no, una bobina è quella per la candela, interna, e l'altra è la doppia per luci-stop
no, una bobina è quella per la candela, interna, e l'altra è la doppia per luci-stop
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
secondo me lo schema è sbagliato perché alla bobina vanno un rosso che va a alle punte (che dovrebbe avere tensione ma è collegato al nulla) e un nero che è semplicemente collegato a massa ( sulla sinistra, affianco le lampade posteriori).
ti consiglio di fare uno schema esattamente come una 50 qualsiasi e di aggiungere la luce dello stop rubando corrente alla bobina delle luci
Ciao lore904,
allora avevo ben visto, non c'è nessun filo che porta corrente alle puntine;
comunque faro' come dici (e come pensavo) anche perchè il codice delle bobine (preso dal manuale parti di ricambio è come per le 50).
Comunque sono molto lontano dal restauro vero e proprio, per adesso mi limito a racimolare i pezzi e le informazioni necessari per ottenere un restauro ad ok (o quasi, ma comunque degno di essere chiamato tale, nel rispetto delle caratteristiche dell'epoca):
Grazie e ciao a tutti
Mauro5678
Salve ragazzi ho appena acquistato anche io una v5sa e volevo sapere essendo senza documenti per metterla in regola devo comportarmi esattamente come se fosse un motociclo italiano di origine sconosciuta? ossia iscrizione asi e collaudo?
Ciao a tutti.
Novità sulle due Vespe acquistate?
Sto provando a cercare informazioni in giro,già ci sono un bel po' di cose che non combaciano.
50 S 1977.JPG
Ad esempio il numero di telaio è compreso tra quei due?
Qualcuno è riuscito ad immatricolarla come ciclomotore o motociclo?