corrisponde alle seguenti condizioni del mezzo:

    Estetica: dovrebbe essere in condizioni molto buone. Il venditore riferisce di averla acquistata un paio di anni fa e da allora di averla solo 'provata' (in quanto sprovvista di documenti, vedi sotto)

    Motore: funzionante. Il venditore dice che a volte ha difficoltà a inserire la terza marcia e deve dare un po' di gas. Voi cosa ne pensate?

    Documenti: qui veniamo ai problemi. Quando l'ha acquistata la vespa era fornita di targa ma sprovvista di documenti. Il venditore ha già iscritto la vespa alla FMI targa oro ma poi, su sue verifiche, ha constatato che la targa è una patacca... corrispondeva a un altro veicolo! Quelli della FMI gli hanno detto di rimandare tutta la documentazione (riferisco, eh...) che non c'è problema, gli reinvieranno tutto il certificato FMI ma senza targa (spendendo solo pochi euro in bolli e cose varie).

    Ora, vi chiedo: cosa ve ne pare del mezzo? Il prezzo è buono? Ho visto che avete una fornitissima wiki su come reimmatricolare i mezzi. La leggerò tra stasera e i prossimi giorni. Qualcuno mi potrebbe in via eccezionale sintetizzare la procedura e i costi?
    Poi, per l'assicurazione, c'è qualche possibilità di pagare una cifra ragionevole (intendo sotto i 250 euro annui....)?

    Vi ringrazio... e vi saluto. Buona vespa a tutti
    Jacopo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di volumexit; 28-12-13 alle 18:56 Motivo: Rimozione numerro di telaio

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Allora, se prima di acquistarla fai una richiesta alle forze dell'ordine per verificare che la sigla ed il numero di telaio non risultano essere di una vespa rubata, e se il venditore fa rettificare l'iscrizione al registro storico FMI e se ti firma una scrittura privata di vendita in bollo con la firma autenticata, allora puoi acquistarla, magari tirando un po' sul prezzo, se ci riesci.

    Pare evidente che il motore ha necessità di una buona revisione, potrebbe essere solo la crocera da sostituire ma, una volta aperto, non si sa cosa si può trovare, visto soprattutto com'è stata venduta la vespa la prima volta, quindi la spesa non è quantificabile.
    Il colore pare quello giusto, ma è sbagliato quello di sella e cuscino. L'anno di fabbricazione, se leggo bene il numero di telaio: VNA2T-072009, è il 1958, non il 1959, quindi controlla bene cosa c'è scritto sul certificato FMI.

    Per l'assicurazione non ci sono problemi, visto anche che il mezzo ha la certificazione di rilevanza storica. Con la Helvetia spenderesti circa 140 euro l'anno, ma ce ne sono anche di meno care, basta cercarle.
    La procedura per l'immatricolazione come veicolo di provenienza sconosciuta la trovi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html

    Controlla che le vetrofanie dei fari anteriore e posteriore e che il catadiottro abbiano la sigla IGM, ed anche la marmitta ed il clacson (che deve funzionare BENE!), altrimenti, visto che il collaudo dovrà essere fatto presso il CPA, rischi che non lo passi.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    ciao, sembra bella, io però a quel prezzo senza documenti non la prenderei...
    anche perchè anche a meno si possono trovare con documenti in regola da sistemare

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Parere personale: Io non la prenderei.
    E' un modello che a me piace molto,ma il motore è da rivedere e visto che lo apri,qualcosina la cambi per forza di causa.
    Il telaio sembra del colore giusto,sbagliata la sella come diceva Gipirat.
    Un colpo al cuore la parte dove vi è il numero di telaio (potevano fare molto ma molto di meglio).
    Non so quanto sia vero,ma un mio amico della motorizzazione mi ha detto che vespe antecedenti agli anni 60 sono piu difficili da reimmatricolare.
    Poi troppi controlli da fare ...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Allora, se prima di acquistarla fai una richiesta alle forze dell'ordine per verificare che la sigla ed il numero di telaio non risultano essere di una vespa rubata, e se il venditore fa rettificare l'iscrizione al registro storico FMI e se ti firma una scrittura privata di vendita in bollo con la firma autenticata, allora puoi acquistarla, magari tirando un po' sul prezzo, se ci riesci.

    Pare evidente che il motore ha necessità di una buona revisione, potrebbe essere solo la crocera da sostituire ma, una volta aperto, non si sa cosa si può trovare, visto soprattutto com'è stata venduta la vespa la prima volta, quindi la spesa non è quantificabile.
    Il colore pare quello giusto, ma è sbagliato quello di sella e cuscino. L'anno di fabbricazione, se leggo bene il numero di telaio: VNA2T-072009, è il 1958, non il 1959, quindi controlla bene cosa c'è scritto sul certificato FMI.

    Per l'assicurazione non ci sono problemi, visto anche che il mezzo ha la certificazione di rilevanza storica. Con la Helvetia spenderesti circa 140 euro l'anno, ma ce ne sono anche di meno care, basta cercarle.
    La procedura per l'immatricolazione come veicolo di provenienza sconosciuta la trovi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html

    Controlla che le vetrofanie dei fari anteriore e posteriore e che il catadiottro abbiano la sigla IGM, ed anche la marmitta ed il clacson (che deve funzionare BENE!), altrimenti, visto che il collaudo dovrà essere fatto presso il CPA, rischi che non lo passi.

    Ciao, Gino
    Quoto! Credo che non ci sia nulla da aggiungere! Di certo mi fa' strano che sia acquisti un mezzo in questo stato e non si reimmatricoli ma si rivenda ad un prezzo quasi simile al costo di un medio restauro!
    Inviato dall'Applicazione Android

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Secondo ci spendi tra tutto 1000 e oltre in più tra motore ed reimmatricolazione oltre agli sbattimenti e i mesi..per avere alla fine un mezzo del 58 con larga europea nuova...mah...ti diró ..io ci penserei 2 volte..e poi non la prenderei

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    Secondo ci spendi tra tutto 1000 e oltre in più tra motore ed reimmatricolazione oltre agli sbattimenti e i mesi..per avere alla fine un mezzo del 58 con larga europea nuova...mah...ti diró ..io ci penserei 2 volte..e poi non la prenderei
    Io parto da un presupposto, innanzitutto e' importante che la vespa gli piaccia, il dover ritargare una vespa non implica la sua bellezza se mi date una U che devo ritargare la prendo al volo! Certo meglio una targa europea rispetto ad una restaurata (illegalmente) o riprodotta (sempre illegalmente!) poi le quotazioni di questo modello sono alte ed essendo la prima large made in Pontedera il suo pregio e il suo valore storico e' indubbio! Quindi se ti piace assicurati come ti e' stato detto in precedenza che sia di lecita provvenienza e ripeto che ti affascini il resto viene dopo!!!
    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Io parto da un presupposto, innanzitutto e' importante che la vespa gli piaccia, il dover ritargare una vespa non implica la sua bellezza se mi date una U che devo ritargare la prendo al volo! Certo meglio una targa europea rispetto ad una restaurata (illegalmente) o riprodotta (sempre illegalmente!) poi le quotazioni di questo modello sono alte ed essendo la prima large made in Pontedera il suo pregio e il suo valore storico e' indubbio! Quindi se ti piace assicurati come ti e' stato detto in precedenza che sia di lecita provvenienza e ripeto che ti affascini il resto viene dopo!!!

    sono d'accordo con te cuorenero(meno che sulla targa restaurata,sarei un falso visto che le mie targhe sono restaurate).. Volevo solo dire che a occhio e croce tra soldi per motore e reimmatricolazione il prezzo aumenta..e per la cifra complessiva o poco più si trovano vna magari vna1,già a posto e con doc e targa originali.il che è certamente un plus sia per il valore storico che di mercato.
    Niente da dire sui gusti o sul modello..che tra l altro piace molto anche a me.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Io parto da un presupposto, innanzitutto e' importante che la vespa gli piaccia, il dover ritargare una vespa non implica la sua bellezza se mi date una U che devo ritargare la prendo al volo! Certo meglio una targa europea rispetto ad una restaurata (illegalmente) o riprodotta (sempre illegalmente!) poi le quotazioni di questo modello sono alte ed essendo la prima large made in Pontedera il suo pregio e il suo valore storico e' indubbio! Quindi se ti piace assicurati come ti e' stato detto in precedenza che sia di lecita provvenienza e ripeto che ti affascini il resto viene dopo!!!

    sono d'accordo con te cuorenero(meno che sulla targa restaurata,sarei un falso visto che le mie targhe sono restaurate).. Volevo solo dire che a occhio e croce tra soldi per motore e reimmatricolazione il prezzo aumenta..e per la cifra complessiva o poco più si trovano vna magari vna1,già a posto e con doc e targa originali.il che è certamente un plus sia per il valore storico che di mercato.
    Niente da dire sui gusti o sul modello..che tra l altro piace molto anche a me.
    Non e' una mia presa di posizione quella delle targhe restaurate ma lo dice la legge e credo che sia doveroso in questo forum avvertire che questa operazione e' perseguibile, vorrei sopratutto se qualche novizio si trovasse davanti ad un mezzo restaurato con targa restaurata sappia cosa si trova davanti! Io non ti reputo un falso ma solo non in regola! Certo e' che targhe in ferro di 55 anni perfette io non ne'' ho mai viste!!!
    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Secondo me le targhe storiche sono un patrimonio storico da salvaguardare.la stessa motorizzazione dovrebbe provvedere al restauro e conservazione in un regime pienamente legale.ma tant è...anche se non è giusto.
    comunque tornando alla vespa..io comprerei una vna1 prima serie conservata e senza contakm..per 3500 euro..vista su subito a pordenone

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    [QUOTE=NoMoneyMan;925412]Secondo me le targhe storiche sono un patrimonio storico da salvaguardareQUOTE]

    Esatto anch' io la penso così !!!!

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    Secondo me le targhe storiche sono un patrimonio storico da salvaguardare.la stessa motorizzazione dovrebbe provvedere al restauro e conservazione in un regime pienamente legale.ma tant è...anche se non è giusto.
    comunque tornando alla vespa..io comprerei una vna1 prima serie conservata e senza contakm..per 3500 euro..vista su subito a pordenone
    Credo che cio' che auspichi sulle targhe storiche restera' solo un sogno inquanto la loro non replicabilita' e' una legge che se applicata per i mezzi storici meriterebbe stessa sorte anche per gli altri. Cmq aldila' di tutto le leggi che ci sono vanno rispettate e basta! Poi quello resta una valutazione soggettiva per me la targa e' solo un particolare che non fa' il mezzo! Cmq ripeto la mia non e' una polemica ma solo la volonta' di evitare grane a chi non e' a conoscenza delle normative vigenti in materia di targhe !
    Inviato dall'Applicazione Android

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Allora, se prima di acquistarla fai una richiesta alle forze dell'ordine per verificare che la sigla ed il numero di telaio non risultano essere di una vespa rubata, e se il venditore fa rettificare l'iscrizione al registro storico FMI e se ti firma una scrittura privata di vendita in bollo con la firma autenticata, allora puoi acquistarla, magari tirando un po' sul prezzo, se ci riesci.

    Pare evidente che il motore ha necessità di una buona revisione, potrebbe essere solo la crocera da sostituire ma, una volta aperto, non si sa cosa si può trovare, visto soprattutto com'è stata venduta la vespa la prima volta, quindi la spesa non è quantificabile.
    Il colore pare quello giusto, ma è sbagliato quello di sella e cuscino. L'anno di fabbricazione, se leggo bene il numero di telaio: VNA2T-072009, è il 1958, non il 1959, quindi controlla bene cosa c'è scritto sul certificato FMI.

    Per l'assicurazione non ci sono problemi, visto anche che il mezzo ha la certificazione di rilevanza storica. Con la Helvetia spenderesti circa 140 euro l'anno, ma ce ne sono anche di meno care, basta cercarle.
    La procedura per l'immatricolazione come veicolo di provenienza sconosciuta la trovi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html

    Controlla che le vetrofanie dei fari anteriore e posteriore e che il catadiottro abbiano la sigla IGM, ed anche la marmitta ed il clacson (che deve funzionare BENE!), altrimenti, visto che il collaudo dovrà essere fatto presso il CPA, rischi che non lo passi.

    Ringrazio tutti per indicazioni, consigli, suggerimenti e pareri!

    La vespa mi piace e il fatto della targa non filologica non mi disturba troppo. Certo sarebbe stato meglio se... ma non si può avere tutto.

    La cosa che invece mi mette davvero di cattivo umore è quello che ha riportato Gino e che ho letto nell'utile wiki linkato. Se non ho capito male il collaudo va fatto presso i CPA... e se non ho letto male l'elenco, si trovano "in culo ai lupi": niente in Toscana. Un vero casino: non ho furgoni per trasportare la vespa! Dovrei affittarne uno: ma, a parte il fatto che non ho mai guidato un furgone!, il tutto ha un costo. Inoltre se non è neppure certo che passi il collaudo.
    Infine: il venditore non ha nessun certificato di riparazione rilasciato da un meccanico accreditato... questo già cancellerebbe una condizione necessaria.

    Insomma: lascio perdere?

    Che ne dite?

    Cordialmente,
    Jacopo

    PS: se qualcuno più scafato di me in cose burocratiche volesse il contattare il venditore, visto che almeno lui mi è sembrato serio e cortese, mi contatti in pm che gli giro il telefono e l'email.

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Non vorrei dire fesserie ma a siena un cpa c'e.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire fesserie ma a siena un cpa c'e.
    Temo di no. Nel file linkato nel wiki non appare e anche facendo delle ricerche su google la sede più vicina è Milano o Roma...

    Uffa!

    Jacopo

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Citazione Originariamente Scritto da speusippo Visualizza Messaggio
    Ringrazio tutti per indicazioni, consigli, suggerimenti e pareri!

    La vespa mi piace e il fatto della targa non filologica non mi disturba troppo. Certo sarebbe stato meglio se... ma non si può avere tutto.

    La cosa che invece mi mette davvero di cattivo umore è quello che ha riportato Gino e che ho letto nell'utile wiki linkato. Se non ho capito male il collaudo va fatto presso i CPA... e se non ho letto male l'elenco, si trovano "in culo ai lupi": niente in Toscana. Un vero casino: non ho furgoni per trasportare la vespa! Dovrei affittarne uno: ma, a parte il fatto che non ho mai guidato un furgone!, il tutto ha un costo. Inoltre se non è neppure certo che passi il collaudo.
    Infine: il venditore non ha nessun certificato di riparazione rilasciato da un meccanico accreditato... questo già cancellerebbe una condizione necessaria.

    Insomma: lascio perdere?

    Che ne dite?

    Cordialmente,
    Jacopo

    PS: se qualcuno più scafato di me in cose burocratiche volesse il contattare il venditore, visto che almeno lui mi è sembrato serio e cortese, mi contatti in pm che gli giro il telefono e l'email.
    E' vero, CPA in Toscana non ce n'è, i più vicini sono a Roma, Forlì e Pesaro, ma a quale ci si deve rivolgere lo decide la località in cui risiede l'ultimo meccanico che ha fatto la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Se questa dichiarazione non è stata fatta, significa che il venditore non ha il certificato di rilevanza storica, e quindi dovresti provvedere tu a tutta la trafila.

    Un consiglio: lascia perdere e cercati una vespa meno problematica!
    Già quando hai scritto che è stata venduta con una targa non sua, non mi è piaciuta.

    Ciao, Gino

  17. #17
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Pippo dove e in vendita la vespa? L anno scorso revisionai un motore vna... Se e lui lo riconosci bene: ha 4 marce

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: VNA2T 1959, 125cc. Pareri...

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio

    Un consiglio: lascia perdere e cercati una vespa meno problematica!
    Già quando hai scritto che è stata venduta con una targa non sua, non mi è piaciuta.

    Ciao, Gino
    Quoto,specialmente se ci vuoi girare per questa primavera!!!
    Alla fine se ci pensi per rifare i doc ci vorranno circa 400 euro, se li sommi ai 2300 che devi sborsare per acquistare la vespa capisci da solo che con 2700 o poco più euro compri un mezzo già utilizzabile con zero sbattimenti!!!!!

    Secondo me non conviene!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •