Risultati da 1 a 25 di 230

Discussione: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    I piaggio originali di ricambio li davano con gabbia non in ferro ma in materiale plastico;non ne ho mai rotto uno quindi sono affidabili.Con gabbia in ferro ci dovrebbero essere ancora i FAG in produzione.

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    I piaggio originali di ricambio li davano con gabbia non in ferro ma in materiale plastico;non ne ho mai rotto uno quindi sono affidabili.Con gabbia in ferro ci dovrebbero essere ancora i FAG in produzione.
    questo è il ricambio.....parte della mia collezione privata
    come ricambio io compravo anche quelli con la gabbia in acciaio
    la fag, mi pare, li facesse anche con la gabbia in bachelite

    quelli montati nel motore avevano la gabbia in acciaio scuro, colore probabilmente derivante da qualche trattamento (probabilmente carbonitrurazione)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Altri tempi... come quelli delle crocere vendute nelle scatoline di cartone...mi mancano i ricambi di una volta...

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Il tuo ricambio Davide, corrisponde a quello che ho appena preso, quindi dovremmo star tranquilli.
    Tra l'altro ne ho presi DUE, e così anch'io ne avrò un pezzo nella "collezione privata"

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    quelli montati nel motore avevano la gabbia in acciaio scuro, colore probabilmente derivante da qualche trattamento (probabilmente carbonitrurazione)
    Quindi quello che ho trovato nel motore (foto sopra) sarebbe del tipo "a gabbia d'acciaio"?
    Se sì, nel mio caso l'acciaio della gabbia è chiaro, come nel resto del cuscinetto.
    Noto anche che è una gabbia sostanzialmente diversa da quella dei ricambi.
    Ha un sistema di "piedini ripiegati" che tengono individualmente ogni rullo al suo a posto e nessun anello.

    L'ultima cosa che mi resta da fare, ma ormai quando tornano i carter, è estrarre la pista esterna e vedere se ci trovo stampato sopra qualcosa, ma ne dubito. Non credo li montassero con la scritta a faccia in giù.
    Ultima modifica di ruggero; 27-02-14 alle 11:19

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Il tuo ricambio Davide, corrisponde a quello che ho appena preso, quindi dovremmo star tranquilli.
    Tra l'altro ne ho presi DUE, e così anch'io ne avrò un pezzo nella "collezione privata"



    Quindi quello che ho trovato nel motore (foto sopra) sarebbe del tipo "a gabbia d'acciaio"?
    Se sì, nel mio caso l'acciaio della gabbia è chiaro, come nel resto del cuscinetto.
    Noto anche che è una gabbia sostanzialmente diversa da quella dei ricambi.
    Ha un sistema di "piedini ripiegati" che tengono individualmente ogni rullo al suo a posto e nessun anello.

    L'ultima cosa che mi resta da fare, ma ormai quando tornano i carter, è estrarre la pista esterna e vedere se ci trovo stampato sopra qualcosa, ma ne dubito. Non credo li montassero con la scritta a faccia in giù.
    risposta alla prima domanda: esatto (anche se è chiaro ....)
    nota alla tua seconda affermazione: troverai il numeri dall'altra parte.....

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Arrivati i 2 N204 NOS imbustati Piaggio Made in Germany come quelli di Davide, gabbia in plastica (o bachelite).
    Francamente mi ispirava di più quello con gabbia in ferro che ho trovato nel motore, ma mi state dicendo che sono ugualmente validi, per cui uno andrà nel motore, l'altro nella "collezione privata".

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Io invece sono andato a prendere i cuscinetti per la mia,all'asse ruota ci metto un bel fag 6204c che dovrebbe essere quello giusto che come in quelli vecchi riporta inciso sull'anello solo la sigla 6204 e nient'altro.Costo €6.

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3 Jeans del 1976

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Io invece sono andato a prendere i cuscinetti per la mia,all'asse ruota ci metto un bel fag 6204c che dovrebbe essere quello giusto che come in quelli vecchi riporta inciso sull'anello solo la sigla 6204 e nient'altro.Costo €6.
    Bell'uomo, alla fine li cambio:

    mi servono:
    16005 (campana)
    6204 (perno ruota FAG come il tuo?)
    6303 (banco frizione)

    Consigli per avere acciaio buono e tolleranze giuste?
    Ultima modifica di ruggero; 05-03-14 alle 13:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •