mi son letto questo thread con curiosità e ....bè, mi son sentito in dovere d'intervenire
...allora, sono possessore di guzzi dal '91, l' attuale , acquistata nel '97 con già vent'anni sul groppone, ha quasi raggiunto i 200000km ed ancora ha tanta voglia di andare, ancora si sciroppa 1000km in un giorno, ancora fa senza batter ciglio qualche centinaio di km di autostrada a 130-140, ancora accetta senza lamentarsi le tiratine a cui la sottopongo per stare dietro (e qualche volta anche davanti ) a tanti supposti supermanici della domenica, con consumi che vanno dagli oltre 20 con un litro viaggiando in souplesse, ai 16-17 massimi tirando come un dannato. Per il resto, frequento guzzisti e giro spesso con guzzisti, non nascondo che una volta o due, tra le varie moto è effetivamente capitato qualche inconveniente, come è capitato d'altro canto anche girando con bmwisti così come con moto jappe, che dire, a parer mio, le guzzi di difetti congeniti non ne hanno, perdite olio e magnagne varie se ci sono e non si risolvono è perchè il meccanico a cui ci si rivolge non sa fare il proprio mestiere*. Sicuramente non sono perfette, ma esistono le moto perfette? ....mi vien quasi da ridere pensare di essere qui a scriverlo su un forum di vespisti, fosse il forum del tmax o del burgman non mi sorprenderei, ma qui, dove lima, fil di ferro e passione albergano in ogni discussione, .....
Ma poi cosa si vuole , una moto perfetta? e come dev'essere?...un elettrodomestico? boh?!! non fa per me, la moto deve essere un bene emozionale, mi deve trasmettere qualcosa, che la usi per andare al lavoro o a far la spesa è una conseguenza, non dev'essere lo scopo, per l'utilitarismo ho l'auto, ovvio che non deve lasciare per strada, ma nemmeno penso debba essere un asettico frullatore, poi i gusti son gusti, se a qualcuno le caratteristiche di un mulinex fanno sognare, buon per loro!
Per le poche moto che ho avuto occasione di provare, nella loro categoria, a parità di tipologia, giudico le guzzi moto molto guidabili e relativamente maneggevoli, sicuramente equilibrate, affidabili nel comportamento, di carattere si sarebbe detto una volta. La V7 non l'ho mai portata, ma ho guidato abbastanza la brevina che ne è la base e l'ho trovata una motoretta simpatica, agilissima, con un motore poco potente ma dolce, elastico, pronto in ogni situazione.
Chi dice poi che un r80rt si guida meglio di un guzzi (un qualsiasi guzzi ) dovrebbe essere scomunicato seduta stante dal novero dei motoclisti e dei vespisti, e dovrebbero requisirgli immanentemente il 200rally che indegnamente possiede . Ho avuto un r100rt per un annetto e col mio T3 di dieci anni più vecchio non c'era paragone, in niente, ma proprio in nulla, se non nella dolcezza del motore a bassissimi regimi (simile in tal senso a quello della v7 in oggetto), cosa a cui faceva però contraltare pigrizia e vibrazioni a velocità appena più elevate, il tutto con consumi da portaerei, sospensioni del ciao, telaio da triciclo e freni a bacchetta.
Affridabilità giapponese? sicuramente, però di moto giapponesi vecchie in giro non ne vedo, dove saranno? ...transalp? africa twin? gran moto, a parte il motore loffio e la forcella di burro si guidano bene, sono confortevoli, ti portano dappertutto, ci fai qualsiasi cosa, con estrema noia e tedio, ma la fai. Ho un collega che le ha e ci viaggia in lungo ed in largo (proprio ora si trova in Marocco), ....infatti ha il circuito elettrico sdoppiato con regolatori ed accensioni di scorta sotto i fianchetti, già pronti allo scambio, sia mai che l'affidabilità venga meno

Insomma, non è ne mia intenzione nè tanto meno interesse convincere nessuno, però leggendo le solite amenità che saltan fuori parlando di guzzi volevo aggiungere i miei due cent al piatto.

bye.




* meccanici brava gente.... l'antico filosofo cinese Tengiòiman così si pronunciava: "I lavori fatti da se sono spesso fatti meglio e sono fatti sicuramente" , io non posso che sposare quanto da lui enunciato