Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 95

Discussione: Moto Guzzi V7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    la guzzi è una macina chilometri, è scomoda in città (almeno per la mia esperienza) perchè un tantino pesantuccia e i continui arresti di marcia sono stancanti, ma una volta che esci fuori paese diventa una moto comodissima e guidabilissima. Le borse le puoi appendere senza problemi (io ho montato sia le vecchie borse della v50, che quelle in stoffa ed entrambe non danno problemi). Un po' problematici sono i consumi un tantino eccessivi (la mia 650 si ferma sui 12-14 km al litro massimo).
    Davide, forse sui consumi la tua ha qualche problema...

    La mia V35 ha una tenuta di strada "granitica", e tutto sommato anche in città se la cavicchia discretamente.
    Ha la semplicità, la solidità e l'affidabilità di una Vespa. Io te la consiglio.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Davide, forse sui consumi la tua ha qualche problema...

    La mia V35 ha una tenuta di strada "granitica", e tutto sommato anche in città se la cavicchia discretamente.
    Ha la semplicità, la solidità e l'affidabilità di una Vespa. Io te la consiglio.
    sei il solito Guzzista
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Moto Guzzi V7

    No attenzione,
    io non ho detto che ci voglio viaggiare,ma se un giorno mi dovesse venire la voglia di fare per dire 200 km,mi serve una moto che me li faccia fare senza alcun pensiero..
    e mi riferivo alle moto d'epoca..
    riguardo il budjet nella mia zona ho trovato una v7 anno 2010 con 1600 km,primo tagliando effettuato,a 4000 euro..
    penso sia un buon prezzo per una moto del genere..

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Moto Guzzi V7

    I guzzi li odio pure io ed anche per me trauma di gioventù,lavoravo in concessionario guzzi-gilera-aprilia e quando c'era da mettere mano su uno di quei cosi...eran sempre dolori,mettevi una toppa da una parte e si rompevano da un altra!Saranno anche comodi ed eterni ma per me vanno destinati tutti alla pressa.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Moto Guzzi V7

    Il problema è che alla pressa ce li devi portare col carro attrezzi







  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Moto Guzzi V7

    Premetto che con cardano ho provato solo guzzi e bmw, e sarei curioso di provarne altre, per ora preferisco di gran lunga la catena

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    La mia V35 ha una tenuta di strada "granitica"
    Si, credo che sia l'aggettivo giusto, secondo me fin troppo "dura" e rigida, o forse troppo leggera per quanto è rigida, io sulla tua ci ho sentito il cardano girare e degli sbilanciamenti ai cambi di marcia, forse anche la postura di guida molto stradale fa la sua parte, ed a me non piace.
    Stessa impressione però l'ho provata su una v75 che pesa di più ed aveva il manubrio più alto, la coppia rispetto alla tua era decisamente migliore , decisamente migliore (sempre secondo il mio gusto) come postura e feeling alla guida ho trovato la coetanea r80rt , più fluida, più coppia, meno vibrazioni, decisamente 3 - 4 gradini sopra.
    La nevada che ho provato non la considero, la postura custom non mi piace nemmeno un po.

    Riguardo al mio battesimo su guzzi, una tragedia, ma, par condicio, non mi è piaciuta nemmeno la coetanea 80 gs benchè la sua linea mi faccia impazzire.

    Aggiungo, sempre dello stesso periodo mi è veramente piaciuto tanto il Kanguro 3 1/2 provato diverse volte sia su asfalto che su strade sterrate, coppioso ed agile, gran bel mezzo!

    Di quel periodo mi è piaciuta tantissimo il transalp (daltronde è sempre una xl ) e continua a piacermi l'XRV, una linea ed una serie di grafiche tutte indovinate, peccato che trovarne una con pochi km a prezzi onesti è impossibile.

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Ha la semplicità, la solidità e l'affidabilità di una Vespa
    La tua anche la velocità , però probabilmente consuma meno

    In definitiva saverio89mally quella che cerchi è una prima moto?
    Se è la tua prima moto scegli quella che ti piace, se non hai termini di paragone vien difficile consigliarti, i gusti sono cose soggettive, 200 km sono gite, non viaggi, certo, le guzzi tipo l'aquillotta di Francesco ha un motore semplice, senza diavolerie strane, quella che vai a vedere non so, di sicuro è più moderna, e se ti parte una centralina può succederti anche dopo 200 metri e rimani a piedi, ma può succedere con tutte le moto, quindi in ogni caso devi affidarti al caso. Chiaro che più roba c'è più roba si può rompere
    Ultima modifica di DeXoLo; 03-01-14 alle 16:21







  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    La tua anche la velocità
    Ricordati che l'hai guidata (a tuo dire, io non me lo ricordo... ) prima che rifacessi la sincronizzazione dei carburatori...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Moto Guzzi V7

    Quel giorno c'era anche Giorgino







  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Ora Giorgino potrebbe raccontarti della fatica che ad ottobre ha fatto per starmi dietro con la sua Opel Corsa 1.3 TD, mentre portavo l'Aquilotta a fare la revisione...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Moto Guzzi V7

    L'avevi caricata sul ducato?







  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Skleros Visualizza Messaggio
    ho incontrato dei centauri in procinto di vendere la loro Moto Guzzi perché esasperati dai problemi al motore che in realtà "problemi" veri non erano...è stato sufficiente consigliargli il meccanico "giusto" che la moto ha ripreso a girare come un orologio!
    In effetti anch'io ho "sbattuto" un po' prima di farmi coraggio e sincronizzare i carburatori da autodidatta.
    Ala fine basta un briciolo di pazienza, e non è estremamente complicato come si potrebbe temere.

    Per festeggiare questa discussione, stamattina ho tirato fuori il Guzzino per fare diverse commissioni, ed è stato un gioiellino!

    (Fabio, ancora non ho capito cos'hai preso... O stai aspettando che venga a vederla -forse a luglio- per non rovinarmi la piacevole sorpresa? )
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Ricordati che l'hai guidata (a tuo dire, io non me lo ricordo... ) prima che rifacessi la sincronizzazione dei carburatori...
    E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?
    Parte al primo colpo, anche a motore freddo senza starter!!!

    (Vabbè, se è ferma da parecchi giorni, logicamente a freddo un aiutino lo richiede! )
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Moto Guzzi V7

    Come nuovo!

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Moto Guzzi V7

    A me la V7 piace. Ma essendo italianofilo in fatto di veicoli non faccio testo. Quanto costa però? Il motore della serie piccola cresciuto fino a 750 cc. e dotato di iniezione elettronica come va? Sono finalmente riusciti a risolvere il cronico problema del pisciazzo d'olio dai coperchi delle teste dei motori serie piccola?

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?

    Si accende che è un piacere adesso! confermo che quella volta la guzzina sembrava volare,non c'era verso di starle dietro!

  18. #18
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    Si accende che è un piacere adesso! confermo che quella volta la guzzina sembrava volare,non c'era verso di starle dietro!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    E dopo aver sincronizzato,si mette in moto decentemente oppure con intervento divino e metà carica di batteria(rischiando eventuale partenza a spinta) come al memorial profeti?
    azz questa non lo sapevo.........cmq w la Guzzi di Francesco
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    OT: Mi sono fatto una cultura coi video di YouTube...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Premetto che con cardano ho provato solo guzzi e bmw, e sarei curioso di provarne altre, per ora preferisco di gran lunga la catena



    Si, credo che sia l'aggettivo giusto, secondo me fin troppo "dura" e rigida, o forse troppo leggera per quanto è rigida, io sulla tua ci ho sentito il cardano girare e degli sbilanciamenti ai cambi di marcia, forse anche la postura di guida molto stradale fa la sua parte, ed a me non piace.
    Stessa impressione però l'ho provata su una v75 che pesa di più ed aveva il manubrio più alto, la coppia rispetto alla tua era decisamente migliore , decisamente migliore (sempre secondo il mio gusto) come postura e feeling alla guida ho trovato la coetanea r80rt , più fluida, più coppia, meno vibrazioni, decisamente 3 - 4 gradini sopra.
    La nevada che ho provato non la considero, la postura custom non mi piace nemmeno un po.

    Riguardo al mio battesimo su guzzi, una tragedia, ma, par condicio, non mi è piaciuta nemmeno la coetanea 80 gs benchè la sua linea mi faccia impazzire.

    Aggiungo, sempre dello stesso periodo mi è veramente piaciuto tanto il Kanguro 3 1/2 provato diverse volte sia su asfalto che su strade sterrate, coppioso ed agile, gran bel mezzo!

    Di quel periodo mi è piaciuta tantissimo il transalp (daltronde è sempre una xl ) e continua a piacermi l'XRV, una linea ed una serie di grafiche tutte indovinate, peccato che trovarne una con pochi km a prezzi onesti è impossibile.



    La tua anche la velocità , però probabilmente consuma meno

    In definitiva saverio89mally quella che cerchi è una prima moto?
    Se è la tua prima moto scegli quella che ti piace, se non hai termini di paragone vien difficile consigliarti, i gusti sono cose soggettive, 200 km sono gite, non viaggi, certo, le guzzi tipo l'aquillotta di Francesco ha un motore semplice, senza diavolerie strane, quella che vai a vedere non so, di sicuro è più moderna, e se ti parte una centralina può succederti anche dopo 200 metri e rimani a piedi, ma può succedere con tutte le moto, quindi in ogni caso devi affidarti al caso. Chiaro che più roba c'è più roba si può rompere
    La mia del 1996........... Transalp 1.jpg
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe77 Visualizza Messaggio
    La mia del 1996........... Transalp 1.jpg
    Bella bella!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  23. #23
    VRista L'avatar di Skleros
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Moto Guzzi V7

    La V7 Classic l'ho avuta io dal 2010 fino a gennaio di quest'anno (venduta per upgrade...ad un'altra Guzzi ovviamente) ed è stata la mia prima moto...
    Posso solo dire belle cose su di lei!
    In città è agile come una bicicletta (pesa 182 kg "a secco") con un'ottima distribuzione dei pesi, il motore è lo stracollaudato bicilindrico "serie piccola" che nacque per equipaggiare la V35 uscita nel 1978 e che attraverso vari step evolutivi è stato portato fino a 744cc.
    il motore (lo stesso che montava la Breva 750 e monta tutt'ora la Nevada) ha subito delle modifiche con la gamma V7 my2012 con l'adozione del monocorpo farfallato ed altri cambiamenti che, a quanto pare, hanno migliorato ulteriormente l'erogazione ai bassi regimi (già ottima prima). Il maggior cambiamento, rispetto alle precedenti versioni, è legato all'adozione del serbatoio in metallo (più adatto ad una "vintage") rispetto a quello in nylon...anche se quello in materiale plastico era molto resistente e di ottima fattura.
    ll motore, pur non essendo potente (48cv) fa sentire tutti i suoi "cavallini" dato che ha la coppia immediatamente disponibile ai bassi regimi grazie ad una curva di erogazione lineare e ad un motore elastico che consente anche di viaggiare in 5º a 2.000 giri...e come si dice...si comprano i cavalli ma si guida la coppia!
    Il telaio è praticamente identico, ad esempio, a quello delle storiche SP750...quel telaio Tonti che nonostante gli anni continua ad essere una garanzia!
    insomma...è una moto affidabilissima (mai avuto rogne meccaniche o elettriche pur usandola in tutte le condizioni...tranne con la neve), con una linea eterna e che attira gli sguardi, ha l'inconfondibile sound coinvolgente di tutti i bicilindrici "Made in Mandello", con componenti di ottima fattura e alcune "chicche" sconosciute a molte altre moto (ad esempio freni a disco ant-post Brembo che fanno egregiamente il loro dovere con i tubi in treccia).
    Va benissimo sia in città che per le gite fuori porta (anche se ho conosciuto persone che attrezzandola a dovere si sono fatti le vacanze con lei) ed ottima sia come prima moto che come moto "definitiva"!
    Spiace leggere di pregiudizi nei confronti della Moto Guzzi che derivano da problemi "vecchi" quando il proprietario era De Tomaso ma che sono duri a morire un pò per l'esterofilia del popolo italiano e un pò perché è più facile "etichettare" che provare a capire...dal 2004 alle spalle del Marchio c'è la Piaggio.
    insomma...se potete provatela e se interessati compratela!

  24. #24
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Skleros Visualizza Messaggio
    La V7 Classic l'ho avuta io dal 2010 fino a gennaio di quest'anno (venduta per upgrade...ad un'altra Guzzi ovviamente)
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  25. #25
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    ....fatemi dire la mia, in amicizia, con una doverosa premessa:appassionatissimo di moto, motori e auto fin da età tenerissima, ero un sostenitore sfegatato del made in italy:il laverdone 750 dello zio, la vespa di papà e del cugino, la bellissima fiat 124 sport del babbo allora erano davvero il meglio alivello mondiale:sulla vespa è inutile parlare.....le 124 sport erano delle piccole ferrarine, stupende, sapevate che l'ing Lampredi, l'uomo che ne ha progettato i motori, è stato il primo ad utilizzare la cinghia dentata per la distribuzione?Geniale: il problema è che aveva dovuto adattare il vecchio basamento derivato 1100 ad aste e bilancieri per un motore sportivo e non sapeva dove far passare una catena.....tra parentesi, ne vennero fuori dei motori egregi: meno nobili ma più potenti dei coevi alfa-romeo, mio zio aveva il gt junior e mio papà il 1400 sport, quindi se non so dirvi io che il gt junior le buscava da tuti i punti di vista, sia in accelerazione che in allungo, solo che le fiat marcivano prima ed il marchio era meno blasonato...comunque, ritorniamo a noi: vespa 50, vespa 125, gilera arcore, laverda 350(poi portato a 600 e tuttora in mio possesso...), moto guzzi v7 850 gt e......poi ho avuto la disgrazia di provare la prima jap!!!!Ovviamente all'inizio facevo resistenza, tipo, ma che linea ha, ma è senza personalità, ma è copiata, ma ha questo, ma ha quello...ebbene, allora ancora le italiane rispetto alle jap qualche pregio lo mantenevano ancora...tipo:non capitava mai che le moto italiane uscissero di fabbrica con quei telai piccolini, spesso fuori quota oppure avessero di primo equipaggiamento copertoni da assassinio(i vecchi bridgestone....)una moto italiana magari non carburava, la smontavi spesso, però, su strada teneva meglio, in curva era più sicura...ma appena i jap impararono a fare telai, da allora non c'è stata più trippa per gatti..... la v7 che avevo comprato, la 850 gt, che mi pento amaramente di aver venduto, è stata una delle ultime, vere Moto Guzzi.....era un pachiderma, pesantissima, per guidarla bene dovevi prenderci la mano....non era facile far andare assieme i due cilindroni, ma ci si riusciva....un trucco per far andare bene le Guzzi che ancora molti sconoscono è quello di procedere ad una accurata taratura della pompa olio, ha un sistema a vite di controllo di sovrapressione che si stara e, siccome quei motori sono dei muli, il motore continua ad andare, ma arriva poco olio in testa e quindi diventa rumorosissimo e poco fluido nella guida..che io sappia , fino agli ultimi motori, quindi anche il v7 di cui state parlando, c'è sempre questo sistema, e spesso è lui causa di molti problemi....ma ormai non si possono più paragonare due moto, a parità di prezzo, una jap e una italiana, non c'è storia...chi trova accettabile il cardano guzzi attuale è perchè non ha mai guidato una yamaha con cardano o una honda con cardano.....ho provato l'honda crosstourer cardanica con cambio a doppia frizione e il cardano è più dolce di una catena...non so come abbiano fatto....idem i cardani yamaha, sono spettacolari, fin da quello della vecchia xj 900, moto che ho posseduto per un pò di tempo....e poi, i kilometri....prima, con le moto italiane, era normale considerare continue revisioni, carburazioni, sostituzioni di spilli, candele, fili elettrici, lampadine, fili frizione, etc.....poi con le jap, basta più...nonostante tutto, guai a chi mi tocca il laverdino...che prima o poi devo metterlo a punto come dico io...ma in 65.000 km circa assieme l'ho smontato mille volte e gli ho cambiato tutto il cambiabile...invece, nel 1983 circa, accade il fattaccio: un mio amico, per sua incapacità, sbiella(se volete vi racconto come, un'altra moto si sarebbe spezzata in due...)il motore della sua yamaha rd350lc con un anno di vita....si fa due conti, e mi vende a 4 soldi questa motina intonsa col motore sbiellato....io, solo italian rider, la presi con la scusa di sistemarla per mio fratello , ma me ne innamorai maledettamente, al punto di toglierla dalle sue mani dopo un incidente e farla definitivamente mia: la riparai con pochi soldi, utilizzando una biella adattata da un motore da cross(l'rd è un 2 tempi bicilindrico), ed ancora il motore è così....da allora ci ho fatto qualcosa come 100.000 km e mi sono accorto di non aver mai sostituito una lampadina, o un filo frizione....solo le candele ogni 3000 km(a mio fratello duravano 1000 km...) e poi sono stati 100.000 km di libidine pura, con pomeriggi in garage solo per tentare di migliorare qualcosa....poi, l'altro rd...anche lui, comprato incidentato a 2 lire, sistemato e 35.000 km circa senza nessun problema...poi il cbr 600...ahhhhhhhhh....75.000 km di pura libidine cambiando solo materiale di consumo e camminandoci come un pazzo...poi, l'xt 600, 85.000 km di spensieratezza, dal fuoristrada duro al viaggio in mezzo all'europa, sperduto....con prestazioni mai ottenute da un monocilindrico.....poi l'africa twin....un pò pesante, ma perfino noioso per la sua eccessiva affidabilità...insomma, filoitaliani, vi capisco, ma siete malati......non POTETE essere obiettivi...è come quando qualcuno ci dice che il frullosputer è meglio della vespa.....siamo malati di vespite, solo così possiamo sopportarci un mezzo puzzolente, dalla tenuta di strada incerta e dai consumi improponibili per la cilindrata, che noi snaturiamo per adattarlo alle nostre esigenze....io , per quanto mi riguarda, di fronte alle vespe sono malato, e anche le mie vecchie moto italiane degli anni 70 e 80....ma adesso non ce la faccio a difendere un prodotto come la ducati che viene puntualmente sverniciata da jap meno blasonate e costa il doppio, per non parlare del fattore affidabilità...insomma...come diceva quel tale "de gustibus non est sputacchiandum.....o no?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •