Albero motore piaggio marcato Y sotto al fagiolo...ha ha ha mi dispiace per te.Scherzi a parte,ragioniamo di cose serie.
Sono andato a vedere alcuni dei miei alberi preistorici e qualcosa mi suona strano(sono sbiellati ma non è quello);gli alberi che ho tolto da motori aperti molti anni fa originali e mai manomessi ho trovato bielle utm sulle primavera come descritte da Sartana mentre sulle et3 ho trovato biella sempre originale marcata utm oppure fucini(o fugini,non ho pulito per bene).I numeri sulla biella sono sempre i soliti su tutti i tipi di albero,nelle utm e fucini sono ben stampati e con contorni netti e precisi senza sbavature.Tutto questo su alberi piaggio che al posto della Y riportano il numero 3936 R con stemma piaggio esagonale.Gli alberi Y come il tuo li ho sempre trovati come ricambio originale piaggio negli anni 90(magari anche da prima ma ero troppo piccolo),i numeri stampigliati sulla biella sono un po pasticciati con contorni molto sbavati(non nel tuo caso) e misure del fusto di biella diverse dagli utm-fucini;al posto del marchio produttore riportano solo una R come il tuo.Anche l'albero stesso,una volta scoppiato nella mannaia lato volano all'interno ha la scritta piaggio in fusione;lettere con contorni netti e ben centrate intorno al foro dello spinotto di accoppiamento sugli alberi 3936R,lettere pasticciate e non centrate intorno al foro dello spinotto di accoppiamento su alberi marcati Y.Anticipo e ritardo identici per tutte le serie.
Come fa il tuo motore ad avere un albero Y se non è mai stato aperto?Sui motori originali di quegli anni non ne ho mai trovati,ho trovato sempre quelli 3936R con i due vecchi tipi di biella citati.
Qualcuno sa risolvere questo mistero(sicuramente Sartana che è vecchio)?Era un motore vergine oppure ci avevano gia messo le mani?