Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
Tanto per dirtene un'altra Fede (non voglio andare troppo ma ci sta tutta):

Proprio ieri ciattavo con un possessore di ET3 immatricolata stesso mese e anno della mia, luglio 1976. Il suo telaio risulta stampigliato un paio di centinaia di esemplari dopo il mio. Ebbene, colore della sua vespa all'uscita dalla Piaggio? AZZURRO METALLIZZATO, PIA 5/2 e sella Jeans. Mi conferma di essere l'unico possessore. Vespa regalatagli dalla mamma quando compì 16 anni. A detta sua, all'uscita dell'ET3 avevano della vernice di altri modelli da smaltire, ma noi abbiamo già visto che anche questa era pratica comune in Piaggio (sebbene ora non riconoscano quelle colorazioni) (Vedi anche la Primavera fuoriserie giallo/arancio di Fabio il perugino e altre ancora).
Alcuni dicono che le facevano su commissione dei concessionari che volevano vetrine più attraenti.
Ma secondo me si divertivano anche a creare 'sti pezzi rari, pensando a noi e a quello che avremmo detto e fatto quaranta, cinquant'anni dopo
Su questo dubito fortemente Ruggero, primo perchè il colore a cui ti riferisci non era in produzione su alcun modello di vespa,ne italiano ne estero, ufficialmente il 5/2 compare nell'80, Piaggio non credo che verniciasse un unico esemplare in colore unico ma almeno a piccoli lotti su richieste di concessionari o importatori esteri. Se il possessore può testimoniare con foto eloquenti, sarebbe veramente un caso quasi unico.

Tornando in topic, la Y che hai trovato sull'albero è normale, dato che come avete intuito Piaggio aveva più forniture da ditte esterne, nel tuo caso l'albero è un Olimpia costruito per la Piaggio.
Anchio ne ho trovati diversi, e non vorrei sbagliare sulla mia et3 del 77 ho ancora questo debitamente reimbiellato.