Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: restauro V5SA1T

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    restauro V5SA1T

    Salve a tutti,
    ho appena comprato una V5SA1T del 1977, si esatto c'è una S in piu'...
    corrisponde a un 50 small fabbricato dalla Piaggio per l'estero (Germania, Austria, Francia eccetera);
    aveva un po' di piu' del cavallo e mezzo delle nostre 50 N e L e per questo non erano conformi al codice della strada dell'epoca, avevano 4 marce, ruote piene da 10" come la 90cc e la 50 special revival.
    Ora vorrei avere delle informazioni complementari riguardo ai colori per quel modello, come era costituito l'impianto elettrico (so che aveva anche la luce dello stop come le 125), le bobine (so che ne aveva 2 interne, ma uscivano 4 o 5 fili dallo statore, e non 3 come le 50 nostrane), e tutte le informazioni che potete darmi.
    Ciao a tutti e BUON ANNO!

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: restauro V5SA1T

    Intanto lo schema....
    Scooter Help - 50S (V5SA1T)

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao Sartana,
    ti ringrazio per lo schema, molto utile,
    pero' non capisco da cosa, o come viene alimentata la bobina esterna, che produce l'alta tensione per la candela; nessuna bobina alimenta il condensatore....
    un'altra cosa, la bobina dove ci sono i fili verde e quello giallo, è una bobina speciale con 2 uscite positive indipendenti?
    Grazie,
    a presto
    Mauro

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao.
    Tempo fa avevo comprato del cartaceo su ebay impostando su ebay per tutto il mondo in modo che venissero fuori venditori non italiani. Era la tua vespa di sigla di telaio pero' con sportellino piccolo. Se provi con un po di costanza a cercare come ho fatto io potresti trovare della documentazione utile.
    A proposito la tua e' in regola da passaggio?
    Se no la reimmatricoli con procedura delle vespe nostre italiane?
    Saluti.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao.
    Tempo fa avevo comprato del cartaceo su ebay impostando su ebay per tutto il mondo in modo che venissero fuori venditori non italiani. Era la tua vespa di sigla di telaio pero' con sportellino piccolo. Se provi con un po di costanza a cercare come ho fatto io potresti trovare della documentazione utile.
    A proposito la tua e' in regola da passaggio?
    Se no la reimmatricoli con procedura delle vespe nostre italiane?
    Saluti.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao a tutti,
    Ciao Screecit,
    grazie per il consiglio, ieri sera ho cercato ma con risultati quasi nulli, continuero'...
    Per cio' che concerne i documenti: no, non è in regola, non ha documenti e non la reimmatricolero' mai, penso.
    E' solo per piacere personale e per passare il tempo restaurandola, che l'ho comprata; questa è la prima che compro senza documenti,
    le altre (50 N, R, Special, Special Revival, Primavera) sono perfettamente restaurate e con i documenti, ma non le uso,
    sono in garage coperte e di tanto in tanto le metto in moto.
    Vorrei soltanto delle informazioni attendibili per poter eseguire un restauro il piu' possibile conforme all'origine.
    Ciao a tutti

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao.
    Se puoi metti delle foto. La tua e' con frecce di serie?
    Riguardo alle info prova anche alla Piaggio e in particolare con il sig. Lari (se imposti Lari su google dovrebbe venire fuori la mail). Se ti interessano anche le informazioni sulla nascita forse potresti fare anche il certificato di origine.
    Se mastichi un po di tedesco od inglese prova a contattare qualche venditore tedesco o inglese di quelli che su ebay hanno dei negozi con decine se non centinaia di riviste di moto. Loro potrebbero darti magari la scansione della pagina delle prove dei mezzi su una determinata rivista. Cosi ti rimarra' piu' facile individuare il numero della rivista in cui e' presente la tua vespa.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro V5SA1T

    Ancora:
    Prova con il registro storico Piaggio, oppure gli esaminatori Asi od Fmi chiedendo loro info per poter iscrivere (e quindi prima restaurare) la tua vespa.
    Ancora:
    Aspettare che i guru di questo sito si facciano vivi, oppure dopo aver aspettato li interpelli gentilmente.
    Ancora:
    Se ancora hai esito che non ti soddisfa prova con altri siti importanti sulla vespa.
    Naturalmente se trovi poi posti anche qui.
    Saluti.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro V5SA1T

    Naturalmente se trovi poi posti tutto qui non e' un obbligo ma credo sia una bella cosa che potrebbe far piacere a nuovi altri padroni del tuo modello.
    Se mi viene in mente altro faro' sapere.
    Saluti.

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao screecit,
    scusa per il ritardo, ti ringrazio per i consigli,
    mettero' presto in pratica, e appena avro' qualche informazione vi rendero' partecipi tutti.
    Ciao

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: restauro V5SA1T

    ...sì, la bobina luci è di quella a doppio filo, uno verde ed uno giallo; i colori mi pare siano identici alle 50 n/50 l dello stesso anno; il motorino ha 2,6 cv e quattro marce;il cambio è tipico per questo modello e non è stato più usato per nessun altro; la scheda tecnica è stata pubblicata per errore da vespa tecnica sulle pagine dedicate alla 50 n, quindi è regolarmente stata omologata in italia, volendo, la puoi ritargare....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao MrOzio,
    quello che mi interessa piu di tutto sono i dettagli della carrozzeria e la parte elettrica,
    il motore lo conosco alla perfezione perché ne ho uno originale prima serie (chiocciola piccola, cuffia in ferro) completo ma senza il piatto bobine.
    Sono interessato a scambiare il mio motore (anni 63/ 65) con uno uguale ma piu recente (V5SA1M chiocciola grande) per il mio telaio che è del 1977.
    Quello che non capisco, per tornare all'impianto elettrico, da cosa è alimentata la bobina esterna (quella della candela);
    nello schema elettrico non si capisce, sembra che una bobina (quella in alto) alimenta l'impianto dello stop e l'altra (quella in basso) le luci e clacson,
    sapete spiegarmelo?
    Un grazie a tutti

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: restauro V5SA1T

    no, una bobina è quella per la candela, interna, e l'altra è la doppia per luci-stop
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro V5SA1T

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    no, una bobina è quella per la candela, interna, e l'altra è la doppia per luci-stop
    secondo me lo schema è sbagliato perché alla bobina vanno un rosso che va a alle punte (che dovrebbe avere tensione ma è collegato al nulla) e un nero che è semplicemente collegato a massa ( sulla sinistra, affianco le lampade posteriori).
    ti consiglio di fare uno schema esattamente come una 50 qualsiasi e di aggiungere la luce dello stop rubando corrente alla bobina delle luci

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao lore904,
    allora avevo ben visto, non c'è nessun filo che porta corrente alle puntine;
    comunque faro' come dici (e come pensavo) anche perchè il codice delle bobine (preso dal manuale parti di ricambio è come per le 50).
    Comunque sono molto lontano dal restauro vero e proprio, per adesso mi limito a racimolare i pezzi e le informazioni necessari per ottenere un restauro ad ok (o quasi, ma comunque degno di essere chiamato tale, nel rispetto delle caratteristiche dell'epoca):
    Grazie e ciao a tutti
    Mauro5678

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Re: restauro V5SA1T

    Salve ragazzi ho appena acquistato anche io una v5sa e volevo sapere essendo senza documenti per metterla in regola devo comportarmi esattamente come se fosse un motociclo italiano di origine sconosciuta? ossia iscrizione asi e collaudo?

  17. #17
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: restauro V5SA1T

    Ciao a tutti.
    Novità sulle due Vespe acquistate?
    Sto provando a cercare informazioni in giro,già ci sono un bel po' di cose che non combaciano.
    50 S 1977.JPG
    Ad esempio il numero di telaio è compreso tra quei due?
    Qualcuno è riuscito ad immatricolarla come ciclomotore o motociclo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •