Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
Beh siamo in un forum e non vedo il perchè non dovrei fare domande tra l'altro ad un utente,Case93,che fino adesso ha dato la sua disponibiltà nel mettere per inscritto le sue esperienze con la marmitta in oggetto e con una configurazione del GT simile alla mia.
Ad ogni modo grazie mille per i link che mi hai inviato e che leggerò con calma quando tutti i componenti della famiglia andranno a letto.
Avrei però qualcosa da dire su quello che hai scritto in merito alla lavorazione dei carter originali fatti con l'accetta.
Ora in quel periodo sicuramente non esistevano i centri di lavoro che si usano adesso per le lavorazioni meccaniche,ma tutte le aziende metalmeccaniche usavano dei transfer con attrezzatura dedicata che avevano una precisione molto simile alle macchine moderne ma con una produttitività inferiore causa i tempi di lavoro diversi.
Molto probabile invece che i cilindri non originali abbiano delle tolleranze di lavorazione e sulle fusioni leggermente diverse dal cilindro originale.
Ecco dunque la necessità di controllare ed eventualmente intervenire con spessori o altri sistemi al fine di far coincidere l'inizio e/o la fine delle fasi dei vari travasi.
Grazie comunque per la segnalazione

Saluti

Mauro
allora per prima cosa mi sa che non hai capito il senso della mia frase che era scherzoso e infatti avevo messo anche una faccina.

per quanto riguarda le discussioni che ti ho passato, é bene conoscerle, perché sono una buona base per poter discutere.

é vero sei in un forum, ma é sempre buona regola, quando possibile, prima di chiedere, dare un'occhiata per sapere se qualcuno ha discusso dello stesso problema.
non é un rimprovero, ma ti permette di discutere con gli altri avendo già fugato alcuni dubbi.

se hai da ridire su questa parte del messaggio rispondimi per MP grazie

per quanto riguarda i carter, non ho detto che tutti i carter di quel periodo fossero fatti con l'accetta, ho semplicemente detto che i carter vespa, visto il tipo del motore e le potenze in gioco, erano fatti con standard di precisione più larghi!
questo lo si vede anche per il fatto che non si devono mai accoppiare due carter diversi, stesso modello di motore, ma carter diversi avranno i cuscinetto (molto probbilmente) disassati.

se controlli lo squish di 10 motori vespa, in particolare dei 200 (cosi dicono io non ne ho) troverai 10 risultati diversi. spesso di differenze infinitesimali, ma alle volte di differenze di qualche mm!

per questo motivo sui nostri motori le fasi ed lo squish li si deve sempre controllare!
non esistono le ricette pre stampate!
già solo tra i carter di case ed i miei c'é una differenza di quota di 0.6mm che sullo squish é enorme e sulle fasi dovrebbe valere circa 3/4° (anche qui cambia parecchio)
tutto questo per dirti che se monti e vai, senza verificare quei parametri rischi di far danni.
io ho montato la testa polini e per fortuna non ho fatto danni, ma ero molto vicino al rischio di detonazione.
ciao