Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 130

Discussione: SI: quale e quando?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    Mi girate sta guida?
    Io da un pezzo cerco una guida x capire come carburare bene i SI ma trovo solo post sparsi qui e li
    E le dritte drt da dove le avete prese?
    qui http://old.vesparesources.com/tuning...ate-tutti.html trovi delle esperienze degli utenti di VR col SI
    In questi anni però ho imparato che quando carburi devi sempre considerare che ogni motore ha le sue caratteristiche, quindi seguendo le indicazioni puoi avvicinarti in linea di massima, ma gli affinamenti li trovi solo provando sul tuo motore.

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    chi se lo aspettava, ho fatto una cazzata a fidarmi e ancora mi prende male. Ma ho imparato , sul mio motore adesso non c'é neanche un bullone che non abbia messo io.
    Esattamente così, ogni vite o dado montato da se sono soddisfazioni!!!!
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: SI: quale e quando?!

    Mi girate sta guida?
    Io da un pezzo cerco una guida x capire come carburare bene i SI ma trovo solo post sparsi qui e li
    E le dritte drt da dove le avete prese?
    Ultima modifica di luca82; 16-01-14 alle 21:31


  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    Mi girate sta guida?
    Io da un pezzo cerco una guida x capire come carburare bene i SI ma trovo solo post sparsi qui e li
    E le dritte drt da dove le avete prese?
    Non esistono le dritte di drt, drt fa gli ingranaggi del cambio e basta. Provando e riprovando sono cose a cui arrivi da solo e confrontandoti sul forum con altri appassionati di sicuro non sbagli. Il coperchio vaschetta maggiorato é quello della Cosa, il foro nella vaschetta se lo fai é a tuo rischio e pericolo, per uno che ne trae benefici ce ne sono molti che invece hanno buttato il carburatore. Il conetto al posto del filtro aria lo fanno in 2 Polini e Pinasco (che io sappia). Il primo piú piccolo del secondo nelle dimensioni e non necessita del rialzo scatola per andare bene...ma anche quí siamo nell'empirica. Per la guida al SI io trovo quella di sip eccellente ma é in inglese, in pdf, basta che googli "Si carburettor tuning" e viene fuori.
    Ultima modifica di Mod75; 16-01-14 alle 22:43

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Esce così di fabbrica io non ho toccato nulla in questo, nemmeno la vaschetta. È il vrx racing quello che pinasco presenta come top di gamma bla bla bla( come particolarità ho visto che di fabbrica ha la vaschetta maggiorata tipo SIP, passaggi allargati a 2,8-2,9 mm e il venturi e' 26 mm effettivi.
    Gli altri 26 pinasco sono 25 e qualcosa su cui ho lavorato il passaggio a 1,9mm e ho montato il rubinetto SIP.
    Nel vrx invece ho visto che la pinasco ha cercato di ottimizzare un po' tutti gli accorgimenti che di solito usiamo sui Dell orto o spaco o pinasco.
    Unica cosa appunto che si può montare in motori molto pompati e che vogliono benzina.
    Il passaggio lavorato a quasi 3 mm influisce sulla carburazione in maniera allucinante altroché.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Il passaggio lavorato a quasi 3 mm influisce sulla carburazione in maniera allucinante altroché.
    Perchè?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Pag 29 di 40 sul sito pinasco.com trovate il carburatore di cui parlo con delle immagini esplicative sul tentativo di ottimizzazione che hanno fatto.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Il foro della vaschetta allargato a 1,8-1,9 mm va già bene. Bisognerebbe chiederlo a pinasco perché ha allargato il passaggio a 2,8 mm. Io la risposta me la sono data carburando il carburatore in questione. Ma comunque stasimo andando off topic. Volevo solo riportare queste particolarità di questo modello di carburatore.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Boh? Lo fa e basta non lo so perché sinceramente 😎


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    La vespa con questo carburatore mi richiede getti molto più piccoli che coi carburatori tradizionali ( tradizionali poi per modo di dire perché tutti quelli che ho sono 26 lavorati nei passaggi, rubinetto SIP, passaggio vaschetta 1,8-1,9). Eppure questo ha bisogno di getti molto più piccoli. Penso sia dovuto a quel bucone da 2,8 mm e al rubinetto . Tant'è che una volta avevo scritto a pinasco su questa cosa e mi scrisse che era normale che il carburatore racing richiedesse getti molto più piccoli a parità di configurazione rispetto ad altri carburatori, e che era stato progettato proprio in tal senso


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    I vuoti che a volte vengono accusati sono per la mancanza di benzina che arriva al getto del massimo, dovuti in genere ad "ostruzioni" nei condtti del carburatore.
    I passaggi allargati sono un miglioramento dell'apporto di carburante che dal serbatoio arriva sino alla colonna del getto del massimo.
    Però per me dire che allargare i condotti da 2 mm a 2,8 mm è un lavoro che si ripercuote nella carburazione, non ha senso.
    E' chiaro che se hai un passaggio ostruito e lo liberi è un altro discorso, ma se la benzina che arriva alla base del getto del massimo è sufficente, il diametro dei condotti che portano il carburante è ininfluente ai fini della carburazione.

    Vorrei far presente che Pinasco racconta un sacco di bellissime cose per vendere i suoi prodottini inutili nella maggior parte dei casi. (Un esempio su tutti: il clutch slider)

    @Boris80: Che colonne di getti hai?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    I vuoti che a volte vengono accusati sono per la mancanza di benzina che arriva al getto del massimo, dovuti in genere ad "ostruzioni" nei condtti del carburatore.
    I passaggi allargati sono un miglioramento dell'apporto di carburante che dal serbatoio arriva sino alla colonna del getto del massimo.
    Però per me dire che allargare i condotti da 2 mm a 2,8 mm è un lavoro che si ripercuote nella carburazione, non ha senso.
    E' chiaro che se hai un passaggio ostruito e lo liberi è un altro discorso, ma se la benzina che arriva alla base del getto del massimo è sufficente, il diametro dei condotti che portano il carburante è ininfluente ai fini della carburazione.

    Vorrei far presente che Pinasco racconta un sacco di bellissime cose per vendere i suoi prodottini inutili nella maggior parte dei casi. (Un esempio su tutti: il clutch slider)

    @Boris80: Che colonne di getti hai?


    Gg
    Non mi sono basato su quello che dice pinasco( sono d'accordo con te che a volte mette in commercio prodotti non alla altezza del marchio) ma sull esperienza personale tant e' che in un post ti avevo detto :"e' così, non si perché ma è' così".

    Con carburatore 26 G e filtro t5 getto massimo be3/ 150 di massimo e freno aria 160, minimo 70/160. Mettendo il cornetto su questo carburatore senza filtro aria il getto massimo devo metterlo 170.

    Con il vrx di cui parlo con il filtro devo abbassare al 120 di massimo e 59/160 di minimo mentre Senza filtro e col cornetto 140 di massimo e 60/160 di minimo.

    Capisci che di differenza di carburazione c'è ne tanta altroché. Ecco perché prima ti diceva che influisce pesantemente sulla carburazione. Scusate se c'è qualche errore ma sto scrivendo dal cellulare


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Il passaggio lavorato a quasi 3 mm influisce sulla carburazione in maniera allucinante altroché.
    Perchè?


    Gg
    Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
    Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
    È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
    Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
    Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
    Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
    Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
    Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
    Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI
    Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
    Ultima modifica di Case93; 18-01-14 alle 11:42
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
    Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
    È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
    Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
    Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
    Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
    Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
    Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
    Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI
    Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
    La tua teoria potrebbe essere plausibile... Per la vaschetta piú grande hanno pensato di mettere gli spessori tra corpo e vaschetta che peggiorano notevolmente la cosa invece di migliorarla dando non pochi problemi di tenuta dello spillo e spesso allagando tutto (provato). Riguardo all'apporto di aria al minimo, per esperienza diretta, ho notato che a paritá di getto del minimo e emulsionatore, aumentando il freno aria (ad esempio il 190) é necessario ingrassare con la vite del minimo per evitare buchi alle prime aperture del gas..ecco quando questo rapporto tra vite aria e freno aria (entrambi necessari per il discorso della portata d'aria al minimo con foro maggiorato) é sballato (es: la vite tutta aperta non basta o il freno aria troppo grande non basta) il carburatore diventa incarburabile e la frittata é fatta.
    Ultima modifica di Mod75; 18-01-14 alle 12:02

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
    Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
    È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
    Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
    Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
    Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
    Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
    Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
    Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI
    Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
    Sono perfettamente d'accordo con te . Non ho esplicitato per non rischiare di portarla alle lunghe , però penso sia così.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
    Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
    È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
    Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
    Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
    Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
    Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
    Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
    Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI
    Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!
    La tua teoria potrebbe essere plausibile... Per la vaschetta piú grande hanno pensato di mettere gli spessori tra corpo e vaschetta che peggiorano notevolmente la cosa invece di migliorarla dando non pochi problemi di tenuta dello spillo e spesso allagando tutto (provato). Riguardo all'apporto di aria al minimo, per esperienza diretta, ho notato che a paritá di getto del minimo e emulsionatore, aumentando il freno aria (ad esempio il 190) é necessario ingrassare con la vite del minimo per evitare buchi alle prime aperture del gas..ecco quando questo rapporto tra vite aria e freno aria (entrambi necessari per il discorso della portata d'aria al minimo con foro maggiorato) é sballato (es: la vite tutta aperta non basta o il freno aria troppo grande non basta) il carburatore diventa incarburabile e la frittata é fatta.
    L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
    Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
    Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
    Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
    Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
    Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
    Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
    Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
    Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
    Strano io il feno aria da 190 proprio per quello e a filo gas mai un buco... La ghigliottina del T5 é l'unica cosa che mi resta da provare, ho letto che in pratica ingrassando migliorerebbe notevolmente il passaggio tra il circuito del min e quello del max migliorando soprattutto la reattivitá alle alte apertue del gas che sono quelle fondamentali quando sei in viaggio a filo di gas e vuoi passare il tir di turno in scioltezza... peró finché non provo...
    Ultima modifica di Mod75; 18-01-14 alle 12:52

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
    Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
    Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
    Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
    Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
    Comunque per i buchi a filo gas se hai giá aumentato il freno aria e getto min e emulsionatore sono rimasti gli stessi prova ad aprire un mezzo giro/ 1 giro alla vite del min e fammi sapere se migliora...

    Edit: il getto del min l'hai ingrassato? Dovresti ingrassarlo con il freno aria maggiorato..e poi se persiste il problema agire sulla vite aria..
    Ultima modifica di Mod75; 18-01-14 alle 13:16

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
    Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
    Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
    Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
    Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
    Con la ghigliottina del t5 ingrassi i medi ma smagrisci da paura il minimo occhio. Guarda attentamente la ghigliottina vedrai che ha un incavo nella parte esterna che in fluisce sul minimo. Fai una prova : con lo steso getto del minimo smonta la ghigliottina del carburatore E classico e metti quella del t5. Appena rimonti tutto e accendi vedrai di quanto ti si alza il minimo. Esperienza personale , ho ghigliottine di tutti i tipi. Quella del t5 smagrisce il minimo e ingrassa i medi


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    L'si è.rognoso,occorre.ragionarci.sopra..
    Io con il 24 ho dei buchi a filo.di gas che non riesco.a.togliere,ho provato ad aumentare.il freno aria,su consiglio di Pistone,ma il problema non si è risolto.
    Ho notato che se si è senza fitro,come me,la carburazione è.molto più instabile.
    Una cosa sottovalutata da.molti è la.ghigliottina,ma si reperiscono male e.sono costose,con quella del t5,che è.piatta e.senza incavo,si ingrassano da.pazzi.i bassi ed i medi.
    Dovrei trovare.il tempo di perdermici dietro ma non ne ho mai....
    Comunque per i buchi a filo gas se hai giá aumentato il freno aria e getto min e emulsionatore sono rimasti gli stessi prova ad aprire un mezzo giro/ 1 giro alla vite del min e fammi sapere se migliora...

    Edit: il getto del min l'hai ingrassato? Dovresti ingrassarlo con il freno aria maggiorato..e poi se persiste il problema agire sulla vite aria..
    Ci avevo pensato ad allargare il freno aria del minimo,ma si trovano dannatamente male dalle.mie parti e rischio di doverlo buttare.
    La vite dietro non mi porta alcun beneficio,ho già.provato
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ci avevo pensato ad allargare il freno aria del minimo,ma si trovano dannatamente male dalle.mie parti e rischio di doverlo buttare.
    La vite dietro non mi porta alcun beneficio,ho già.provato
    @Case ma questo carbu é quel 20.20 col foro maggiorato di cui parlavi o é un'altro sempre maggiorato? Che kit hai su? il DR?

    @Boris: Capisco.. infatti una delle cose che mi frena dal provarlo é che con la ghigliottina nuova c'é da ricarburare tutto ma veramente tutto d'accapo..peró ho pensato che essendo il T5 un cilindro da giri ed il Malox un cilindro da giri (non a caso la sua naturale elaborazione é il Malossi 172) , la ghigliottina del T5 sul Malossi potrebbe essere la ciliegina sulla torta alle grandi aperture del gas... e sta cosa finché non la provo non mi fa dormire la notte!
    Ultima modifica di Mod75; 18-01-14 alle 14:34

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: SI: quale e quando?!

    Mmmmmm. È' chiaro che come ripeto sempre ogni motore fa storia a se , ma ti posso dire che la ghigliottina del t5 e quella con unghiata del px si equivalgono con pregi e difetti e risposte del motore diverse. Quella del px rende la carburazione perfetta, pulita e fa consumare anche meno. Quella del t5 ti ingrassa i medi il che nei viaggi non fa male . Detto questo: se si usa la vespa solo in città ghigliottina del px 200 tutta la vita


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ci avevo pensato ad allargare il freno aria del minimo,ma si trovano dannatamente male dalle.mie parti e rischio di doverlo buttare.
    La vite dietro non mi porta alcun beneficio,ho già.provato
    @Case ma questo carbu é quel 20.20 col foro maggiorato di cui parlavi o é un'altro sempre maggiorato? Che kit hai su? il DR?

    :
    Ti spiego la situazione:in.principio modificai il 20 originale,strombandolo sotto e sopra ed allargando il foro del pozzetto,poi.dopo.il problema che mi portò il condotto allargato passai al 24,sempre.strombato e raccordato alla scatola ed al carter
    Ora ho un DR un po rivisto.
    Il vuoto me lo fa il 24,ma.ha.iniziato un anno dopo che lo montavo,il 20 lo voglio rimontare per testare la.mia idea del problema dovuto al condotto da 2.5,come prova per vedere se ho preso un abbaglio meno.


    Ps Gigi per me il condotto c'entra e come.con la carburazione,come già espresso,basti pensare che se si monta un galleggiante più o meno pesante,su altri carb ovviamente,cambia anche la carburazione in reazione allo svuotamento più o meno repentino della vaschetta
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: SI: quale e quando?!

    @Case: Capisco, allora visto che hai aumentato il freno aria, aumenta anche il getto del minimo, se ne hai due uguali alesane uno oppure prendine uno nuovo con una ratio immediatamente superiore al tuo, e poi regola di fino con la vite aria (ad occhio e croce dovrai ingrassare un po') e sono quasi sicuro che il vuoto sparirá.. Di solito il freno aria si maggiora sempre in relazione al resto (specialmente in relazione al minimo), se hai un getto minimo "giusto" e un freno aria magro é normale che "buchi"..
    Ultima modifica di Mod75; 18-01-14 alle 15:52

  24. #24
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: SI: quale e quando?!

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ps Gigi per me il condotto c'entra e come.con la carburazione,come già espresso,basti pensare che se si monta un galleggiante più o meno pesante,su altri carb ovviamente,cambia anche la carburazione in reazione allo svuotamento più o meno repentino della vaschetta
    Il galleggiante è una cosa, i condotti sono un'altra.
    I condotti portano passivamente la benzina mentre se il galleggiante tarda a far chiudere lo spillo, la benzina invasa il carburatore, mentre se chiude troppo prima, rischi i vuoti dovuti a svuotamento.
    Anche il livello della vaschetta è importante: se si supera il livello del diffusore il carburatore si invasa.

    Da questo schema si capisce:

    Schema carburatore SI.jpg


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Ps Gigi per me il condotto c'entra e come.con la carburazione,come già espresso,basti pensare che se si monta un galleggiante più o meno pesante,su altri carb ovviamente,cambia anche la carburazione in reazione allo svuotamento più o meno repentino della vaschetta
    Il galleggiante è una cosa, i condotti sono un'altra.
    I condotti portano passivamente la benzina mentre se il galleggiante tarda a far chiudere lo spillo, la benzina invasa il carburatore, mentre se chiude troppo prima, rischi i vuoti dovuti a svuotamento.
    Anche il livello della vaschetta è importante: se si supera il livello del diffusore il carburatore si invasa.

    Da questo schema si capisce:

    Schema carburatore SI.jpg


    Gg
    Io la ragiono così:un condotto più grande porta uno svuotamento teoricamente più veloce,come un galleggiante più pesante porta un riempimento più lento della vaschetta,quindi in sostanza la cosa è la medesima:vaschetta più vuota.
    Il livello nella vaschetta è molto importante,e con un foro maggiore essa si svuota di più,non ci sono cristi.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •