
Originariamente Scritto da
Case93
Ragionando a logica un foro più grande fa affluire più miscela alla.colonna dei getti,quindi in linea teorica ingrassa la carburazione.
Secondo me questo eccesso di fluido porta a carburazioni più rognosette perché al minimo il carburante che entra è troppo,quindi per ristabilire il giusto rapporto di aria va fatto entrare,appunto,più ossigeno.
È come alimentare.con una fistola(tubo dell'acqua ndr) più o meno grossa,se essa è.di diametro maggiore arriva un flusso meno costante e con minore spinta.
Facendo un paragone elettrico servirebbe un.condensatore per stabilire un flusso più costante,quindi noi,ragionando su fluidi,dovremmo avere una riserva più grossa,quindi serve un bel rubinetto che dia la giusta disponibiltà di benzina ed
una vaschetta più grande per avere un flusso costante.
Nel 20 il foro a 2.5 potrebbe essere troppo grande a causa del diffusore più piccolo,che porta maggior effetto venturi,risucchiando più gas,ai bassi si imbroda perchè la
benzina passa senza avere un giusto apporto di aria,che aumenta con la velocità di rotazione del motore,essendo esso una pompa.
Correggemi se sbaglio,è un ragionamento teorico a cui sono arrivato quando ragionavo sul perché il mio 20 andasse male.
Edit: mi sono fatto uno schemino per capire qualcosa su tutte le pressioni in gioco,a regola se diminuissi il freno aria il carburatore dovrebbe andare....devo provare o non ci dormirò la notte,dopo il 7 di febbraio.opero!
Riedit:forse ho capito il problema,a causa dell'effetto venturi a bassi regimi nel diffusore vi è.molta pressione,nella vaschetta troppo poca a causa del foro maggiorato,quindi il fluido,che va dove vi è minore pressione,viaggia verso la vaschetta.invece che verso la valvola,ciò spiegherebbe perché il mio motore andava bene ad alti regimi e male ai bassi regimi.
Ma.guardate voi se io con esame lunedì mi devo mettere a pensare al cancello SI

Nb la seconda teoria contrasta con la prima.in maniera esorbitante!!!!!