Risultati da 1 a 25 di 55

Discussione: Espansione RMS per vespa PX 125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Quindi,se ho capito bene la testa Polini montata senza spianarla dovrebbe avere uno squish di 1.7 giusto?
    Ma se hai messo una basetta sotto il cilindro,presumo quella della Pinasco da 0,5 mm,ti sono alzate tutte le fasi e,domanda forse stupida,perchè?Cosa succede?Migliora il rendimento?L'erogazione?Si sposta la curva di coppia?ecc Scusa se te lo chiedo ma a me piace capire come funzionano le cose.
    Inoltre cosi facendo è aumentato anche lo squish di 0,5 mm,cioè la misura dello spessore sotto il GT,portandolo quindi a 2,2 mm.
    Ultima domanda poi prometto che non ti stresso più.Prestazioni:Testa a parte nel tuo caso hai anche il carburatore di 24 ma non fa nulla come va?Grazie ciao

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    io di proma ne ho avute diverse (per la vespa no) e avevano tutte la molla e il seeger in fondo al silenziatore, proprio per le vibrazioni... comunque tutte le proma, simonini, polini, giannelli ecc.. per la vespa hanno delle paratie interne (si ''intuiscono'' bene ad esempio sulla polini in prossimità dei cambi di diametro) infatte sono dette semi-espansioni....
    Ultima modifica di carloee; 07-01-14 alle 00:33

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Quindi,se ho capito bene la testa Polini montata senza spianarla dovrebbe avere uno squish di 1.7 giusto?
    Ma se hai messo una basetta sotto il cilindro,presumo quella della Pinasco da 0,5 mm,ti sono alzate tutte le fasi e,domanda forse stupida,perchè?Cosa succede?Migliora il rendimento?L'erogazione?Si sposta la curva di coppia?ecc Scusa se te lo chiedo ma a me piace capire come funzionano le cose.
    Inoltre cosi facendo è aumentato anche lo squish di 0,5 mm,cioè la misura dello spessore sotto il GT,portandolo quindi a 2,2 mm.
    Ultima domanda poi prometto che non ti stresso più.Prestazioni:Testa a parte nel tuo caso hai anche il carburatore di 24 ma non fa nulla come va?Grazie ciao
    mamma quante domande

    allora per prima cosa il DR é un GT da considerare come un muletto, non tanto veloce, buona coppia e va sempre.

    la tua domanda sulla testa é errata in se stessa, non si puo conoscere lo squish di un GT vespa a prescindere. questo perché i nostri carter erano fatti con l'accetta e ogni motore é diverso.
    io per esempio mettendo la testa polini avevo uuno squish di 1.1 ed ho dovuto spessorare per portarlo a 1.6!

    per quanto riguarda la etsta e le fasi ti do prima da studiare due bellissime guide fatte da alex, sono la base da conoscere per capire un minimo cosa cambia modificando le fasi. e visto che ci siamo ti passo anche la comparativa tra marmitte large

    http://old.vesparesources.com/tuning...tte-large.html
    http://old.vesparesources.com/tuning...e-testata.html
    http://old.vesparesources.com/tuning...-fasature.html


    buona lettura
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Beh siamo in un forum e non vedo il perchè non dovrei fare domande tra l'altro ad un utente,Case93,che fino adesso ha dato la sua disponibiltà nel mettere per inscritto le sue esperienze con la marmitta in oggetto e con una configurazione del GT simile alla mia.
    Ad ogni modo grazie mille per i link che mi hai inviato e che leggerò con calma quando tutti i componenti della famiglia andranno a letto.
    Avrei però qualcosa da dire su quello che hai scritto in merito alla lavorazione dei carter originali fatti con l'accetta.
    Ora in quel periodo sicuramente non esistevano i centri di lavoro che si usano adesso per le lavorazioni meccaniche,ma tutte le aziende metalmeccaniche usavano dei transfer con attrezzatura dedicata che avevano una precisione molto simile alle macchine moderne ma con una produttitività inferiore causa i tempi di lavoro diversi.
    Molto probabile invece che i cilindri non originali abbiano delle tolleranze di lavorazione e sulle fusioni leggermente diverse dal cilindro originale.
    Ecco dunque la necessità di controllare ed eventualmente intervenire con spessori o altri sistemi al fine di far coincidere l'inizio e/o la fine delle fasi dei vari travasi.
    Grazie comunque per la segnalazione

    Saluti

    Mauro

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Beh siamo in un forum e non vedo il perchè non dovrei fare domande tra l'altro ad un utente,Case93,che fino adesso ha dato la sua disponibiltà nel mettere per inscritto le sue esperienze con la marmitta in oggetto e con una configurazione del GT simile alla mia.
    Ad ogni modo grazie mille per i link che mi hai inviato e che leggerò con calma quando tutti i componenti della famiglia andranno a letto.
    Avrei però qualcosa da dire su quello che hai scritto in merito alla lavorazione dei carter originali fatti con l'accetta.
    Ora in quel periodo sicuramente non esistevano i centri di lavoro che si usano adesso per le lavorazioni meccaniche,ma tutte le aziende metalmeccaniche usavano dei transfer con attrezzatura dedicata che avevano una precisione molto simile alle macchine moderne ma con una produttitività inferiore causa i tempi di lavoro diversi.
    Molto probabile invece che i cilindri non originali abbiano delle tolleranze di lavorazione e sulle fusioni leggermente diverse dal cilindro originale.
    Ecco dunque la necessità di controllare ed eventualmente intervenire con spessori o altri sistemi al fine di far coincidere l'inizio e/o la fine delle fasi dei vari travasi.
    Grazie comunque per la segnalazione

    Saluti

    Mauro
    allora per prima cosa mi sa che non hai capito il senso della mia frase che era scherzoso e infatti avevo messo anche una faccina.

    per quanto riguarda le discussioni che ti ho passato, é bene conoscerle, perché sono una buona base per poter discutere.

    é vero sei in un forum, ma é sempre buona regola, quando possibile, prima di chiedere, dare un'occhiata per sapere se qualcuno ha discusso dello stesso problema.
    non é un rimprovero, ma ti permette di discutere con gli altri avendo già fugato alcuni dubbi.

    se hai da ridire su questa parte del messaggio rispondimi per MP grazie

    per quanto riguarda i carter, non ho detto che tutti i carter di quel periodo fossero fatti con l'accetta, ho semplicemente detto che i carter vespa, visto il tipo del motore e le potenze in gioco, erano fatti con standard di precisione più larghi!
    questo lo si vede anche per il fatto che non si devono mai accoppiare due carter diversi, stesso modello di motore, ma carter diversi avranno i cuscinetto (molto probbilmente) disassati.

    se controlli lo squish di 10 motori vespa, in particolare dei 200 (cosi dicono io non ne ho) troverai 10 risultati diversi. spesso di differenze infinitesimali, ma alle volte di differenze di qualche mm!

    per questo motivo sui nostri motori le fasi ed lo squish li si deve sempre controllare!
    non esistono le ricette pre stampate!
    già solo tra i carter di case ed i miei c'é una differenza di quota di 0.6mm che sullo squish é enorme e sulle fasi dovrebbe valere circa 3/4° (anche qui cambia parecchio)
    tutto questo per dirti che se monti e vai, senza verificare quei parametri rischi di far danni.
    io ho montato la testa polini e per fortuna non ho fatto danni, ma ero molto vicino al rischio di detonazione.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Quoto Gian al 100%!!!
    Non esistono settaggi preconfezionati, se non come indicazioni di massima, ed è sempre bene rammentare che ogni motore è fine a se stesso, questo per le molteplici variabili che entrano in gioco.
    Gli affinamenti e le "personalizzazioni" al motore sono d'obbligo per riuscire ad ottimizzare i rendimenti e le prestazioni.
    Difficilmente un componente montato P&P da il massimo della resa, culo a parte!!

    Non scaldiamoci per sciocchezze.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Beh allora vi chiedo scusa se il mio precedente intervento è risultato polemico o se non è stato di vostro gradimento ma di certo non era e non è mia intenzione creare tensioni e/o surriscaldamenti.
    L'obiettivo era ed è quello di ricevere più informazioni possibili da questo splendido forum formato da gente competente su come settare al meglio il mio mezzo visto che sono rimasto molto deluso dal comportamento del mio DR che è risultatao leggermente più performante del GT originale in termini di prestazioni.
    Non sono ancora riuscito a leggere i link che mi ha suggerito Gian per mancanza di tempo ma lo farò appena possibile.
    Vi ringrazio comunque per i vostri suggerimenti e spero con la presente di aver chiarito qualsiasi dubbio e/o perplessità sul mio intervento precedente.

    Saluti

    Mauro

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    settare al meglio il mio mezzo visto che sono rimasto molto deluso dal comportamento del mio DR che è risultatao leggermente più performante del GT originale in termini di prestazioni.
    Non sono ancora riuscito a leggere i link che mi ha suggerito Gian per mancanza di tempo ma lo farò appena possibile.
    il DR (che ho anche io e di cui non sono contento) é un muletto, ti permette lunghi tratti full gas senza risparmiarlo e anche se sbagli un po qualche parametro ti "perdona", ma da li a definirlo un kit performante ce ne passa.

    Dario aveva fatto dei lavori interessanti sul DR.
    io avevo provato ad alleggerire il pistone e montare la testa polini (dopo averla pseudo lucidata) ho ottenuto giusto di ridurre le vibrazioni (che comunque é già qualcosa)
    qui trovi la discussione di Dario sul DR http://old.vesparesources.com/tuning...p-by-step.html
    leggila vale la pena
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Ma oltre ad adeguare la carburazione,nelle large nessuno rivede l'anticipo dopo aver variato squish e rdc?
    dicci un po.... c'è una regola da rispettare, o si va a culometro.
    a occhio direi che ovviamente aumentando il RC si deve ridurre l'anticipo, per ridurre l'effetto muro e per ridurre le temperature, è cosi?
    ovviamente restando entro certi limiti.


    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Allora:La testa della DR che monta il GT che ho comprato ha una cupola più piccola della testa Polini che acquistai tempo fa.
    Ecco il perchè,senza toccarla,con la testa polini ho meno compressione.Da qui la scelta di abbassare 0,5 mm la testa del DR.
    Come carburazione ho il 20 originale con BE3 e 108.Anticipo su IT.
    mhhhhh strana sta cosa, le hai misurate?
    mi sa che la tua testa polini è stata lavorate.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Non so dirti se la mia è diversa dalle altre.Non le ho misurate ma ad occhio la cupola del Polini è più grande della mia testa DR.Non chiedermi il perchè.Non lo so.
    Comunque con la testa abbassata sempre abbia più coppia rispetto alla Polini che montavo prima.Quando riusciro la prverò per bene alla massima velocità e vi sapro dire.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Espansione RMS per vespa PX 125

    Eccomi qua (meglio tardi che mai)

    Scusate il ritardo ma qualche problemino famigliare e lavorativo non mi hanno permesso di aggiornare il post.
    Allora:Con la testa DR abbassata di 0,5mm va meglio della Testa Polini in coppia mentre in velocità non è cambiato nulla sia con la marmitta RMS sia con la Sito Plus.
    Alla fine quindi mi sono arreso,ho lasciato la sua testa (DR),la Sito ed ho messo in vendita la RMS che,secondo me,è molto valida per motori da giri e rapporti corti e/o originali.Non è consigliabile a coloro che cambiano il pignone
    A me piacciono i rapporti lunghi e motori da coppia per una migliore gestione della vespa (questo sempre secondo il mio punto di vista)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •