Ho riguardato anche io,e il perno come ti dicevo,va dentro il foro del mozzo..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Certo se vai da un fabbro spendi di più e possibilmente fa un lavoro peggiore
Diciamo che il prezzo lo fa lui perchè non tutti lo possono fare da soli, a meno che non conosci qualcuno o hai tu i mezzi, però mi sembra un po' altino come prezzo, ma io sono fuori mercato qui
Per il resto è un bel colpo di genio, avanti queste persone!
Magari quest'estate quando avrò un po' di tempo mi metto a pensare qualcosa anch'io per migliorare la frenata (come a un certo punto avrà fatto ogni possessore di 50/primavera/et3)
Ultima modifica di Albyfenix; 08-01-14 alle 16:31
Ma va, sono neanche cinquanta euro..se pensi che un cilindro in ghisa ne costa 150 e che gli stampi sono li stessi da ventanni .. Quella roba li mi sa tanto di tagliata al laser.. E poi siamo sempre li col discorso, se uno fa a casa sua coi mezzi che ha è un conto,ma se cominci a fare una mini serie farla tagliare,prendere accordi con un qualsiasi gestore di vendite online,in questo caso ascanio, dare una fetta a quest ultimo... Secondo me non so neanche se ci guadagna.. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
secondo medici bene il costo c'è tutto anche perché mi sembra molto rifinito, per tornare al discorso sicurezza (e naturalmente valutando dal video) quindi si può sbagliare, più che l'attacco del ammo che sicuramente regge quello che forse e dico forse non mi convince fino in fondo e quanti pochi filetti prendono i dadi di serraggio dei perni dopo che molto spazzio viene preso dallo spessore della piastra (che si aggirerà su 4o5 mm) comunque bel lavoro molto curato....
Si, giusto 15 giorni... Dopo 2 giorni che mi hanno spostato di reparto mi hanno detto che dove lavoravo prima erano già con l'acqua alla gola.
Daltronde lo scemo che metteva a posto le macchine non c'era più.![]()
Dopo 2 settimane sono dovuto ritornare perchè sono nel casino più completo, produzione crollata, macchine con un sacco di problemi e nessuno in grado di metterli a posto....
Oggi ho iniziato alle 13.30 ed ho finito adesso, la prox settimana mi tocca pure la notte :(
Prima o poi mi sposteranno definitivamente, ma trovare uno che sappia fare quello che faccio io la vedo dura. :(
ho seguito con interesse questo post, la forca della mia specialina e un disastro e la cosa mi ha entusiasmato da subito.
siccome da 2 mesi ho comprato un piccolo tornio ho deciso di riprodurlo home made.
detto questo vi espongo le mie considerazioni, giuste o sbagliate che siano vi riporto le mie impressioni.
ci tengo a dire che non voglio fare polemica e non voglio apprezzare\disprezzare l'operato altrui, ( aziende sicuramente serie che fanno certamente test prima di mettere in commercio componenti che possono compromettere la sicurezza di chi li compra ) tra l'altro non ho nemmeno potuto aver tra le mani l'originale ma solo quello che ho costruito io.
ho riscontrato dei piccoli ostacoli nella realizzazione in quanto, secondo me la parte che si infila ad incastro nel foro ingranaggio contachilometri e troppo corta, ed essendoci l'ingranaggio non e possibile farlo piu lungo pena lo fregamento sul dado, non avendo interferenze adeguate tra perno e foro la diversità di materiali potrebbe causare a lungo andare dei consumi anomali del foro creando giochi e la parte del perno piu larga, quella che fa da battuta tra ammo e foro mozzo , crea uno spessore che porta fuori filo la boccola dell'ammo rispetto al piano del perno principale, problema ovviabile limando una parte di boccola ammo lato ruota per riprendere quel mm di differenza.
vero e che la piastra esterna e un valido supporto che sicuro non si piega, probabile che sbaglio ma la mia paura e che sia il mozzo a lungo andare a dare problemi.
come ha notato anche da dexolo, l'ammo lavora storto indietro, andando ancor piu storto quando affonda, sicuro l'usura dei gommini sarà maggiore.
sarebbe interessante vederne uno che ha lavorato .
ciao.
Pacio74
Pacio come hai realizzato il perno?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Non ricordo come sia quella parte di forcella sulle small, ma non si può togliere l'ingranagino?
Perno in Inox pieno calibrato, 2 cent di inferferenza (riscaldi il mozzo per inserirlo).
Sicuramente ci stai un'eternità a lavorarlo, ma una volta fatto è eterno e rigidissimo... Peccato non avere una forcella small fra i piedi, ho pure l'inox da 6mm
Per i silent superiori non vedo il problema, smontiamo un sacco di minkiate durante l'anno nelle nostre Vespe, il problema sarebbe mollare un dado e cambiare due gommini?![]()
Ultima modifica di Vespista46; 11-01-14 alle 00:17
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
no non ho fatto foto, grossomodo il perno e simile a quello originale, ho solo cercato di esrtemizzare l'inserimento del perno nel mozzo svasandolo in modo da far girare il dado all'interno di esso, non ho fatto i 40 mm di lunghezza per portarlo a filo piastra, l'ho lasciato piu lungo in previsione di filettarlo e mettere un dado piuttosto che la vite all'interno di esso per fissarlo.
non ricordo come e strutturata la parte dell'ingranaggio, magari sacrificando il contachilometri ce modo di far scendere il dado quei 2mm per far si che il perno entri di piu.
mi darebbe piu fiducia e a quel punto fare un perno ad interferenza avrebbe senso se riesce ad imboccare tutto il materiale del mozzo.
ci devo lavorare un po per vedere se riesco a farlo meglio, questo che ho fatto e solo il primo di prova, non mi ha convinto, ma sicuro ce modo di migliorarlo.
ciao.
Pacio74
Esatto, per chi come me non ha tachimetro si può recuperare spazio, o vedere di mettere un dado più piccolo, ridurre la filettatura... Insomma mi state facendo venir voglia di "guardarci dentro" anch'io...
Io preferisco sempre la soluzione battuta rettificata + vite, meccanicamente la pressione viene scaricata direttamente sul diametro esterno dell'inserto, se fai come dici tu scarichi parte della forza sul moncone filettato; e le filettature fatte a mano con filiera e maschio, specialmente su acciai tenaci, ne indeboliscono la struttura perchè creano micro-cricche che sono poi inneschi di rottura
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Darioooo se hai un tornio lo devi filettare di utensile![]()
L'ideale in una produzione in serie sarebbe la rullatura, così non c'è asportazione di truciolo![]()
Come materiale secondo me basta ed avanza un acciaio da bonifica, l'inox ha il vantaggio di non arrugginire, ma per fare certi lavori non mi è mai piaciuto.
Inox tutta la vita, lucidato ha poco attrito non si ossida ed è amagnetico
Ultima modifica di Cougar34; 11-01-14 alle 11:45
L'acciaio da bonifica va bene quando hai qualcuno che può bonificartelo, no?!
Nel mio tornio non posso gestirmi gli avanzamenti ed ho poche velocità di rotazione, quindi nada filettature; l'inox non l'ho mai lavorato non so come sia ne come vada affilato l'utensile, ma forse vista la durezza l'acciaio superapido non è consigliabile
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Se non fai passate da animale e lo raffreddi bene il super rapido va benissimo.
scusate il doppio post ma non potendo editare il primo....
ho fatto un'altra brutta copia stavolta in teflon per via della lavorabilità molto piu rapida, e ho modificato il dado\ingranaggio che purtroppo e unico pezzo.
DSC_0342.jpgDSC_0334.jpgDSC_0338.jpgDSC_0345.jpg
1mm e bastato per poter raggiungere una profondita di inserimento totale del pezzo decente, con una svasatura interna di soli 2mm , i 3,90mm che rimangono di pieno coprono alla grande il bordo del foro mozzo che li conterrà.
DSC_0349.jpgDSC_0356.jpgDSC_0346.jpgDSC_0360.jpgDSC_0355.jpg
altro piccolo problema da risolvere ammesso che sia un problema e che la boccola ammo come dicevo prima non e in quota con gli altri perni del mozzo ma sporge piu di 1mm, per portarla in quota basta andare di lima, che ne pensate?
DSC_0368.jpgDSC_0371.jpgDSC_0378.jpgDSC_0374.jpg
per quel che riguarda il fissaggio esterno la piastra si può fare da 5mm rimuovendo la rondella\spessore del mozzo portante, e filettare il perno a 12mm lasciando 1 mm di battuta come appoggio piastra per consentire alla boccola ammo di lavorare libera, secondo me e molto piu robusta di una vite da 8mm avvitata dentro al perno.
consigli?
Ultima modifica di pacio74; 11-01-14 alle 23:54
ciao.
Pacio74
Esatto. Proprio quello che volevo fare io. Il perno filettato ma all' esterno. Riesci anche a fare un incastro per il perno dentro la piastra? Come hai fatto dall' altra parte nel mozzo.
Per l ammortizzatore dopo vado giù e misuro il mio. Comunque se proprio non ci sta, riesci a lavorare con il tornio ? Oppure potresti mettere una rondella sugli altri perni.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
direi che siamo in sintonia gabriè, il diametro del perno e 14mm la mia intenzione e tornirlo a 12mm nella parte finale lasciando come battuta piastra qualche decimo in piu in modo da non serrare la boccola dell'ammo, i primi 4\5mm di perno non filettati in modo da usarli come sede di centraggio piastra.
per la boccola troppo lungha basta limarla q.b. dal lato ruota, mettere una rondella sugli altri perni e fattibile ma riduci 5 mm di filettatura utile su tutti i perni, senza contare che la piastra avrà altri 5 mm di sbalzo in piu da sopportare, non che non ce la faccia intendiamoci, ma mi ispira piu portare in quota l'ammo...
ciao.
Pacio74
Mi sono espresso male, intendevo un acciaio da bonifica già bonificato, si trovano e ti sei risolto buona parte dei problemi.
Per quanto riguarda l'inox devi girare più piano, l'esperienza ti dirà come affilare gli utensili, anche se usare hss non è il massimo della vita con nessun materiale![]()
Inox per fare questo tipo di lavori è sprecato, daltronde su macchine e moto non lo trovi praticamente mai, non è più duro di un acciao bonificato, costa caro, è più rognoso da lavorare...
Ultima modifica di DeXoLo; 12-01-14 alle 11:47