Risultati da 1 a 25 di 95

Discussione: Moto Guzzi V7

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #37
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Moto Guzzi V7

    Citazione Originariamente Scritto da Skleros Visualizza Messaggio
    Scusami ma non riesco ad esimermi dal rispondere...

    In base a quale assioma affermi che quelle attuali non sarebbero "vere" Guzzi?
    La geometria del motore è la stessa (evoluta), il telaio sostanzialmente è lo stesso, la fabbrica è sempre quella di Mandello del Lario...non sono più "vere" perché la proprietà è Piaggio? Ma che senso ha?

    Mi spiace ma da queste tue affermazioni è palese che le tue considerazioni sono legate a delle rogne legate all'era De Tomaso e che sulle Guzzi attuali non hanno alcun fondamento.
    Da quando Piaggio ha rilevato il Marchio nel 2004, anche se hanno commesso gravi errori di marketing (che commettono tutt'ora) e continuano a puntare (ahimè) più su Aprilia che su Guzzi, la qualità delle moto ha avuto un incredibile balzo in avanti...che è assolutamente all'altezza dei migliori.

    Confermo il forte sospetto che ti basi sulle impressioni di tanti anni fa.
    Mi stupisce che nelle tue considerazioni non ci siano i famigerati trafilaggi di olio...frequenti negli anni "bui" e ormai diventati certezza nei discorsi di chi una Guzzi attuale non c'è l'ha.

    Posso solo consigliarti di provare le Guzzi attuali (sia quelle col cardano "normale" che quelle col "CARC") senza pregiudizi...potrebbe succedere che ti capiti come è successo tempo fa ad un mio amico...è stato molto divertente fargli provare la V7C anche se la pensava come te e vedere il suo volto al ritorno dal giro.

    Buona serata

    ...mi permetto di risponderti, sempre in amicizia, sempre ad onor del vero, non mi piace alimentare polemiche....le attuali guzzi, in particolare la v7 alla quale tu ti riferisci, non hanno nulla a che fare con i vecchi v7, e questo di sicuro...i loro motori furono commissionati appunto da De Tomaso e non ci lavorò un disegnatore o un progettista che fosse uno, che aveva partecipato alla "stesura" del vecchio progetto v7, i motori venivano prodotti ed assemblati alla Innocenti e pur avendo uno schema simile, ma non identico, non c'era un pezzo un comune fra i motori serie piccola e serie grande; i trafilaggi d'olio erano su quei motori il minor problema.....il trattamento gilnisil nei primi modelli dava noie non da poco, io stesso più volte, per aiutare gli amici ho rifatto da capo a piedi di questi motori e li conosco abbastanza bene.....lo stesso telaio non ha un punto in comune con quello disegnato da Tonti, seppur uno schema simile, è molto più piccolo, diciamo che è stato copiato da quello, in minor....non si può dire che il motore serie piccola è una evoluzione, è semplicemente una riduzione in "minor" per contenimento costi, infatti, le vecchie guzzi erano praticamente indistruttibili ed avevano altre prestazioni...le guzzi attuali mi capita spesso di provarle, non ho alcun pregiudizio, forse dovresti tu provare qualche jap col cardano di ultima generazione....la v7 di cui parli, l'ho anche provata e l'ho trovata pressochè identica alla v75 di tanti anni fa, solo con un'estetica più accettabile e una carburazione più decente, dettata dall'iniezione, i suppose.....infine, per me non è assolutamente rassicurante che quella cordata di incapaci che in questo momento guida il gruppo piaggio abbia anche il marchio guzzi e il marchio laverda, penso che questi marchi starebbero meglio nelle mani di veri appassionati che conoscono la storicità e l'importanza di questi marchi....la guzzi è diventata famosa nel mondo perchè fu la prima casa a spaziare fra tutti i generi di motori, dando spazio alla creatività più assoluta, vederla così relegata alla produzione di un solo tipo di motore, seppur con le varianti di cilindrata, non è che mi faccia così piacere.....tranquillo, parlo così appunto perchè ho anche provato l'endurona guzzi e, per quello che costa, la trovo assolutamente inadeguata rispetto alla concorrenza, sia a livello di prestazioni, che di peso, che di funzionalità....non vorrei scatenare un putiferio, quindi io mi fermo qui....ah, ultimo appunto: nella serie v7 attuale, quella a cui ti riferisci la pompa dell'olio ha ancora quel sistema e dà ancora gli stessi guai di sempre: se è a punto, il motore va....solo negli ultimi guzzi di alta cilindrata, quelli progettati di recente, hanno cambiato il sistema....e questo è detto da un tizio che è concessionario guzzi da 40 anni circa...con amicizia, Sergio.

    ultima chiosa: chi scrive ha provato a lungo ed apprezzato, nel 1983, la guzzi le mans 850 III, tanto che sono stato più volte sul punto di comprarla: quella moto aveva un suo perchè: ancora oggi, alla guzzi, non sono mai stati capaci di ripeterne nè l'affidabilità, nè la prestazioni...i modelli attuali sono peggio di quel le mans ...fidati non sono motociclista da poco tempo....
    Ultima modifica di MrOizo; 24-02-14 alle 08:53
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •