qualsiasi ritardo decidiate, terminatelo sempre con una bella virgola e non tagliato dritto
qualsiasi ritardo decidiate, terminatelo sempre con una bella virgola e non tagliato dritto
serve a mantenere il passaggio del flusso ben aperto fino all'ultimo, specie alle alte velocità.
E a raccoglierlo come la pala di una ventola, contenendo il rifiuto.
Un taglio diagonale come sulla quasi totalità degli alberi già anticipati in commercio è molto più sbrigativo certo... ma non si hanno i benefici detti sopra e anzi si invertono negli svantaggi esattamente contrari.
Vai di dremel quindi! xD
Io il primo quadratino lo taglio con i minidischi da taglio tipo flessibile, poi riferisco con le mole ^,^
Hai una foto di un tuo albero? Mi interessa questa virgola, grazie.
Avrei anch'io in futuro di fare un corsa 60-62 e biella oltre 115, magari con Malossi o Parmakit.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
se poi accentui come un uncino anche meglio, comunque come su tutti gli alberi originali e replica oppure il Pinasco.... solo che del Pinasco non condivido quello svaso esagerato interno volantino... non serve a niente e ma solo far spazio nocivo per MIA opinione... basta guardarsi intorno (moto e kart) per farsi un'idea.
Ultima modifica di motoracer15; 08-01-14 alle 21:34
sto quasi ultimando il mio malossi con pistone 63mm e albero Tameni gemello del tuo ;)
a parte i 5mm dell interasse biella, come ripartirete lo spessoramento per l'aumento di corsa?
Ciao Andrea!
Dunque...sai che nello specifico...non lo so?
Dave ultimamente è un po assente,troppi impegni,gli ho lasciato un po carta bianca anche perché sono cose che vanno oltre il mio sapere.
Mi ha detto solo una cosa sull albero,che prima di essere lavorato è stato controllato,ed è risultato ci fosse qualche tolleranza errata,esattamente però non ricordo il termine che ha usato.
Alcune lavorazioni le farà con andrea siamesi,che lavorerà,o ha già lavorato il cilindro per avere una fasatura ottimale durante la corsa.
Se ben ricordo mettere un 4 mm sotto per partire con il pistone a filo con i travasi,poi lavora i travasi in altezza fino a che sono coperti dal pistone al pmi, poi sopra non ho capito se siamo già a dama o meno,testa ad incasso e scavata per rispettare lo squish.
Per info maggiori chiedo l intervento di Dave e di Andrea Siamesi..anche perché così ripasso pure io.
Oggi nel frattempo ho cercato di revisionare il tamburo anteriore,rendendomi conto che il materiale preso da tonazzo è o incompleto o sbagliato..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Bella Gabri,ottimo progetto,mi piace! è identico,cambio a parte,a quello che avrei in mente io,sto raccimolando i pezzi da un annetto.
Per il volano,che peso sceglierai?
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
per via di tolleranza forse è riguardo linterferenza tra albero e cuscinetto lato frizione, che ho notato su tutti quelli presi, la tiene maggiore rispetto agli alberi originali, quindi si infilano e sfilano con maggiore forza.
Di per se non sarebbe un vero e proprio errore ma una scelta costruttiva... è solo un po più scomodo da sfilare quando vi fosse da smontarlo. Io ho un po lucidato l'anello del cuscinetto con una spazzola rotante di tela lamellare per avere la stessa interferenza che avevo con l'albero originale.
Ma guarda,ti dirò col senno di poi non so se mi tornerei ad imbarcare in una simile operazione. Fortuna che Dave sa il fatto suo e Andrea,pur non conoscendolo personalmente penso abbia delle ottime capacità,e anche gli strumenti per applicarle,insomma,più di quanto un qualsiasi Vespista della domenica come me potrebbe avere.
Tornassi indietro andrei ad operare sul motore di scorta,per non tenere ferma la vespa per tanto tempo.
Per quanto riguarda il volano ho già da parte una accensione elettronica da Px con il suo volano,non so quanto pesi.
Nel frattempo mi sto dedicando alla forcella (la cambio) i freni e tutta la revisione del tamburo anteriore,poi farò anche il posteriore.
Devo andare a comprare altre gabbie a rulli e relativo paraolio perché quelli del kit di tonazzo sono errati...
Guarda sinceramente non ricordo,ma secondo me non era quello,forse era fuori centro.attendiamo Dave..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Noto che il piatto ganasce è molto diverso da quello Arcobaleno,non credevo cambiasse tanto!
Ti capisco vai sul fermare la Vespa,ho finito stasera di rimontare la mia e pensare di doverla rifermare già tra poco tempo mi ''sfava'' parecchio,tra l'altro solitamente ho il vizio di mettermici in estate a fare i lavori grossi,così non me la godo con il bel tempo!
Motori di scorta però io non ne ho,quindi toccherà a quello...vedo se riesco a tirare a campare un altro po',mi sono ripromesso di aprire tutto solamente quando avrò la configurazione che desidero,in modo tale da non doverci tornare sopra.
Significa un maggiore dispendio di denaro,che nell'immediato è difficile,ma almeno potrò usarla cavolo.
Speriamo regga,vibra a non finire...i cuscinetti di banco mi sà sono andati al creatore.
Ot per OT:fatto tutto nero l'avantreno alla fine,e sta bene!
Meno male ho seguito il tuo consiglio,sono davvero contento,ha l'aspetto cattivo che volevo darle!
Seguo interessato codesto post,ovviamente![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Perché dici che spendi di più a fare tutto insieme?
Se cominci a mettere da parte i pezzi,pian piano,li compri un po alla volta,e alla fine,secondo me risparmi, tutte le volte che apri qualcosa va sempre cambiato,vuoi le guarnizioni,una vite o altro..fai i lavori fatti bene,e amen. Unico problema,essere sicuro che quello che compri vada bene.
Beh e non la metti una foto? Sono felice che il risultato ti piaccia. Mi hai ascoltato per la verniciatura?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Per le foto apro un mio topic,almeno non inquino questo ulteriormente.
Per la verniciatura ho seguito il tuo consiglio ed il risultato è soddisfacente.
Per i costi il discorso è semplice: se revisiono ora non cambierei albero e rapporti,se posticipo invece spero di trovare il dinero per prenderli!
È che il cambio funziona ma non benissimo,la terza si impunta,e il motore vibra da morire e le prestazioni non sono più quelle di una volta,il gt poverino è stanco....
In definitiva andrebbe revisionato tutto a prescindere,ma tiro a campare;tanto la uso molto poco da quando studio a Pisa,prima era il mio mezzo di locomozione per andare a scuola,ora invece uso il treno.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
N beh, metti pure le foto qui, o dove abbiamo parlato della lucidatura. ;)
Per quanto riguarda l elaborazione ti capisco, e, a parte il discorso di sapere quali pezzi esattamente vanno bene, ti consiglierei di prendere i pezzi un po per volta, accantonarli, e quando sei più o meno a tiro apri e cambi tutto, prendendo solo le cose che ancora non avevi comprato, e per cui avevi bisogno di verifica.
Io per un motivo o l altro, ho fatto così e non mi sono accodto più di tanto della spesa, dilazionata in un lungo periodo.
Tanto, alla fine un albero con meno di cento euro ne trovi parecchi, Dario per esempio ha su un banale rms da 50 euro e ancora va alla grande. Non risparmiare sui cuscinetti, prendili buoni, e per quelli con meno di cinquanta te la cavi, per i rapporti, ho speso mi pare 60 euro, con il z65 e due pignoni, molto meno della campana completa classica tipo 23 64 polini ....
Se non vuoi spendere molto ti consiglio di rimanere sul 57, non devi impazzire con quots, calcoli, basette, lavorazioni al gt...
Prendi, monta e vai..
Ah per ill gt, se non vuoi spendere molto, vai di dr che già ce l hai, e vedrai che di pezzi, stai nei 3/400 €, ovviamenre dilazionati in un periodo tipo jn anno o giù di li.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
[QUOTE=motoracer15;936088]beh dio gabry. .. per via di basette e quote magari io e te siamo diventati scemi per via della biella 110.
Allego foto della mia finita.... te la ricordi grezza!? ;)
Ma quando metto insieme dei c60 biella 105 me la cavo comodamente con la banale carta da guarnizioni che si trova in spessore vari in tutte le case del cuscinetto.... se devo ripartire sulla testa con gli scarti di lamiera di rame dei lattonieri ;)
Anche nel caso della guarnizione testa approfitto per farne uns estesa come le alette del cilindro, un aletta di rame in più nel punto più caldo aiuta non poco il raffreddamento
Si,vero, con una biella da 105 sarebbe stato tutto molto più semplice. Spero,ma non penso,che ne sia valsa la pena..vedremo.
Per la testa ho optato invece per una testa ad incasso.
Questo lungo periodo..ancora non è pronta,ed è proprio per questo che col senno di poi avrei operato su un motore di scorta.
Comunque,a livello economico,facendo così non mi ha pesato più di tanto.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Nemmeno come consumi!
![]()
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
beh dio gabry. .. per via di basette e quote magari io e te siamo diventati scemi per via della biella 110.
Allego foto della mia finita.... te la ricordi grezza!? ;)
Ma quando metto insieme dei c60 biella 105 me la cavo comodamente con la banale carta da guarnizioni che si trova in spessore vari in tutte le case del cuscinetto.... se devo ripartire sulla testa con gli scarti di lamiera di rame dei lattonieri ;)
Anche nel caso della guarnizione testa approfitto per farne uns estesa come le alette del cilindro, un aletta di rame in più nel punto più caldo aiuta non poco il raffreddamento ;)
Ultima modifica di motoracer15; 11-02-14 alle 21:03
Il gt lo ho,è un polinello con travasi saldati preso on line un anno e mezzo fa.
Io voglio il corsa60 con biella da 110,un po' per ammattirci(vuoi mettere il divertimento?) ed un po' per chiuderlo senza remore e senza aprirlo un anno dopo,mi conosco!
Avrei anche un 32 ma penso resterà il 24 SI,ogni volta che vedo le fdo ho un colpo al cuore,motivo per cui passerei alla megadella,figurati con un bambino di 32 mm sotto la poccia come sarei contento quando mi fermano...svengo di sicuro.
Sto invecchiando
Notizie sul motore?
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
[QUOTE=Gabriele82;936111][QUOTE=motoracer15;936088]
Si,vero, con una biella da 105 sarebbe stato tutto molto più semplice. Spero,ma non penso,che ne sia valsa la pena..vedremo.
Per la testa ho optato invece per una testa ad incasso.
Oggi ho provato la mia per la prima volta (ora è un malossi 187 xD), ma senza espansione xkè la sto revisionando, quindi col padellone sito.
Ti dirò. .. fin ora per gli altri ho messo insieme solo dei c60 biella 105; la prima impressione è che mentre in 105 l'aumento di coppia era votato ai bassi, in 110 mi sembra votato ai medi....
Gia' col padellone sale di giri rapidamente che è una bellezza,!
Hai proprio voglia di div entare matto, eh?
Sul mio, dave e andrea dovrebbero anche avere calcolato la portata del carburatore, e di conseguenza ridotto il passaggio della valvola, diversamentre troppo grande.
Purtroppo nessun aggiornamento...
[QUOTE=motoracer15;936184][QUOTE=Gabriele82;936111]Quindi più sveglio?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
[QUOTE=Gabriele82;936186]Hai proprio voglia di div entare matto, eh?
Sul mio, dave e andrea dovrebbero anche avere calcolato la portata del carburatore, e di conseguenza ridotto il passaggio della valvola, diversamentre troppo grande.
Purtroppo nessun aggiornamento...
[QUOTE=motoracer15;936184]seguo con interesse, e da un po che mi ronza in testa di farmi un polinone in c 60 con albero 200 anche se quasi tutti mi hanno sconsigliato, o meglio consigliato di farmi un parma in c 60, ma i dindi non cisono al momento....
ciao.
Pacio74
Del parma non ne ho mai sentito parlare,invece mi incuriosisce,ma non ci sono molte info a riguardo,l m1,o come si chiama,il quattrini.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
si più sveglio! ;)
è quello che mi aspettavo e che avevo progettato in fondo ;)
Dimenticavo! E nonostante lo abbia lasciato volutamente sbilanciato a ore 13, allego foto, dopo averlo anticipato. Non vibra una cippa! :D
Ultima modifica di motoracer15; 12-02-14 alle 13:04
Non è uscita la foto riprovo